Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Sistemista MeteoNetwork L'avatar di MarcoC
    Data Registrazione
    13/10/08
    Località
    Ceccano (FR)
    Età
    41
    Messaggi
    168
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Variazione temperatura/umidità in base all' altezza del suolo

    Ciao,
    scusate la domanda da ignorante (e l'eventuale non pertinenza) ma mi è sorto un dubbio, vorrei sapere come variano la temperatura e l'umidità in base all' altezza dal suolo.
    La variazione è lineare, esponenziale, etc..?
    Esitono grafici che la riportano?
    Non sono contro nessuno. Sono solo a favore della libertà. (Richard Stallman)
    www.deec.it

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Variazione temperatura/umidità in base all' altezza del suolo

    In termini elegantemente teorici non saprei cosa dirti, ma posso indicarti una fonte di risposte empiriche al tuo quesito.

    L'Arpav ha istallato in varie località dei radiometri a microonde, degli strumenti che permettono di effettuare delle misurazioni verticali di varie grandezze quali temperatura, vento, ecc, a passi di n metri (mi sembra 50 metri).

    Tieni d'occhio questa pagina

    http://www.arpa.veneto.it/bollettini...rofilatori.asp

    e ci troverai molte cose interessanti. E' particolarmente interessante andare a visitare questa pagina

    http://www.arpa.veneto.it/bollettini...asp?grafico=11

    d'inverno, quando nelle notti serene e senza vento dà il meglio di sé Feltre, esibendo delle curve di inversione termica pazzesche.

    Qui qualche info su come funzionano e dove sono istallati: http://www.arpa.veneto.it/indice.asp...rofilatori.htm


    Ultima modifica di Borat; 08/11/2008 alle 09:38

  3. #3
    Sistemista MeteoNetwork L'avatar di MarcoC
    Data Registrazione
    13/10/08
    Località
    Ceccano (FR)
    Età
    41
    Messaggi
    168
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Variazione temperatura/umidità in base all' altezza del suolo

    Ti ringrazio per la risposta e ho visto i link che sono molto interessanti ma cio che mi interessava era la variazione dal suolo (non dal livello del mare), in pratica come potesse variare la temperatura in un range da 0 a 10 metri.
    Non sono contro nessuno. Sono solo a favore della libertà. (Richard Stallman)
    www.deec.it

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Luca80
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Covo (BG)
    Età
    44
    Messaggi
    606
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Variazione temperatura/umidità in base all' altezza del suolo

    Non esistono delle tabelle precise che riportano dei valori di
    temperatura e di altezza dal suolo che si possono prendere come riferimento ma ti posso fare un esempio pratico:

    in una notte serena con scarsa ventilazione al suolo, alta pressione
    e forte irraggiamento notturno sono stati registrati i seguenti valori
    alle ore 0,00 UTC.

    - A 15 cm dal suolo la temperatura aria ambiente e' di -14°C
    - A 55 cm dal suolo e' stata registrata una temperatura di - 10°C
    - A 1,05 m dal suolo la temperatura e' di - 4°C
    - A 2,00 m dal suolo e' di -3°C

    Come tu stesso puoi ben notare in media tra gli strati prossimi al suolo e ad un' altezza di 2 metri dal suolo c'e' un' escursione termica di 10-11°C
    Ecco il motivo per cui tutte le stazioni meteorologiche, per convenzione, fissano la strumentazione meteorologica ad un' altezza dal suolo di 2 metri in modo da poter essere sicuri di paragonare i valori di temperatura, umidita' e pressione atmosferica presi tutti a una stessa altezza.

    Ciao,

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Variazione temperatura/umidità in base all' altezza del suolo

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoC Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio per la risposta e ho visto i link che sono molto interessanti ma cio che mi interessava era la variazione dal suolo (non dal livello del mare), in pratica come potesse variare la temperatura in un range da 0 a 10 metri.
    Nei grafici del sito Arpav, si osserva bene la curva di inversione così come si sviluppa sopra il punto specifico di misurazione, ciascuno dei quali ha una sua altitudine. Se guardi la scala di altitudine a destra vedi la curva rispetto all'altitudine sul livello del mare ma se non la guardi vedi solo come si dispiega il nesso tra temperatura e altezza dal suolo.
    In effetti però in un range ristretto come 0-10 metri non si capisce un granché, anche perché i radiometri vanno a step di 50 metri.
    Non posso darti fonti sistematiche ed esaurienti, ma una che dà qualche dritta sì. Dài un'occhiata al sito dell'Istituto Agrario di S.Michele all'Adige (TN), sezione ricerca dati stazioni agrometeo (http://meteo.iasma.it/meteo/datimeteo/ricercadati.php)
    Molte stazioni hanno oltre al sensore a 200 cm, anche sensori a varie altezze sopra e sotto il suolo. Confrontando le temperature fra due sensori ci si può fare almeno una vaga idea.

    Qui un esempio:
    Codice:
    DATA          ORA         t200cm  t50cm
    2005-12-30    00:00:00    -17.4    -19.8    
    2005-12-30    01:00:00    -18.4    -19.8    
    2005-12-30    02:00:00    -19.1    -21.2    
    2005-12-30    03:00:00    -18.3    -20.9    
    2005-12-30    04:00:00    -18.5    -21.1    
    2005-12-30    05:00:00    -18.5    -21.8    
    2005-12-30    06:00:00    -19.5    -22.2    
    2005-12-30    07:00:00    -19.4    -22.7    
    2005-12-30    08:00:00    -19.1    -23.2    
    2005-12-30    09:00:00    -20.1    -23.5    
    2005-12-30    10:00:00    -19.7    -23.0    
    2005-12-30    11:00:00    -18.4    -22.6    
    2005-12-30    12:00:00    -12.0    -14.7    
    2005-12-30    13:00:00     -9.9    -12.1    
    2005-12-30    14:00:00     -8.2     -9.4    
    2005-12-30    15:00:00     -8.1     -9.1    
    2005-12-30    16:00:00    -11.9    -12.5    
    2005-12-30    17:00:00    -13.4    -16.6    
    2005-12-30    18:00:00    -15.8    -17.7    
    2005-12-30    19:00:00    -14.5    -18.8    
    2005-12-30    20:00:00    -16.0    -19.5    
    2005-12-30    21:00:00    -15.7    -19.0    
    2005-12-30    22:00:00    -16.1    -18.9    
    2005-12-30    23:00:00    -15.4    -16.8
    Temperature minime assolute orarie del 30 dicembre 2005, stazione di Lomaso, tratte da
    http://meteo.iasma.it/cgi-bin/meteo/...=2005&hh_fi=23
    Non si vedono differenze astronomiche, ma notevoli sì.


  6. #6
    Vento fresco L'avatar di d@n
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Varese - Masnago (VA
    Età
    38
    Messaggi
    2,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Variazione temperatura/umidità in base all' altezza del suolo

    varia di 0,65°C ogni 100 metri di altitudine = 1°C ogni 130 metri

    partendo dai 2 metri sul livello del suolo, che poi è l'altezza a norma OMM alla quale vengono posti i sensori delle stazioni meteorologiche.
    Daniele - http://meteonord.blogspot.com

    Always looking at the sky

  7. #7
    Sistemista MeteoNetwork L'avatar di MarcoC
    Data Registrazione
    13/10/08
    Località
    Ceccano (FR)
    Età
    41
    Messaggi
    168
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Variazione temperatura/umidità in base all' altezza del suolo

    Grazie a tutti delle risposte, mi avete chiarito il dubbio ;-)
    Non sono contro nessuno. Sono solo a favore della libertà. (Richard Stallman)
    www.deec.it

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Variazione temperatura/umidità in base all' altezza del suolo

    Avevo chiesto la stessa cosa qualche tempo fa

    Non a livello teorico... mi servivano dei dati concreti.

    A breve, appena finisco di testare uno schermo passivo autocostruito da affiancare al Davis (o per sostituirlo ), cercherò di fare qualche misurazione a diverse altezze... ma dal momento che il secondo sensore che userò per il confronto non ha il datalogger, posso registrare solo le differenze nelle massime e minime, o comunque devo raccogliere dati "manualmente" in certi orari... bah, vedremo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •