Quando si verifica un cut-off ciclonico e' essenziale che in quota
a livello della 500Hpa si interrompa l' alimentazione di aria polare o artica
che viene immessa all' interno della saccatura di bassa pressione presente
fin sul Mediterraneo anche se il promontorio anticiclonico prolungatosi dall' Anticiclone delle Azzorre non riesce a collegarsi con l' altra struttura anticiclonica ben consolidata presente sull' est d' Europa oppure il ciclone
mobile dinamico deve rimanere completamente isolato nonostante in quota e' terminata l' alimentazione di aria fredda proveniente dal Ciclone d'Islanda?
Ringrazio anticipatamente chi mi rispondera'
![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Un cut-off diviene tale solo se presenta una circolazione dei venti completamente chiusa su sé stessa, quindi sì, c'è bisogno dell'isolamento totale. Altrimenti si può parlare solo e genericamente di onda di geopotenziale (o temperatura) instabile che raggiunge una fase di "tear-off" (cioè di "strappo" dalla circolazione principale del getto) ma non la supera.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Se non sbaglio si parla di tear-off quando in quota si isola solo il minimo di
geopotenziale mentre il minimo termico posizionato a ovest del minimo di geopotenziale non e' ancora ben delineato oppure manca del tutto.
La situazione che si genera in rapporto alla posizione del minimo al suolo puo' essere barotropica o baroclina anche in caso di tear-off?
Quindi quando si verifica lo " strappo del getto polare" ma le due strutture anticicloniche non si sono collegate tra loro significa che un leggero flusso di aria fredda proveniente dal Ciclone d' Islanda ancora alimenta la saccatura di bassa pressione anche se i venti a livello della 500Hpa si sono indeboliti di molto e il getto polare si e' scollegato.![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
No, è più vicino alla situazione opposta. In un tear-off la struttura di geopotenziale prende una forma ad "omega rovesciato" più o meno marcata (la goccia che tende a staccarsi, insomma), mentre nel campo della temperatura sono già presenti un minimo ben definito appena ad ovest (o NW) del minimo di geopotenziale, ed un massimo relativo a nord della struttura, anche se quest'ultimo non è detto che sia presente.
Tuttavia per riconoscere un tear-off è sufficiente riferirsi ad uno solo dei due campi (geopotenziale o temperatura), visto che sono legati tra loro da equazioni matematiche abbastanza dirette, quindi visto che la struttura di un campo è conseguenza almeno in parte della struttura dell'altro.
In caso di tear-off le condizioni sono SEMPRE barocline, dato che l'onda instabile che dà vita alla struttura prende vita da un'oscillazione generata da instabilità baroclina.
Tuttavia c'è da fare una distinzione importante. Una volta conclusasi la fase di tear-off si passa a quella di cut-off, nella quale come abbiamo detto la circolazione dei venti è totalmente chiusa su sé stessa.
Esatto![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Puo' anche capitare che la fase di tear-off non si concluda degenerando
in un cut-off e la saccatura di bassa pressione si allarghi di nuovo consentendo al vento in quota di riprendere vigore accompagnando cosi' verso latitudini piu' basse un nuovo impulso di aria artica o polare contraddistinta al suolo da un nuovo fronte freddo?
![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Può capitare. E' sufficiente che un'altra onda baroclina vada a confluire nel tear-off da W o NW, destabilizzandone la struttura e favorendone il nuovo riassorbimento dalla circolazione del getto. Ma può anche capitare che sia un'onda planetaria vera e propria a riassorbire la struttura, qualsiasi sia la sua direzione di provenienza![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri