Il libro Il globo terrestre e la sua evoluzione riporta un incredibile 67,3°C che sarebbe (il condizionale è d'obbligo) stato registrato in Libia specificando solo "nel Tuareg" che però è il nome di una popolazione e non di una regione, per quanto ne so io.
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
in un libro ho letto 60°C registrati in Libia![]()
Giaime Salustro
Always Looking at The Sky
W il Thunderstorm Team!
www.thunderstormsardiniateam.tk
"Esiste anche un F5 per caso?"
"............"
"E come sarebbe?"
"COME IL DITO DI DIO." (TWISTER)
NEVER STOP CHASING!
chissà se si può risalire dalla quantità di radiazione solare alla temperatura massima in condizioni perfette sulla terra (assenza di vento, fondo nero, poco umido)... nessuno di voi saprebbe fare questo calcolo?
Secondo me se vai il 21 giugno, in una località posta sul tropico del Cancro, con fondo nero e e con ur sul 15-20%, potremmo tranquillamente arrivare a 1250-1300 W/m², visto che è soprattutto l'umidità dei bassi strati a filtrare la radiazione.
Se ti fossi degnato di leggere l'unica pagina di questo thread, ti saresti accorto che il motivo dell'apertura stessa di questo topic era proprio la conferma o la smentita sul dato di 57,8°C, registrati in Libia.Originariamente Scritto da Giaime Salustro
![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
ah pardon!!!!
![]()
Giaime Salustro
Always Looking at The Sky
W il Thunderstorm Team!
www.thunderstormsardiniateam.tk
"Esiste anche un F5 per caso?"
"............"
"E come sarebbe?"
"COME IL DITO DI DIO." (TWISTER)
NEVER STOP CHASING!
Allora il mio record di radiazione solare è: 1308 W/m2 il 9 luglio 2005 con estrei giornalieri di T: min 15.2 °C max 25.3. Ur min 54%, Ur max 94%.
Secondo valore 1241 W/m2 il 30 maggio 2006 con T min 6.6 °c T max 16.6 °C; Ur min 65% Ur max 92%...
Poi in ordine:
1204 W/m2 ad aprile 2006
1195 W/m2 a giugno 2007
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Che io sappia e'cosi'e'la t media piu'alta del globo,nel deserto del Sahara o simili anche se si raggiungono 50-60°c si hanno anche T molto basse,quindi la media si abbassa.
NB:Il tutto si riferisce alle temperature massime,ossia alle 14 ora locale Dallol detiene questo record,altrimenti di notte dovremmo stare a 30°c e di giorno almeno a 40°c per tutto l'anno![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
34°C è la temperatura media annua di Dallol, non la media delle massime.
Dallol è in Dancalia, in zona depressa e desertica, intorno ai 13°N, quindi "viaggia" tutto l'anno a temperature elevate.
Non ho idea delle escursioni giornaliere, ma visto il tipo di terreno penso sia sui 27°-28°C di media delle minime e sui 40°-41°C di media delle massime.
http://en.wikipedia.org/wiki/Dallol,_Ethiopia
Tornando al record "fasullo" di Al 'Aziziyah, stupisce che sia riportato come tale non solo da molti atlanti ma anche dalla noaa:
http://www.ncdc.noaa.gov/oa/climate/globalextremes.html
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
L'esploratore Ludovico Nesbitt nel suo libro La Dancalia esplorata riferì di temperature di 70°C nell'Etiopia settentrionale.
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Segnalibri