Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Come si forma la neve?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    mace
    Ospite

    neve Come si forma la neve?

    Ciao a tutti,
    chi mi sà dire come si forma la neve, tramite quali processi?
    Perchè ho sentito dire alla televisione che si crea a causa di precipitazioni piovose che incontrano uno strato di aria fredda vicino al suolo.
    In teoria i cristalli di neve non dovrebbero seguire gli sterssi processi che subiscono le particelle di pioggia all'interno della nube?

  2. #2
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Come si forma la neve?

    Citazione Originariamente Scritto da mace Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    chi mi sà dire come si forma la neve, tramite quali processi?
    Perchè ho sentito dire alla televisione che si crea a causa di precipitazioni piovose che incontrano uno strato di aria fredda vicino al suolo.
    In teoria i cristalli di neve non dovrebbero seguire gli sterssi processi che subiscono le particelle di pioggia all'interno della nube?

    Questo è un esempio che tutto ciò che viene detto dalla TV deve essere "filtrato".

    Dunque, la neve si crea per sublimazione, o meglio, per brinamento del vapore acqueo, cioè per passaggio diretto dallo stato di vapore allo stato solido, a causa delle temperature molto basse all'interno di una nube.

    Se ci fosse solo uno strato d'aria fredda prossima al suolo (inversione termica, in poche parole), in presenza di precipitazioni, avremmo pioggia gelata (detta anche gelicidio), che si forma invece per solidificazione dell'acqua liquida.

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come si forma la neve?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Se ci fosse solo uno strato d'aria fredda prossima al suolo (inversione termica, in poche parole), in presenza di precipitazioni, avremmo pioggia gelata (detta anche gelicidio), che si forma invece per solidificazione dell'acqua liquida.


    Più precisamente, se il fiocco di neve attraversa uno strato di aria calda si possono avere le seguenti possibilità.
    • Distruzione completa delle strutture cristalline: arriva a terra come pioggia.
    • Distruzione completa delle strutture cristalline con strato freddo vicino al suolo: pioggia sopraffusa/gelicidio (generalmente si indica la precipitazione con "pioggia sopraffusa o congelantesi" e la formazione dello stato di ghiaccio come "gelicidio").
    • Distruzione completa delle strutture cristalline senza strato freddo vicino al suolo ma con oggetti con temperatura superficiale < 0°C per irraggiamento: vetrone.
    • Distruzione parziale delle strrutture cristalline: arriva a terra come acquaneve (pioggia mista a neve).
    • Distruzione parziale delle strutture cristalline con strato freddo vicino al suolo: formazione di grani di ghiaccio (ice pellets, Eiskörner, grésil).
    Con "strato freddo vicino al suolo" indico uno strato d'aria sufficientemente spesso che arriva fino al suolo con temperatura inferiore a 0°C.
    Ultima modifica di Carnby; 22/01/2009 alle 18:39
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •