Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Calma di vento L'avatar di Licio
    Data Registrazione
    18/11/08
    Località
    Agerola (NA)
    Età
    44
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito come calcolare la direzione media del vento a partire da u e v

    come faccio a calcolare la direzione media mensile del vento a partire da una serie di dati giornalieri delle componenti u (zonale) e v (meridionale) del vento avendo anche a disposizione il modulo di intensità del vento in questione?

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: come calcolare la direzione media del vento a partire da u e v

    la direzione la puoi individuare graficando su un piano cartesiano. l'asse x sarà u, l'asse y sarà v. la tua coppia di valori fornirà un punto di coordinate P(u,v). La direzione si calcola come l'angolo formato dall'asse delle ordinate positivo (che indica il nord) e la retta che inizia dall'origine degli assi e passa per il punto P, in senso orario. così se hai una coppia u,v al giorno alla fine avrai 30 direzioni medie giornaliere (dipende dal mese, sto facendo un esempio), ma non ti conviene fare una media matematica perchè se hai avuto tutte le direzioni possibili la media sarà nulla e non esiste una direzione nulla. ti conviene invece verificare la frequenza, e allora puoi stabilire qual'è stata la direzione predominante nel mese.

    scusami più semplicemente se hai anche il modulo allora l'angolo ( o direzione ) in questo caso puoi calcolarla come

    alfa=arcoseno(u/modulovento) oppure
    alfa=arcocoseno(v/modulovento)

    0 gradi=nord
    90=est
    180=sud
    270=ovest
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  3. #3
    Calma di vento L'avatar di Licio
    Data Registrazione
    18/11/08
    Località
    Agerola (NA)
    Età
    44
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: come calcolare la direzione media del vento a partire da u e v

    il problema sta nel fatto che devo analizzare 49 anni di dati. Cercavo un metodo che mi consentisse di ricavare il risultato in automatico magari definendo un ciclo di operazioni in excel o in matlab

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: come calcolare la direzione media del vento a partire da u e v

    Citazione Originariamente Scritto da Licio Visualizza Messaggio
    il problema sta nel fatto che devo analizzare 49 anni di dati. Cercavo un metodo che mi consentisse di ricavare il risultato in automatico magari definendo un ciclo di operazioni in excel o in matlab
    ah be in matlab non dovrebbe essere difficile. se hai i dati su file di testo basta farglieli caricare in matrici e applicare un calcolo su tutti gli elementi della matrice come ti ho descritto. ad esemipo se carichi i dati di u su una matrice U e i dati del modulo su una matrice M costruisci una matrice D per la direzione e usi le formule che ho scritto per calcolarti l'angolo. dopodichè fai un ciclo con degli if per definire i vari settori direzionali (N,NE,E,SE, etc, a seconda di quanto vuoi essere preciso) e salvi i dati in diversi vettori, in questo modo calcoli molto facilmente la frequenza. secondo me con una 30na di righe di codice te la puoi cavare facilmente.
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  5. #5
    Calma di vento L'avatar di Licio
    Data Registrazione
    18/11/08
    Località
    Agerola (NA)
    Età
    44
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: come calcolare la direzione media del vento a partire da u e v

    grazie provo a svilupparlo!

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: come calcolare la direzione media del vento a partire da u e v

    ora che ci penso puoi fare ancora meglio in matlab usando la funzione ATAN2 se non ricordo male, che è l'arcotangente fatta in modo da ottenere i valori da 0 a 360 (e non da -90 a 90 come l'arcotangente classica). in questo modo puoi usare semplicemente u e v e calcoli l'angolo come
    alfa=atan2(u/v) u e v con il loro segno.
    (comunque guardaci perchè non ricordo esattamente)

    altra cosa, la suddivione angolare che ho fatto riguarda il vento in ENTRATA verso l'origine degli assi u e v come si usa in meteorologia, in realtà la direzione indicata da u e v è in USCITA dall'origine, per cui
    0 gradi= vento che proviene da S
    90=vento che proviene da OVEST
    180 =vento che proviene da NORD
    270=vento che proviene da EST

    scusami ma non avendolo sottomano i ricordi affiorano poco alla volta
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  7. #7
    Calma di vento L'avatar di Licio
    Data Registrazione
    18/11/08
    Località
    Agerola (NA)
    Età
    44
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: come calcolare la direzione media del vento a partire da u e v

    quando provo a sviluppare il calcolo dell'arcotangente di (v/u) ottengo valori di 0,1... o 0,9.... positivi e negativi a che angoli corrispondono?

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: come calcolare la direzione media del vento a partire da u e v

    Citazione Originariamente Scritto da Licio Visualizza Messaggio
    quando provo a sviluppare il calcolo dell'arcotangente di (v/u) ottengo valori di 0,1... o 0,9.... positivi e negativi a che angoli corrispondono?
    al contrario, u/v, cmq potrebbero essere radianti e non gradi,digita help ATAN2 sulla command window per vedere cosa da in uscita (non mi ricordo adesso, non ce l'ho sottomano)
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  9. #9
    Calma di vento L'avatar di Licio
    Data Registrazione
    18/11/08
    Località
    Agerola (NA)
    Età
    44
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: come calcolare la direzione media del vento a partire da u e v

    si effettivamente gli angoli sono in radianti. grazie mille per il tuo aiuto

  10. #10
    vitolab
    Ospite

    Predefinito Re: come calcolare la direzione media del vento a partire da u e v

    Scusate, inizialmente avete parlato delle componenti u(zonale) e v(meridionale) cosa sono esattamente?
    grazie

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •