Visualizza Risultati Sondaggio: Sondaggio:secondo voi quale tra queste citta' vedra' piu' neve quest'anno

Partecipanti
143. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Torino

    44 30.77%
  • Milano

    13 9.09%
  • Trento

    39 27.27%
  • Genova

    5 3.50%
  • Bologna

    22 15.38%
  • Firenze

    4 2.80%
  • Bari

    14 9.79%
  • Perugia

    8 5.59%
  • Roma

    15 10.49%
Sondaggio a Scelta Multipla.
Pagina 14 di 22 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 217
  1. #131
    Burrasca L'avatar di Giaime Salustro
    Data Registrazione
    16/04/08
    Località
    QuartuSant'Elena(CA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,527
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio:secondo voi quale tra queste citta' vedra' piu' neve quest'anno

    torino
    Giaime Salustro

    Always Looking at The Sky

    W il Thunderstorm Team!
    www.thunderstormsardiniateam.tk

    "Esiste anche un F5 per caso?"
    "............"
    "E come sarebbe?"
    "COME IL DITO DI DIO." (TWISTER)

    NEVER STOP CHASING!

  2. #132
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,394
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio:secondo voi quale tra queste citta' vedra' piu' neve quest'anno

    Citazione Originariamente Scritto da christiantrento Visualizza Messaggio
    Si... da dati ufficiali di Piffaretti Sondrio ha una media nivometrica annua di
    40/45 cm.

    Ecco qui la lista di tutti i capoluoghi di provincia


    VALLE D'AOSTA
    Aosta 95 cm

    PIEMONTE
    Cuneo 100 cm
    Asti 45/50 cm
    Biella 40 cm
    Novara 35/40 cm
    Alessandria 35 cm
    Torino 35 cm
    Verbania 30 cm
    Vercelli 25/30 cm

    LOMBARDIA
    Varese 55 cm
    Como 40/45 cm
    Sondrio 40/45 cm
    Bergamo 40 cm
    Cremona 40 cm
    Lecco 40 cm
    Lodi 35 cm
    Pavia 35 cm
    Milano 30/35 cm
    Brescia 25 cm
    Mantova 20/25 cm

    TRENTINOI ALTO ADIGE
    Bolzano 30 cm
    Trento 57 cm

    VENETO
    Belluno 30 cm
    Vicenza 15/20 cm
    Padova 15 cm
    Rovigo 10 cm
    Treviso 5/10 cm
    Venezia 5/10 cm
    Verona 5/10 cm

    FRIULI VENEZIA GIULIA
    Udine 15 cm
    Gorizia 5/10 cm
    Pordenone 5/10 cm
    Trieste 5 cm
    LIGURIA
    Genova 10 cm
    Savona 5/10 cm
    La Spezia 0/5 cm
    Imperia 0.5/3 cm

    EMILIA ROMAGNA
    Modena 50 cm
    Reggio Emilia 50 cm
    Parma 45 cm
    Piacenza 45 cm
    Bologna 40 cm
    Forli 30 cm
    Ferrara 20 cm
    Rimini 15 cm
    Ravenna 10 cm

    TOSCANA
    Arezzo 20/25 cm
    Siena 20 cm
    Pistoia 15/20 cm
    Prato 10/15 cm
    Firenze 5/10 cm
    Carrara 1.5 cm
    Massa 1/1.5 cm
    Livorno 1 cm
    Grosseto 0.5/1.5 cm

    UMBRIA
    Perugia 15/20 cm
    Terni 5 cm

    MARCHE
    Urbino 80 cm
    Fermo 45/50 cm
    Macerata 45/50 cm
    Ascoli Piceno 35/40 cm
    Ancora 15 cm
    Pesaro 15 cm

    LAZIO
    Rieti 25 cm
    Viterbo 20 cm
    Frosinone 20 cm
    Roma 1/3 cm
    Latina 0 cm

    ABRUZZO
    L'Aquila 40/45 cm
    Teramo 35/40
    Chieti 30/35 cm
    Pescara 10 cm

    MOLISE
    Campobasso 90 cm
    Isernia 30/35 cm

    CAMPANIA
    Avellino 25 cm
    Benevento 10/15 cm
    Napoli 0.5/4 cm
    Salerno 0.5/1.5 cm
    Caserta 0 cm

    PUGLIA
    Foggia 10 cm
    Andria 5/10 cm
    Bari 5 cm
    Barletta 5 cm
    Lecce 5 cm
    Trani 5 cm
    Taranto 2/5 cm
    Brindisi 2/3 cm

    BASILICATA
    Potenza 30/35 cm
    Matera 25 cm
    CALABRIA
    Cosenza 15/20 cm
    Catanzaro 10 cm
    Vibo Valentia 5 cm
    Crotone 1/2 cm
    Reggio Calabria 0.5 cm

    SICILIA
    Palermo 0/1 cm


    P.S. Per quanto riguarda la mia regione ho aggiornato il dato di Trento... fino all'anno scorso era di 56 cm., ora 57.. (Piffaretti ha riportato 55 cm.). Bolzano Idro fino all'anno scorso era sui 25/27 cm., quest'anno 30 cm. (Piffaretti 30/35).
    Tra i dati a mio avviso palesemente errati riporterei Potenza, sicuramente molto maggiore, Udine... media annua sui 7/10 cm. e non 15 cm., Belluno 35 cm. e non 30

    ciao
    Ciao a tutti, interessante dibattito.....
    Quei dati però non credo che siano miei o certamente non tutti, soprattutto perchè mi occupo solo del nord: pianura padano veneta e qualche fondovalle (ma anche qui molti di quei valori non mi tornano.....)
    Qui la carta dal 60-61 aggiornata con i dati dell'ultima stagione:
    http://marcopifferetti.altervista.or...ta%2061-09.htm
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  3. #133
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio:secondo voi quale tra queste citta' vedra' piu' neve quest'anno

    Spulciando la pubblicazione "Il clima in Valle d'Aosta nel 2006-2007" curata dall'Arpa VdA, ho trovato un interessante evento tardivo: 43 cm di neve fra il 3 e il 4 marzo 2006. In quei giorni, niente a Cuneo (0.8 mm di pioggia il 5 marzo). Conosco un altro caso interessante in marzo: 32 cm a Trento nord il 10/11 marzo 2004 (fonte: Archivio nevicate Gardolo Trento, neve con accumulo)

    Qualcuno sa se ci sono, in anni recenti, altri casi interessanti di accumuli sostanziali in epoca così tardiva anche in altre zone? Mi par di ricordare che si parlò di circa 15 di cm (che sono cosa ben minore) a Pasqua 2008 nelle colline del NE, ma non mi viene in mente altro. Edit: e soprattutto non c'entra un tubo con le città...
    Ultima modifica di Borat; 12/07/2009 alle 08:39

  4. #134
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio:secondo voi quale tra queste citta' vedra' piu' neve quest'anno

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Spulciando la pubblicazione "Il clima in Valle d'Aosta nel 2006-2007" curata dall'Arpa VdA, ho trovato un interessante evento tardivo: 43 cm di neve fra il 3 e il 4 marzo 2006. In quei giorni, niente a Cuneo (0.8 mm di pioggia il 5 marzo). Conosco un altro caso interessante in marzo: 32 cm a Trento nord il 10/11 marzo 2004 (fonte: Archivio nevicate Gardolo Trento, neve con accumulo)

    Qualcuno sa se ci sono, in anni recenti, altri casi interessanti di accumuli sostanziali in epoca così tardiva anche in altre zone? Mi par di ricordare che si parlò di circa 15 di cm (che sono cosa ben minore) a Pasqua 2008 nelle colline del NE, ma non mi viene in mente altro. Edit: e soprattutto non c'entra un tubo con le città...
    Per quanto concerne gli anni 2000, le nevicate marzoline serie (+ di 5cm) a bassa quota (sotto i 600m) sono state poche. Ecco quelle di Cuneo città:

    40cm 28 febbraio/1° marzo 2001

    17cm 3 marzo 2001

    20cm 28 febbraio/1°marzo 2005

    Poi se vogliamo si possono aggiungere:

    3cm 16 marzo 2003

    4cm 3 marzo 2005

    Sono invece ovviamente numerose quelle over 10cm a marzo ed aprile tra i 600 e i 1000m di quota.
    Se torniamo indietro negli anni '90 da ricordare sempre a Cuneo città ci sono gli 80cm tra il 27 febbraio ed il 2 marzo 1993 ed i 15/20cm circa caduti il 6 aprile del 1991. Per quanto riguarda altri eventi, non ci sono dati certi a tal proposito. Spulciando nelle stazioni poste sopra Cuneo (esempio Entracque a 960m) si possono ipotizzare accumuli o imbiancate più o meno abbondanti in un paio di episodi importanti.
    Se ci spostiamo 55km a Sud Est di Cuneo nel Cebano-Monregalese, da segnalare nella stazione nivometrica di Priero (610m slm) i 33cm caduti il 14 aprile 1998, i 20cm del 27 marzo 1999 ed i 20cm del 29 marzo 2000.
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  5. #135
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio:secondo voi quale tra queste citta' vedra' piu' neve quest'anno

    Azz, mitici quei 40 cm a fine febbraio-inizio marzo 2001. E che pacchia Cuneo. Dev'essere una rottura spalare un giorno sì e uno anche, ma per chi ama la neve dev'essere una pacchia
    Sopra ho omesso che quei 43 cm di neve fra il 3 e il 4 marzo 2006 sono caduti ad Aosta.

  6. #136
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio:secondo voi quale tra queste citta' vedra' piu' neve quest'anno

    Citazione Originariamente Scritto da christiantrento Visualizza Messaggio

    PIEMONTE
    Cuneo 100 cm
    Asti 45/50 cm
    Biella 40 cm
    Novara 35/40 cm
    Alessandria 35 cm
    Torino 35 cm
    Verbania 30 cm
    Vercelli 25/30 cm


    ciao
    Non conosco le medie esatte delle città piemontesi, ma questa classifica è errata (non credo assolutamente che sia di Marco Pifferetti)
    Città come Alessandria e Torino sono molto più nevose di Novara
    Quest' ultima, peraltro, non ha certamente 40 cm annui......credo che in pianura il range sia compreso tra i 25 della pianura pedemontana e i 35 delle zone vicine alla Lomellina
    Ultima modifica di Nix novariensis; 13/07/2009 alle 14:06

  7. #137
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio:secondo voi quale tra queste citta' vedra' piu' neve quest'anno

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Spulciando la pubblicazione "Il clima in Valle d'Aosta nel 2006-2007" curata dall'Arpa VdA, ho trovato un interessante evento tardivo: 43 cm di neve fra il 3 e il 4 marzo 2006. In quei giorni, niente a Cuneo (0.8 mm di pioggia il 5 marzo).


    Correnti da W-NW, ovvero la migliore configurazione possibile, forse, x la Valle' !

    In quei giorni, comunque, fece qualche cosa anche qui a Sondrio: il 3/3 ci fu un breve sfondamente da NW con nevischio ma senza accumulo, mentre il giorno successivo fece ancora una breve nevicata in mattinata (leggera patina bianca al suolo), poi solo pioviggine (5.3 mm. di accumulo). Il 5/3 invece piovve abbastanza sino al primo mattino con QN in ribasso a fine evento sin verso i 600 m. di quota (28.5 mm. di accumulo da ma).




    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Conosco un altro caso interessante in marzo: 32 cm a Trento nord il 10/11 marzo 2004 (fonte: Archivio nevicate Gardolo Trento, neve con accumulo)

    Qualcuno sa se ci sono, in anni recenti, altri casi interessanti di accumuli sostanziali in epoca così tardiva anche in altre zone? Mi par di ricordare che si parlò di circa 15 di cm (che sono cosa ben minore) a Pasqua 2008 nelle colline del NE, ma non mi viene in mente altro. Edit: e soprattutto non c'entra un tubo con le città...

    Discreta nevicata pure qui a Sondrio tra il 10 e 11 marzo 2004, seppur sempre con neve un po' troppo pesante e quindi manto che non riusci' ad....alzarsi a dovere, seppur appunto fu praticamente sempre e solo neve !

    2 cm. in tarda serata del 10/3, quando inizio' e poi altri 15 cm. il giorno dopo, al piu' al mattino con neve a tratti veramente intensa (ultimi fiocchi nel tardo pomeriggio, poi solo coperto: estremi di 0.0°/+1.0°)!

    Qui a Pasqua dello scorso anno (2008) fece una breve ma coreografica nevicata al mattino, cumulando 2 cm.




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #138
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/04/09
    Località
    TRENTO (TN)
    Messaggi
    1,842
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio:secondo voi quale tra queste citta' vedra' piu' neve quest'anno

    Alcuni mesi fa lessi che i dati nivometrici erano di Pifferati, se non è cosi' mi scuso, ma ripeto, riportai un thread che presi su un altro forum.

    Detto questo, confermo gli oltre 30 cm. a TN città caduti l'11 marzo 2004.
    Ricordo questo evento come uno tra i piu' intensi (se non il piu' intenso quanto a cm/h). La neve aumentava letteralmente a vista d'occhio con un'intensità incredibile ed una temperatura costante di circa +0.1/0.2°C. Alcuni autobus urbani si bloccarono perfino con le catene sulla piccola salita del Castello del Buonconsiglio (centro città)... completamente paralizzata la statale della Valsugana già all'altezza del Bren Center.
    Fu chiuso temporaneamente il casello autostradale di Trento centro x problemi di circolazione nei pressi del capoluogo. La neve interesso' il tratto tra Rovereto Nord e S. Michele all'Adige/Salorno anche se l'epicentro dell'intensità fu appunto la città di Trento. Ricordo che ci furono numerosissime polemiche in quanto il comune di Trento da pochi giorni aveva sospeso il contratto con gli addetti dei mezzi spalaneve convinti che ormai grosse nevicate non si sarebbero piu' verificate.
    Giunsero in soccorso alcuni mezzi spalaneve da Bolzano, in quanto la città alto atesina in quell'occasione fu interessata solo da pioggia. Nella primissima mattinata nevicava mista a pioggia anche a Bz, poi fu solo pioggia moderata.
    Si è trattato comunque di una nevicata che per intensità e particolarità non dimentichero' mai; 32 cm in nemmeno una mattinata con parecchi problemi alla circolazione stradale

  9. #139
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio:secondo voi quale tra queste citta' vedra' piu' neve quest'anno

    Dopo giorni di duro lavoro serale sono finalmente riuscito a completare il mio archivio nivometrico x Sondrio, finalmente ora x anno idrologico (ottobre/settembre) dal 1970-71 ad oggi: nel file (che allego, cosi' magari puo' servire anche a Marco Piffaretti x le sue interessantissime mappe ! ) sono indicate la media dal 1970 ad oggi e medie decadali dell'accumulo, delle nevicate e dei giorni di permanenza della neve al suolo.

    Il lavoro che ho dovuto fare e' spulciare l'arichivio dell'Apat x ogni anno dal 1970 al 1990 x cercare i dati di cui sopra relativi a Sondrio: x la gran parte di tale periodo, infatti, ho trovato una tabella di riepilogo riguardo gli accumuli mensili totali, i gg. di neve e la permanenza della stessa al suolo.

    Ove assente ho dovuto x cosi' dire estrapolare i dati prendendo la tabella riassuntiva con le prp giornaliere dell'intero anno e quella degli estremi termici giornalieri: nella tab. delle prp, infatti, comunque veniva indicato un * a fianco dell'accumulo giornaliero ove questo dovuto a prp nevosa, ergo confrontando poi gli estremi termici del giorno indicato ho cercato di....ricostruire l'eventuale accumulo nevoso (lavorando comunque credo in difetto !). Per fortuna, appunto, sono veramente pochi tali anni e al piu' concentati nei primi anni '70.

    Riguardo invece il periodo 1990-99 qui i dati sono un...mix. di alcuni miei ricordi abbastanza indelebili e una ricostruzione anche in parte....vagliata con i dati/ricordi del buon Matteo (MeTEOlacci qui nel forum) delle nevicate su da lui a Montagna: dal 2000 in avanti, invece, la precisione dei dati e' diciamo totale, in quanto derivanti da mie precise e puntuali rilevazioni !

    Certo, il dubbio rimane sul modo della rilevazione dei dati (accumulo in primis) presenti nel'archivio dell'Apat: quando sara' stato misurato tale accumulo nella giornata, al raggiungimento dell'altezza massima al suolo oppure ad una determinata e...standardizzata ora ? (con quindi probabili sottostime, alla fine ! )

    Nelle tabelle in questione non vi e' specificato nulla in merito ma tant'e', almeno ora ho qualche dato in piu' sulla nevosita' di Sondrio, e questo in fondo e' la cosa piu' importante e che, da molto tempo appunto, cercavo !

    File Allegati File Allegati
    Ultima modifica di zione; 13/08/2009 alle 09:36


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #140
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sondaggio:secondo voi quale tra queste citta' vedra' piu' neve quest'anno

    Bellissimo lavoro Zione.

    Che dire, nelle nostre zone di neve ne scende ancora parecchia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •