Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Nord geografico e nord magnetico

    Che differenza c' è fra i due nord ?...

    quale va usato?

    è un argomento utile per l' orientamento dei sensori della direzione del vento.. dei sensori della rad e raggi UV ... degli schermi ..delle capannine ..dei pannelli solari.. etc... sono ben accette aggiunte..


  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nord geografico e nord magnetico

    Citazione Originariamente Scritto da pisanaccio Visualizza Messaggio
    Che differenza c' è fra i due nord ?...

    quale va usato?

    è un argomento utile per l' orientamento dei sensori della direzione del vento.. dei sensori della rad e raggi UV ... degli schermi ..delle capannine ..dei pannelli solari.. etc... sono ben accette aggiunte..

    come suggeriscono i nomi, quello geografico è un punto ben preciso del pianeta e corrispondente al polo nord, cioè il punto di latitudine +90°...

    quello magnetico è quello che ti indica la bussola, ed è posto nel nord del canada .... ma cambia latitudine e longitudine continuamente...

    per orientare i tuoi sensori la miglior cosa è la stella polare ....
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  3. #3
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Nord geografico e nord magnetico

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    come suggeriscono i nomi, quello geografico è un punto ben preciso del pianeta e corrispondente al polo nord, cioè il punto di latitudine +90°...

    quello magnetico è quello che ti indica la bussola, ed è posto nel nord del canada .... ma cambia latitudine e longitudine continuamente...

    per orientare i tuoi sensori la miglior cosa è la stella polare ....


    Ti ringrazio della risposta..

    la domanda l' ho postata solo perchè probabilmente ciò da molti non è o conosciuta o ben chiara..

    L' ago di qualsiasi bussola indica sempre il nord magnetico ... quindi nella realtà quando si orientano i sensori del vento (dir) od altro apparato, che necessitano di essere posizionati in modo opportuno al loro scopo (ovvero al nord geografico, perchè fisso..), dobbiamo sempre fare il conto con la famosa deviazione magnetica che varia spesso.. La deviazione magnetica può essere richiesta almeno ogni anno .. all' Istituto Geografico Militare Italiano.

    L' orientamento, servendosi della stella polare...., credo sia meno agevole.. in quanto di giorno un se vede; di notte con le nubi non se vede lo stesso.. e quando si riesce a vederla .. sempre di notte.. orientare al buio lo strumento non è poi tanto facile..

    Il discostamento, ovvero l' angolo, della deviazione magnetica credo possa superare anche 2° . ma di questo non ne sono certo..

    Se qualcuno sa cose più precise non abbia remore a scriverlo qui..


  4. #4
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    35
    Messaggi
    22,261
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Nord geografico e nord magnetico

    In media, sul Nord Italia, dovrebbe essere introno a +1° 40'.

  5. #5
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nord geografico e nord magnetico

    Citazione Originariamente Scritto da pisanaccio Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio della risposta..

    la domanda l' ho postata solo perchè probabilmente ciò da molti non è o conosciuta o ben chiara..

    L' ago di qualsiasi bussola indica sempre il nord magnetico ... quindi nella realtà quando si orientano i sensori del vento (dir) od altro apparato, che necessitano di essere posizionati in modo opportuno al loro scopo (ovvero al nord geografico, perchè fisso..), dobbiamo sempre fare il conto con la famosa deviazione magnetica che varia spesso.. La deviazione magnetica può essere richiesta almeno ogni anno .. all' Istituto Geografico Militare Italiano.

    L' orientamento, servendosi della stella polare...., credo sia meno agevole.. in quanto di giorno un se vede; di notte con le nubi non se vede lo stesso.. e quando si riesce a vederla .. sempre di notte.. orientare al buio lo strumento non è poi tanto facile..

    Il discostamento, ovvero l' angolo, della deviazione magnetica credo possa superare anche 2° . ma di questo non ne sono certo..

    Se qualcuno sa cose più precise non abbia remore a scriverlo qui..

    Ti basta 1 notte serena per individuare 1 volta per tutte dov'è il nord ...

    Magari non molti sanno dove cercare la stella polare, ma se la trovi poi un riferimento locale per non dimenticartelo c'è sempre (un camino di un palazzo, un albero, ecc ....)

    Per quanto riguarda la deviazione magnetica ... beh il discorso si complica ulteriormente perché purtroppo ha grandi variazioni locali dovuti dal territorio e dagli oggetti circostanti...

    Per farti un esempio ... in nautica è FONDAMENTALE sapere dov'è il nord se vuoi tracciare una rotta (sì lo so che oggi c'è il GPS, ma se uno vuole aspirare ad avere una patente nautica DEVE sapere orientarsi senza).
    Al nord indicato dalla bussola magnetica va tenuto conto della deviazione magnetica della zona che non solo dipende da dove ci si trova, ma anche dall'istante. Cioè, siccome è variabile nel tempo, va ricalcolata al presente a partire dall'ultima misura disponibile.
    Oltre a ciò va considerata la cosiddetta declinazione magnetica, cioè la deviazione generata dalla barca stessa (che è piena di oggetti metallici) ... e quella te la dice il costruttore.

    Quest'ultimo fattore ti impedisce di trovare il nord con il metodo che tu dicevi, perché questa nel caso di palazzi, antenne, ecc.. presenti in un ambiente urbano chi te la dice???

    Probabilmente il metodo migliore per trovare in nord geografico è proprio servirsi di un GPS ....

    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    39
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nord geografico e nord magnetico

    Non ho mai capito se dal punto di vista meteorologico cambia qualcosa a seconda del polo magnetico
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  7. #7
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nord geografico e nord magnetico

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Non ho mai capito se dal punto di vista meteorologico cambia qualcosa a seconda del polo magnetico
    non ho capito la tua domanda ... che cosa dovrebbe cambiare ...
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    39
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nord geografico e nord magnetico

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    non ho capito la tua domanda ... che cosa dovrebbe cambiare ...

    ripeto può essere uno strafalcione ma per togliermi il dubbio...il perno della rotazione del vp si imposta su quello geografico o su quello magnetico...

    cioè la posizione del polo magnetico inflenza la posizione del vp?

    tanti anni fa alle primissime armi vedendo la cartina a 850 e a 500 notavo come il tutto fosse sull'artico canadese e credevo che fosse determinato dal fatto che il polo magn fosse da quelle parti

    ...poi ho capito che non è esattamente così ma il dubbio se possa avere qualche influenza nessuno me la mai cancellato

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  9. #9
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Nord geografico e nord magnetico

    Infatti... ho posto questo mio quesito per fare chiarezza ...proprio perchè l' orientamento dei sensori della direzione del vento va fatto considerando il nord geografico .. che è sempre fisso..nel tempo.
    L' orientamento fatto con una bussola si riferisce invece e sempre al nord magnetico.. Quindi avendo quest' ultimo, anche seppure una piccola mobilità, non rende perfetto l' orientamento dello strumento...
    Quindi è consigliabile in caso di montaggio e della messa in funzione di un sensore della direzione di conoscere anche la declinazione magnetica e fare il dovuto calcolo con la bussola..togliendo o aggiungedo tale differenza..a seconda del suo valore.

    Riguardo all' uso dell' orientamento al Nord geografico tramite il GPS, non so che dire ..perchè non l' ho mai avuto tra le mani ne quindi usato..

    Munirsi di una bussola generalmente è molto facile..quindi credo che tanti ce l' abbiano...., pertanto mi sono sentito in dovere di fare presente questa, seppur piccola, problematica..


    Ultima modifica di pisanaccio; 17/01/2009 alle 14:29

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •