Ho visto in questo forum tante sigle come queste:
GFS
ECMWF
UKMO
GME
GEM
ENS
HP
ECMWF
Non sapendo cosa significano,pur leggendo le vostre comunicazioni, spesso non ho chiara la situazione
e mi pare di essere analfabeta.
C'è un un link dove posso trovare la traduzionedi queste sigle misteriose?
Grazie!![]()
Allora...
La maggior parte dei "simboli" che hai postato sono dei modelli:
GFS
ECMWF
UKMO
GME
GEM
ENS (che sta per Ensemble)
Ogni modello fa delle previsioni in base a dei calcoli e parametri propri, che differiscono di modello in modello!
L'HP è (se non mi sbaglio) Il freddo del polo, o, più precisamente, la perturbazione gelida del polo che permette temperature nettamente inferiori ai -40 a 850hPa e ai -10 a 500hPa.
Spero di essere stato chiaro!![]()
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
No, HP sta per "High pressure", ossia "alta pressione".
Quello che dici tu è il VP, ossia il Vortice Polare![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
dai una occhiata quì
http://www.villasmunta.it/Tabelle/si...usate_in_m.htm
![]()
Ragazzi siete gentilissimi,avete già risposto! Quella tabella per me è preziosa, penso che la userò spesso.
Ed esiste quello che cercavo. Evviva!
A tutti GRAZIE millissime!![]()
Cavolo, questa tabella mi può essere utile per capire la vostra lingua in sigle.
Segnalibri