Sicuramente il record è di qualche località nordamericana.
Comunque, piccola curiosità, a Modena il record di neve in 24 ore è del 14 dicembre 1844: ben 90 centimetri!!
Per ciò che concerne la "mia" provincia, il record di maggior nevicata degli ultimi 15 anni (nelle stazioni Arpa visibili) nell'arco di una stessa giornata (che non è detto corrisponda a quello delle 24 ore) spetta alla Valle Gesso, sia per quanto riguarda l'Alta quota, sia per quanto concerne la "bassa" quota: l'11 gennaio 1999 scesero infatti alla Diga del Chiotas a 2010m slm 130cm, mentre ad Entracque a 960m slm nello stesso giorno ne scesero 112.
Per Mondovi e presumo per Cuneo città (su entrambi comunque non ci sono dati certi) la maggior nevicata nell'arco di una singola giornata dovrebbe essere l'8 dicembre 1990, con un accumulo stimabile tra i 50 e i 70cm. Nei due giorni (8 e 9 dicembre) in totale caddero circa 110-115cm a Cuneo, ma non so esattamente quanti in una giornata e quanti nell'altra..![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
mi state facendo venire una voglia di neve indescrivibile
L'Abruzzo è praticamente inarrivabile. Ma guardate che anche sui monti calabresi sono possibili straordinarie nevicate. Il problema è che il nostro clima è poco conosciuto persino da noi calabresi!Vi ricordo infatti che è un connubbio da non sottovalutare che la stagione più piovosa in Calabria vada tra novembre e febbraio/marzo in una regione per oltre il 30% montuosa e con un altopiano dal clima simil continentale come la Sila estesa 150.000 mila ettari con un altezza media di 1200/1300M
Tempo fa mi raccontarono una straordinaria avventura che vivette un mio compaesano. Questo tizio si trovò in Sila pochi giorni prima della grande nevicata del primo marzo '71 e rimase confinato per oltre un mese (addirittura sua moglie mi disse fino a maggio ma non posso crederci). Tornò a piedi (30km di cammino) e rischiò la vita perchè cadde nella neve altissima. Non so se crederci a questa storia ma marzo '71 fu davvero straordinario. Peccato che all'epoca le macchine fotografiche non erano diffuse come oggi.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Ragazzi domanda stupida!!!
Siccome esiste il RR (rain rate per misurare l'intensita' della pioggia) non esiste lo SR (snow rate) per calcolare l'intensita nevosa con cui avviene una precipitazione???
Io ricordo di una nevicata (se non erro nel mese di aprile o fine marzo) facevo le scuole medie, la pioggia si' era girata in neve, nel giro di pochi minuti la nevicata ha assunto le proporzioni di un qualcosa da me mai visto, fiocchi di dimensioni grosse come una mano, non sto scherzando, la sua intensita' duro' circa 10 forse 15 minuti ed i terreno completamente intriso di acqua e pozzanghere fu ricoperto da uno strato di circa 4/5cm ovunque poi l'intensita' scese rimanendo notevolissima ancora per una buona mezzora ma l'accumulo non si mosso quasi piu' o meglio aumentava di sopra ma scioglieva di sotto!!!
Era un sabato ed al pomeriggio avevo la partita da disputare con il Caraglio ma fu rinviata per impraticabilita' di campo!!!
se non erro era nel 1984 o giu' di li!!!
Mia mamma invece ha parlato di un muro di neve che si era abbattuto sulla citta di Cuneo nel 1979 (lei era all'ospedale Santa croce era l'anno in cui era nata mia sorella) dove nel giro di pochissimo tempo lascio' al suolo circa 20cm !!!
Insomma una nevicata violentissima puo' durare anche una sola mezzora, un ora o mezza giornata non e' necessario che debba prolungarsi per una giornata intera!!!
Ecco che mi piacerebbe appunto esistesse lo snow rate per capire qual'e' l'intensita nevosa massima avvenuta in un determinato momento e magari ci fossero delle immagini che immortalano tale momento sarebbe apoteosi per gli amanti della neve!!!
Esempio
i famosi 340cm di Roccacaramanico sono scesi ad una media accumulo di 14.17cm orari, magari in alcuni momenti l'accumulo orario era prossimo ai 30cm e oltre, ma non e' assolutamente detto che il record di nevicata piu' intensa in assoluto (Snow rate piu' elevato) corrisponda alla nevicata che si e' abbattuta sulla localita descrita pocanzi!!!
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Il tuo discorso Patri è interessante...però se non erro (aspetto comunque chi ne sa più di me..)il rain rate non ha alcuna rilevanza dal punto di vista scientifico, poichè viene calcolata in maniera diversa da stazione a stazione, per cui non ha un'oggettività. Dubito quindi si possa parlare di snow-rain..
L'unico modo valido ed oggettivo su cui poter lavorare a mio avviso è l'accumulo di pioggia o di neve in un determinato arco temporale (una giornata o 24 ore...)...![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
io trovo che il Rain rate che va tanto di moda in questi anni e' molto interessante perche' mi permette di scendere nel dettaglio di una precipitazione!!!
Un conto e' accumulare 50mm di acqua in 24 ore ed un conto e' quello di totalizzarlo in 10minuti, nel primo caso non verra' considerata come una violenta pioggia mentre nel secondo caso si!!!
Lo snow rate avrebbe l'obiettivo di quantificare quanti cm potrebbe accumulare in un'ora con l'intensita' che si verifica in quel momento!!!
Lo snow rate di Roccacaramanico per quel evento fu di 14.17cm di accumulo medio orario ma in certe frazioni di tempo magari lo snow rate si e' alzato magari a 30/40cm orari!!!
il mio 3D aveva questo intento non quello di mettere in risalto l'accumulo massimo avvenuto in una giornata (che la maggior parte di noi gia sapeva di questo record) ma di parlare di nevicate da accumuli notevoli in un'arco temporale assai limitato!!!
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Segnalibri