Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 45
  1. #1
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Arrow Sondrio: tentativo di ricostruzione nivometria 1961-90

    Dopo giorni e giorni di duro lavoro (almeno la sera staccavo un po' la spina dal mio quotidiano....professionale, ecco ! ) sfogliando le varie tabelle degli annali idrologici dell'Apat sono riuscito a ricostruire, anno x anno, gli accumuli e i gg. di neve relativi alla mia Sondrio.

    Dico ricostruire perche' in taluni casi il dato preciso e' mancante oppure parziale: mi spiego meglio.

    Tali annali contengono tra l'altro:

    - tabelle con estremi termici giornalieri
    - tabelle pluviometriche giornaliere
    - (ove presenti) tabelle con accumuli nevosi e gg. di di neve
    - (ove presenti) tabelle con l'altezza della neve a fine di ogni decade e n. gg. di neve.

    Tra il 1974 e il 1990 ci sono la gran parte delle tabelle con indicato l'effettivo accumulo, mentre x gli anni mancanti sono riuscito a ricostruire il valore prendendo l'accumulo di S. Francesco a Mese (che negli anni ove presente anche Sondrio ho visto avere totali molto simili !) e comunque in tal caso ho....incrociato i vari totali del mese con quelli puntuali pluviometrici che si trovano sulle tabelle di Sondrio, visto che il dato pluvio giornaliero e' contrassegnato con un (*) ove sia dovuto da prp nevosa !

    Per il decennio 1961-70, invece, la tabella nivometrica riporta solo le altezza della neve a fine di ogni decade, con sempre i gg. di neve x ogni mese: qui quindi ho dovuto incrociare i totali pluviometrici derivanti da prp nevose con anche gli estremi giornalieri del giorno in oggetto, in modo da cercare di capire le condizioni avute (neve x tutto il giorno oppure no), il tutto poi confrontato con il valore di altezza delle neve rilevato al 10, 20 e a fine mese.

    Ovviamente i dati risultanti non potranno essere esatti, ma questo....problema si riscontra probabilmente anche ove presente il dato puntuale della neve caduta, con credo dei dati alla fine forse sottostimati.

    L'esempio l'ho nella tabella del 1985: di quel famoso gennaio ho (unico nel passato, effettivamente, cosi' preciso ! ) dei ricordi ben precisi sulla neve caduta !

    Ricordo benissimo, infatti, di aver misurato oltre 1 m. di neve fresca in cortile quando ancora era in atto la nevicata e ne ho conferma da un articolo che ho trovato in rete de La Gazzetta di Sondrio ove viene indicato in 130 cm. l'accumulo totale di tale nevicata. Non solo, prima della fine del mese (dopo il 20/1, largo circa) ci fu un'altra nevicata dove caddero, anche qui ricordo bene perche' l'ebbi misurata, oltre 20 cm. di neve.

    Quindi x gennaio 1985 il totale e' di almeno circa 150 cm., mentre la tabella riassuntive ne riporta solo 95 !

    Chissa', appunto, come veniva misurato l'accumulo nevoso, appunto : in questo caso, comunque, ho corretto il dato x il 1985 !

    Ma ora passiamo ai numeri, questi gli accumuli e i gg di neve dal 1961 al 1990:

    1961: 47 cm. x 7 gg.
    1962: 53 cm. x 10 gg.
    1963: 30 cm. x 5 gg.
    1964: 20 cm. x 5 gg.
    1965: 71 cm. x 13 gg.
    1966: 15 cm. x 3 gg.
    1967: 65 cm. x 3 gg.
    1968: 40 cm. x 8 gg.
    1969: 50 cm. x 10 gg.
    1970: 85 cm. x 10 gg.
    ---------------------
    Medie: 47.6 cm. x 7.4 gg.

    1971: 55 cm. x 5 gg.
    1972: 12 cm. x 4 gg.
    1973: 12 cm. x 3 gg.
    1974: 21 cm. x 3 gg.
    1975: 29 cm. x 8 gg.
    1976: 132 cm. x 5 gg.
    1977: 85 cm. x 9 gg.
    1978: 158 cm. x 12 gg.
    1979: 34 cm. x 8 gg.
    1980: 21 cm. x 3 gg.
    ---------------------
    Medie: 55.9 cm. x 6 gg.

    1981: 70 cm. x 6 gg.
    1982: 16 cm. x 4 gg.
    1983: 25 cm. x 5 gg.
    1984: 25 cm. x 5 gg.
    1985: 158 cm. x 8 gg.
    1986: 60 cm. x 5 gg.
    1987: 16 cm. x 4 gg.
    1988: 10 cm. x 2 gg.
    1989: 0 cm. x 0 gg.
    1990: 10 cm. x 2 gg.
    --------------------
    Medie: 39.0 cm. x 4.1 gg.

    Medie trentennali: 47.5 cm. x 5.8 gg.


    Purtroppo mi mancano totalmente i dati dal 1991 al 1999 (ho qualche ricordo delle maggiori nevicate, ma nulla piu' !), mentre ho i puntuali dal 2000 ad oggi.

    Poi mettero' anche qualche curiosita' riguardo le nevicate piu' precoci e tardive di tale trentennio che ho trovato nei vari annali.

    Ripeto, il tutto e' appunto un mero tentativo visto la sicura non perfezione dei dati che ho trovato/estrapolato ma tante', di piu' non potevo fare !

    Diciamo che puo' essere una base su cui fare dei confronti con i dati almeno dell'ultimo decennio, questi finalmente piu' precisi !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    51
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sondrio: tentativo di ricostruzione nivometria 1961-90

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Chissa', appunto, come veniva misurato l'accumulo nevoso, appunto :
    Alle 9 del mattino di ogni giorno su una superficie di riferimento.
    Dati sottostimati, chiaramente, ma così operando tutti gli osservatori misuravano allo stesso modo.
    I dati erano in tal modo confrontabili orizzontalmente, e la serie storica risultava omogenea (in base alla ripetibilità delle misure).
    Ciao!
    D
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  3. #3
    ValgerolaWK
    Ospite

    Predefinito Re: Sondrio: tentativo di ricostruzione nivometria 1961-90

    Certo che se solo nel Gennaio dell'85 lo scarto è di 55cm, son proprio "molto" attendibili quei dati, sei sicuro che abbia nevicato tanto a Sondrio?, il papà dell'Elisabetta mi diceva che c'era più neve in Brianza (Veduggio) dove lui lavorava che a Sondrio

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    51
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sondrio: tentativo di ricostruzione nivometria 1961-90

    Citazione Originariamente Scritto da Fondovalle Visualizza Messaggio
    Certo che se solo nel Gennaio dell'85 lo scarto è di 55cm, son proprio "molto" attendibili quei dati, sei sicuro che abbia nevicato tanto a Sondrio?, il papà dell'Elisabetta mi diceva che c'era più neve in Brianza (Veduggio) dove lui lavorava che a Sondrio
    ... vi chiedo, infatti, di ragionare su come si può ottenere un manto nevoso di 130 cm di spessore... con certe T e con una data quantità di prp
    Supponiamo di avere un manto nevoso prossimo al metro di spessore, ottenuto a T sempre negative: se da quel momento vanno a depositarsi altri 30 cm con T attorno agli 0° scordatevi di superare i 110 cm di spessore complessivo...
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  5. #5
    ValgerolaWK
    Ospite

    Predefinito Re: Sondrio: tentativo di ricostruzione nivometria 1961-90

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    ... vi chiedo, infatti, di ragionare su come si può ottenere un manto nevoso di 130 cm di spessore... con certe T e con una data quantità di prp
    Supponiamo di avere un manto nevoso prossimo al metro di spessore, ottenuto a T sempre negative: se da quel momento vanno a depositarsi altri 30 cm con T attorno agli 0° scordatevi di superare i 110 cm di spessore complessivo...
    Sin qui tutto ok ma che c'entra con l'accumulo che stiamo parlando, non abbiamo dati orari di temperatura per quell'evento, abbiamo solo un dato ufficiale di 95cm (preciso non si sà quanto) e ricordi....

  6. #6
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Sondrio: tentativo di ricostruzione nivometria 1961-90

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Alle 9 del mattino di ogni giorno su una superficie di riferimento.
    Dati sottostimati, chiaramente, ma così operando tutti gli osservatori misuravano allo stesso modo.
    I dati erano in tal modo confrontabili orizzontalmente, e la serie storica risultava omogenea (in base alla ripetibilità delle misure).
    Ciao!
    D
    Ah, ecco: grazie !

    Citazione Originariamente Scritto da Fondovalle Visualizza Messaggio
    sei sicuro che abbia nevicato tanto a Sondrio?, il papa' dell'Elisabetta mi diceva che c'era piu' neve in Brianza (Veduggio) dove lui lavorava che a Sondrio
    Sicuro: come ti dicevo ho ancora ben in mente quella misura (avevo misurato circa 110 cm. in cortile !) fatta non a fine episodio, tra l'altro !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #7
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Sondrio: tentativo di ricostruzione nivometria 1961-90

    Grande, Zione!

    Finalmente hai fatto qualcosa di utile alla comunità, non hai scaldato la sedia come al tuo solito!

    Rendi quasi meglio la sera che durante il giorno!



    P.S. Dal 2001 in avanti potresti rifarti anche alle mia nivologia!

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  8. #8
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Sondrio: tentativo di ricostruzione nivometria 1961-90

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ah, ecco: grazie !



    Sicuro: come ti dicevo ho ancora ben in mente quella misura (avevo misurato circa 110 cm. in cortile !) fatta non a fine episodio, tra l'altro !

    Devo cercare, ma da qualche parte ho i dati della quota neve a Morbegno di quell'anno. Proverò a cercarli domani; se li trovo li posto.


  9. #9
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sondrio: tentativo di ricostruzione nivometria 1961-90

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Grande, Zione!

    Finalmente hai fatto qualcosa di utile alla comunità, non hai scaldato la sedia come al tuo solito!

    Rendi quasi meglio la sera che durante il giorno!



    P.S. Dal 2001 in avanti potresti rifarti anche alle mia nivologia!

    ....come direbbe il nibi...lo zione la sera rende di bestia

    Citazione Originariamente Scritto da scandinavo Visualizza Messaggio
    Devo cercare, ma da qualche parte ho i dati della quota neve a Morbegno di quell'anno. Proverò a cercarli domani; se li trovo li posto.

    Li DEVI trovare a costo di smontare tutta la casa
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  10. #10
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Sondrio: tentativo di ricostruzione nivometria 1961-90

    Li DEVI trovare a costo di smontare tutta la casa
    [/quote]


    Farò il possibile.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •