Ciao a tutti, sto leggendo il libro "prevedere il tempo con internet" del Col. Giuliacci e non mi è chiaro il concetto di vorticità dell'atmosfera. Qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmelo con termini di facile apprendimento?
La vorticità è fondamentalmente una quantità (un vettore) che ti serve per misurare la variazione di intensità e/o direzione del vento tra un punto ed un altro vicino.
Essendo un vettore si può suddividere in una componente orizzontale ed una verticale; questa divisione è importante, perché a seconda del fenomeno che sta osservando una prevale sull'altra. Ad esempio:
- Componente orizzontale della vorticità: è importante per osservare le raffiche di vento, i rotori sottovento alle montagne, i downburst nei temporali, e molti dei fenomeni su piccola scala (sotto i 10 km di estensione).
- Componente verticale della vorticità: è fondamentale per lo studio dei grandi vortici (anticicloni e cicloni), dei vortici su scale medie (ad esempio mesocicloni) e fronti atmosferici in genere.
Quella che vedi indicata sulle mappe sinottiche di analisi o previsione è la seconda.
Ora, la vorticità (entrambe le componenti) può essere positiva o negativa, e nel nostro Emisfero questo corrisponde a dire una cosa ben precisa ... immagina di guardare nella direzione dove il vento è diretto: se "a sinistra" il vento tende a ruotare in senso antiorario e/o è più debole, allora in quel punto avrai vorticità positiva; viceversa se sempre a sinistra il vento ruota in senso orario e/o è più intenso, allora avrai vorticità negativa. "A destra" varrà il viceversa.
Insomma, per farla breve, la vorticità ha due scopi:
- pratico: ti serve appunto per capire come e quanto ruota il vento spostandoti in orizzontale o verticale.
Ad esempio, in un tornado o in un mulinello avrai una vorticità verticale positiva altissima, piuttosto alta anche subito prima di un fronte freddo, positiva ma bassa un fronte caldo. Una raffica di vento avrà vorticità orizzontale molto alta.
- Teorico: nello sviluppo delle equazioni che governano l'atmosfera la vorticità ha un ruolo fondamentale perché, innanzitutto, ti consente di scrivere l'equazione di conservazione del momento angolare di una particella d'aria in maniera piuttosto semplice. Da questa teoria poi riesci ad esempio a spiegare in modo semplice come si formano le Onde di Rossby.
E' nell'ambito teorico che conviene distinguere vorticità relativa (quella della massa d'aria rispetto alla superficie terrestre) e vorticità assoluta, che comprende la somma della vorticità relativa e della cosiddetta "vorticità planetaria", un parametro il cui valore dipende solo dalla latitudine alla quale ti trovi, e non dalla velocità del vento.
In generale la vorticità la misuri come "variazione del vento" (quindi metri al secondo) nello spazio (quindi dividendo per metri), e di conseguenza la sua unità di misura sono i "secondi alla meno uno"
Insomma, se non conosci un po' di matematica più di tanto non si può spiegare sulla vorticità; spero comunque di non averti ulteriormente confuso le idee![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 02/11/2008 alle 19:06
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Più o meno ho capito, il concetto non è semplice, cercherò di ragionarci sopra quando ho la mente più fresca. Grazie della spiegazione!!!!
scusate se riprendo una discussione vecchiotta
ho notato una mappa di avvezione di vorticità assoluta (se ho tradotto bene)
il suo impiego nelle previsioni ?
Lo scopo principale allora è quello di capire dove ci sarà un probabile rafforzamento o indebolimento di sistemi frontali, depressioni e anticicloni.
In particolare, dove le macchie rosse sono più estese e profonde i fronti si rafforzano e le depressioni (a "sinistra" rispetto alla direzione di provenienza del vento) e gli anticicloni dinamici (a destra) si approfondiranno; viceversa dove le macchie blu sono più profonde il tutto si attenua![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri