Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire come puo' essere individuato un cavo d' onda da una carta sinottica di alta quota come la 500Hpa?
Le linee di instabilita' invece cosa sono e come si individuano dalle mappe sinottiche?
Grazie,
un saluto a tutti
![]()
Un cavo d'onda lo puoi individuare dalle carte a 500hpa laddove ci sono delle oscillazioni del getto meno pronunciate di una saccatura vera e propria.
Solitamente interessano l'Italia (specie il settore centro-settentrionale) agganciate al principale flusso atlantico e apportano un peggioramento del tempo rapido ma non per questo debole, molti episodi si rivelano infatti più incisivi di quanto si possa pensare.
in questo caso un modesto cavo d'onda sta attraversando la Francia e si appresta ad interessare il nord Italia
Una linea di instabilità è, come dice il nome, un fronte (in quota) che modifica il grado di stabilità della colonna d'aria rendendola instabile.
Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di un vero e proprio fronte freddo strutturato solo in quota, e senza tracce al suolo-
Individuarla da una sola mappa sinottica è dura, molto dura:
- nei casi più semplici si tratta di linee di instabilità direttamente legate ad un asse di saccatura (ed allora in quel caso ti basta una mappa del geopotenziale a 300-500 hPa e sei a posto),
- in quelli un po' più complessi devi affidarti ANCHE a mappe di temperatura potenziale a varie quote (700-500-300 hPa)
- ma in generale o fai un confronto con il satellite o sei costretto ad affidarti all'esperienza acquisita disegnando decine o centinaia di mappe e facendo i confronti con le immagini satellitari![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Siete stati molto chiari.
Grazie per le vostre spiegazioni
Ciao![]()
Segnalibri