Ciao a tutti, appena iscritto al forum. Scuaste se eventualmente replico qualche post, ma purtroppo dopo lunga ricerca non mi è stato possibile riscontrare la domanda che volevo porre.
La pressione atmosferica misurata dalle stazioni meteorologiche, per esempio quelle cui si accede via internet alla lettura dei dati in tempo reale, è normalmente una pressione assoluta o relativa rapportata al livello del mare ?
Inoltre sarei curioso di sapere se i barometri elettronici delle "weather stations" da scrivania, quelle in vendita anche a pochi euro, sono in genere pressioni relative, dato che spesso si imposta un'altitudine.
Ultima domanda: va da sé che il barometro a lancetta non può che misurare la pressione assoluta, o mi sbaglio ?
Grazie !
Massimo
I dati della pressione atmosferica riportati dalle stazioni meteo presenti sulle carte a livello del suolo ( carta PSML 1000Hpa ) riguardano la pressione relativa rapportata al livello del mare.
Sulle carte sinottiche di internet le isobare uniscono i punti interessati dalla stessa pressione relativa di stazioni meteo poste nei primi 800 mt.
di altitudine. I dati relativi alla pressione forniti da stazioni al di sopra di 800 mt di quota non vengono riportati perche' non vengono considerati significativi. Ad esempio un isobara che transita in prossimita' dell' arco alpino dove ci sono cime di 2500mt- 3000mt. non indica la pressione relativa in quel punto a quella altitudine ma la pressione relativa rapportata al livello del mare di due stazioni meteorologiche posizionate sotto gli 800 mt. di altitudine in linea d' aria con quelle vette.
Io possiedo una stazione meteo della Oregon Scientific e l' indicazione della pressione atmosferica e' quella relativa calcolata a livello del mare.
![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Grazie Luca: in effetti quando visito determinati siti su internet che riportano i dati meteo in tempo reale, non so bene come confrontarli con un barometro analogico che ho io e che vorrei tarare al meglio. Se la tua Oregon Scientific mostra una pressione relativa, allora è molto probabile che anche le altre stazioni simili con impostazione dell'altitudine mostrino lo stesso dato.
Ma ho un'altra domanda più specifica: Volendo dunque tarare un barometro analogico con un dato di stazione meteo digitale, dovrei considerare il dato di pressione relativa significativo ? Oppure dovrei rifarmi ad un dato di pressione assoluta ?
Se hai il dato di pressione relativa fornito dalla stazione meteo va bene quello visto che e ' calcolato al livello del mare.
Allo stesso modo lo puoi tarare anche conoscendo la pressione assoluta
che hai in un dato momento e sommare la cifra abbinata alla tua altitudine
per avere la corrispondente pressione relativa.![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Ad esempio Borgosesia dove abiti tu e' a 354 mt s.l.m.
Il valore che devi sommare per ottenere la corrispondente pressione relativa a livello del mare una volta in possesso della pressione assoluta per qualsiasi valore essa sia e' 41.![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Ancora grazie, Luca. Ricapitolo: il baromentro analogico a lancetta è supposto misurare una pressione assoluta, però può essere tarato anche su una pressione relativa, magari di una stazione meteo locale, o di una stazione meteo "da scrivania". Mi segnali invece il numero di HPa di differenza tra la pressione assoluta locale e quella relativa ottenibile per lo stesso luogo.
Tuttavia per me era importante comprendere se una volta tarato il barometro analogico sulla pressione relativa, questo continua (da un punto di vista strumentale) a misurare la pressione relativa, e credo a questo punto che sia così.
Altra cosa importante era capire se le "weather station da scrivania" con correzione altimetrica mostrassero la pressione relativa (al livello del mare) e lo facessero pure le stazioni meteo (professionali o amatoriali) i cui valori real time sono reperibili su internet. Anche questo punto mi sembra abbia risposta affermativa.
Quindi grazie mille per l'aiuto !
Inoltre date le differenze in HPa così notevoli, diciamo (41 mbar non sono uno scherzo su un quadrante analogico, come non lo sono per un barometro digitale), presumo che tutte le pressioni fornite dalle stazioni meteo siano normalizzate. Faccio un esempio: a questo link vengono forniti i dati meteo in real time ogni 180 secondi dal CML. Posso assumere che si tratti per il 90% di pressioni relative sul livello del mare, altrimenti sarebbero, data la distribuzione altimetrica della Lombardia, valori ben differenti. Si osservano alcune stazioni (come Dongo ad esempio) che rispetto al range misurato dalla maggioranza (ampio 5-7 HPa), riportano valori notevolmente inferiori (di circa 20 HPa). Credo si possa parlare di pressione assoluta per questi casi, o di errore di misurazione.
Massimo
Il link era questo, ma scommetto che tutti qua giò lo conoscono
http://www.centrometeolombardo.com/temporeale.php
![]()
Sì, ad occhio si tratta di pressione assoluta, una grandezza che non serve a nessuno nelle mappe meteo, dato che è fortemente legato all'altitudine!
Comunque, dato che qualsiasi barometro misura la pressione locale (cioè quella assoluta), per riportarlo alla pressione sul livello del mare (a proposito, ma che significa carta 1000Hpa?????) non vanno aggiunti i 41 hPa come ti è stato detto, perché così facendo
1- si applica una legge approssimativa che non tiene conto del profilo verticale della temperatura
2- non si tiene conto di un eventuale errore di offset del barometro
L'unica procedura da effettuare è quella di aggiungere tanti hPa quanti sono necessari per riportarsi ad un valore di pressione relativo indicata da una stazione fidata, ad esempio quella di un aeroporto.
![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Grazie anche a te, Controcorrente, per le precisazioni. Avevo comunque in mente la curva di variazione della pressione con l'altitudine slm.
Se qualcuno ha conferme o rettifiche al mio messaggio delle 8.08 copiato qua sotto, ben vengano e grazie !
Quote:
«Ancora grazie, Luca. Ricapitolo: il baromentro analogico a lancetta è supposto misurare una pressione assoluta, però può essere tarato anche su una pressione relativa, magari di una stazione meteo locale, o di una stazione meteo "da scrivania". Mi segnali invece il numero di HPa di differenza tra la pressione assoluta locale e quella relativa ottenibile per lo stesso luogo.
Tuttavia per me era importante comprendere se una volta tarato il barometro analogico sulla pressione relativa, questo continua (da un punto di vista strumentale) a misurare la pressione relativa, e credo a questo punto che sia così.
Altra cosa importante era capire se le "weather station da scrivania" con correzione altimetrica mostrassero la pressione relativa (al livello del mare) e lo facessero pure le stazioni meteo (professionali o amatoriali) i cui valori real time sono reperibili su internet. Anche questo punto mi sembra abbia risposta affermativa. »
Segnalibri