Ho una temperatura di 0,4°C , l' umidita' relativa e' di 70% e l' umidita' assoluta e' pari a 2.72 g/kg.
Allo stesso modo a una temperatura di 4,8°C l' umidita' relativa e' di 48% e l' umidita' assoluta ha lo stesso valore di quello registrato a una temperatura di 0,4°C ovvero 2.72 g/kg.
Tra le due masse di aria quale e' la meno densa e quindi quella piu' carica di acqua allo stato gassoso?
Io sarei propenso a rispondere che e' meno densa l' aria a 0,4°C visto che il valore dell' umidita' di saturazione e' piu' basso a una temperatura di 0,4°C anziche' a 4,8°C.
Voi cosa ne pensate?
![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
La pressione e' di 1018Hpa alla temperatura di 0,4°C e di 990Hpa a 4,8°C.
![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
lasciando perdere la pressione, che è trascurabile in questo caso, ovviamente la meno densa è quella a 4.8 °C. Che sia meno densa non vuol dire che contiene più acqua in stato gassoso, dal momento che tu stesso hai scritto che contengono entrambi 2.72 g/kg di vapore in assoluto (quindi hanno già in partenza la stessa quantità di vapore allo stato gassoso.)
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Quindi hanno anche lo stesso grado di instabilita' visto che contengono la stessa quantita' di acqua allo stato gassoso ( vapore acqueo )?
Il grado di instabilita' di una massa di aria si stabilisce dal quantitativo di umidita' assoluta in g/kg o dall' umidita' relativa?
![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Quali sono le altre componenti da prendere in considerazione per determinare il grado di stabilita'/ instabilita' di una massa di aria oltre al tasso di umidita' relativa?
![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
ne abbiamo già parlato qui http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=96202 ... non ti ricordi??
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Segnalibri