concordo alla grande! Siccome io osservo solo "a vista" la nebbia e non mi sono mai messo, numeri alla mano, a fare una sorta di statistica, mi piacerebbe sapere di più dal tuo contributo osservativo e se anche hai qualche numero un po' più veritiero rispetto a statistiche vecchie ed obsolete!
Sai qualcosa di più riguardo la bassa modenese dove abito io???? Sono sul podio come zona nebbiosa???? Oppure mi devo accontentare della medaglia di legno???![]()
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Purtroppo le mie sono solo osservazioni empiriche e non posso fare una mappatura scientifica....non ci sono stazioni meteo che contino i giorni di nebbia per fare adeguati confronti
Per quanto riguarda l'asse Bologna-Padova, il più delle volte la nebbia comincia generalmente nella bassa bolognese a San Pietro Casale/Altedo e termina a Monselice nella bassa padovana, così che accade spesso in Autunno/inverno che mentre su Bologna e Padova splende il sole, Rovigo e Ferrara sono immerse per tutta la giornata nella Dama Grigia
Tu non abiti lontano da Mantova e quindi forse puoi avere un'idea se sia più nebbiosa Mirandola oppure Mantova...e quale sia la zona previlegiata dalla Dama Grigia nell'asse Modena/Verona
AVATAR: Nevicata 1 Febbraio 2012, sentiero lungo il canale
Ad esempio ieri nebbia fitta nella bassa, Mantovano, Ferrarese e Polesine, qui solo un po' di foschia. Ma la visibilità era buona, al più discreta.
Ho sentito anche io che Modena era la città più nebbiosa della PP ma non è assolutamente così.
Certo però che non bisogna neanche dire che non la si vede proprio, anche perchè d'inverno la nebbia non scherza nemmeno in città ed è presente molto spesso dopo il tramonto fino all'alba. Ma a volte si solleva e non esce nemmeno il sole. Poi è più raro vederla tutto il giorno, ma capita anche questo.
![]()
Va bene...la pensi così ma ti posso garantire che la bassa modenese, mantovana,il rodigino e tutto il ferrarese sono di gran lunga ben più nebbiose di Modena e in generale dell'alta pianura emiliana.
Credimi io vivo qua da quando son nato...so come van le cose.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Adria![]()
Segnalibri