Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Luca80
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Covo (BG)
    Età
    45
    Messaggi
    606
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Nuvolosita' stratiforme sabato 18 ottobre

    Oggi nelle ore centrali della giornata ed esattamente alle ore 13,00 ho registrato una umidita' relativa del 26% ( la punta massima notturna 53% ) e stabilita' atmosferica lungo il gradiente termico verticale nella bassa troposfera. Il mio paese si trova a 115 mt. di altitudine nella pianura bergamasca, Covo per la precisione vicino a Romano di Lombardia.
    E' possibile che la nuvolosita' a strati interrotta visibile a quell' ora in presenza di un tasso di umidita' cosi' basso fosse del genere altocumulus anziche' stratocumulus? La mia considerazione nasce dal fatto che il punto di condensazione non possa essere raggiunto da eventuali moti verticali in ascesa forzata di aria in scorrimento orizzontale che parte dal suolo a causa del fatto che l' aria in risalita raggiunge l' equilibrio termico prima del dewpoint. Inoltre oggi la carta al suolo mostra la presenza di un area anticiclonica in fase di consolidamento e l' ascesa forzata dell' aria non e' prevista come all' interno di aree cicloniche o come avviene al passaggio di sistemi frontali collegati a una depressione mobile. Cosa ne pensate?

  2. #2
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuvolosita' stratiforme sabato 18 ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da Luca80 Visualizza Messaggio
    Oggi nelle ore centrali della giornata ed esattamente alle ore 13,00 ho registrato una umidita' relativa del 26% ( la punta massima notturna 53% ) e stabilita' atmosferica lungo il gradiente termico verticale nella bassa troposfera. Il mio paese si trova a 115 mt. di altitudine nella pianura bergamasca, Covo per la precisione vicino a Romano di Lombardia.
    E' possibile che la nuvolosita' a strati interrotta visibile a quell' ora in presenza di un tasso di umidita' cosi' basso fosse del genere altocumulus anziche' stratocumulus? La mia considerazione nasce dal fatto che il punto di condensazione non possa essere raggiunto da eventuali moti verticali in ascesa forzata di aria in scorrimento orizzontale che parte dal suolo a causa del fatto che l' aria in risalita raggiunge l' equilibrio termico prima del dewpoint. Inoltre oggi la carta al suolo mostra la presenza di un area anticiclonica in fase di consolidamento e l' ascesa forzata dell' aria non e' prevista come all' interno di aree cicloniche o come avviene al passaggio di sistemi frontali collegati a una depressione mobile. Cosa ne pensate?
    mi sembra un pò troppo poca la massima umidità notturna al 53%.
    non è che ti confondi con l'umidità interna della tua abitazione?


    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Luca80
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Covo (BG)
    Età
    45
    Messaggi
    606
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuvolosita' stratiforme sabato 18 ottobre

    I valori non sono quelli interni dell' abitazione. Lo so, effettivamente i valori sono un po' bassi ed e' strano anche perche' il sensore esterno che rileva i dati in tempo reale e' posizionato nello stesso punto dove anche l' anno scorso di questi periodi registravo valori igrometrici piu' alti rispetto a quelli attuali. Inoltre quando esamino la cartina realtime del sito del centrometeolombardo di localita' limitrofe alla mia i loro dati igrometrici della stessa ora sono sensibilmente piu' elevati ( anche del 15%- 20% ). Dovrei provare a controllare che non si stia scaricando la batteria che alimenta il sensore esterno anche se dall' unita' centrale che tengo in casa non arriva alcuna segnalazione.

    Grazie,
    ciao Andremeteo

  4. #4
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuvolosita' stratiforme sabato 18 ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da Luca80 Visualizza Messaggio
    I valori non sono quelli interni dell' abitazione. Lo so, effettivamente i valori sono un po' bassi ed e' strano anche perche' il sensore esterno che rileva i dati in tempo reale e' posizionato nello stesso punto dove anche l' anno scorso di questi periodi registravo valori igrometrici piu' alti rispetto a quelli attuali. Inoltre quando esamino la cartina realtime del sito del centrometeolombardo di localita' limitrofe alla mia i loro dati igrometrici della stessa ora sono sensibilmente piu' elevati ( anche del 15%- 20% ). Dovrei provare a controllare che non si stia scaricando la batteria che alimenta il sensore esterno anche se dall' unita' centrale che tengo in casa non arriva alcuna segnalazione.

    Grazie,
    ciao Andremeteo

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •