Risultati da 1 a 10 di 228

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/07/06
    Località
    Bardonecchia (to)
    Età
    59
    Messaggi
    118
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: è recordo di accumulo nevoso al Presena!

    r_20191118215443_presena14nov2019.jpg

    Da questa foto del 14 novembre presa da alpinforum.de , la zona in cui è posizionata la stazione meteorologica a quota 2852 a me pare priva di accumuli eolici e secondo me la neve è ben distribuita uniformemente in tutta l'area

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,533
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: è recordo di accumulo nevoso al Presena!

    Citazione Originariamente Scritto da sponda Visualizza Messaggio
    r_20191118215443_presena14nov2019.jpg

    Da questa foto del 14 novembre presa da alpinforum.de , la zona in cui è posizionata la stazione meteorologica a quota 2852 a me pare priva di accumuli eolici e secondo me la neve è ben distribuita uniformemente in tutta l'area
    e come mi spieghi allora in 100mt la differenza di 1mt di neve fra le 2stazioni?

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/07/06
    Località
    Bardonecchia (to)
    Età
    59
    Messaggi
    118
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: è recordo di accumulo nevoso al Presena!

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    e come mi spieghi allora in 100mt la differenza di 1mt di neve fra le 2stazioni?
    Ma i motivi sono tanti secondo me. Il vento nella stazione in quota non per forza deve sempre accumulare quantitativi maggiori.
    Infatti nell'evento odierno il quantitativo è stato uguale (70cm).
    Ho guardato i grafici ed ho notato che a volte nevica di più nella stazione in quota, ma di contro a volte l'assestamento della neve è maggiore in basso, forse perché li ci sono sempre diverse ore di sole , mentre in quella in quota mi pare manchi già completamente.
    Poi esiste il fattore vento che può asportare piuttosto che accumulare in una zona piuttosto che l'altra.
    Sicuramente ad inizio delle misure stagionali, in quota gli spessori sono stati maggiori a causa della temperatura che in basso era al limite.
    Non ultimo, la stazione a 2852 poggia su ghiaccio quindi il terreno non emette "calore" che può fondere la prima neve caduta mentre in basso la stazione si trova su terreno che emette calore (soprattutto quest'autunno con il terreno non gelato in profondità in occasione dei primi eventi nevosi)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •