Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Rudyak
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    Sovere (BG)
    Età
    51
    Messaggi
    704
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Nevai o accumuli residui di neve?

    Vedo che si è scatenata una caccia ai nevai, ma mi chiedo se non sarebbe da considerare un nevaio un area coperta più o meno perennemente da neve, tutto il resto non sono solo lingue di neve o accumuli residui destinati allo scioglimento?
    Tirando fuori una definizione da un dizionario a caso si evince che:

    Nevaio:In zone di alta montagna, tratto di terreno coperto perennemente da cumuli di neve che non si sciolgono e non ghiacciano mai in modo completo.

    Mi raccomando, è solo una domanda. Nessuna malizia, nessuna polemica eh?!

  2. #2
    Vento teso
    Data Registrazione
    13/10/08
    Località
    retroterra pisano
    Età
    33
    Messaggi
    1,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevai o accumuli residui di neve?

    A mio modesto parere un nevaio non e' perenne..... nelle annate favorevoli resiste anche nella stagione estiva mentre nelle annate con scarse precipitazioni nevose puo' scomparire del tutto a seguito di temperature elevate quindi io dico che un nevaio non e' coperto perennemente da neve....almeno credo ( non sono un esperto ma un profano in materia )
    [FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
    [FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
    [B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
    [B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
    [B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di mirto
    Data Registrazione
    09/10/06
    Località
    Firenze (FI)
    Messaggi
    528
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nevai o accumuli residui di neve?

    Giuseppe Nangeroni nel suo " Montagne e Natura ", 1978, definisce:

    Campo di neve: è una superficie di neve non persistente, che non ha a che fare direttamente con i ghiacciai.

    Nevaio: è una superficie di neve che alimenta il ghiacciaio di cui costituisce perciò la parte più elevata, per lo meno in superficie.

    Glacio-nevato: è la fase embrionale o senile di un ghiacciaio e persiste per alcuni anni; ma il tutto è piatto, il ghiaccio non è mai affiorante, non esistono crepacci e non esistono morene evidenti superficiali.

    Ghiacciaio: ha ghiaccio affiorante anche in superficie almeno nei giorni dell'estrema estate, materiale morenico evidente, almeno in qualche zona di ghiaccio affiorante e specialmente alla fronte, presenza di crepacci almeno nella più tarda estate.


    Si tratta evidentemente di passaggi e transizioni naturali e quindi difficilmente suscettibili di classificazione e di nette caratteristiche.

    -----------------------------------------------------------------------------

    Rudyak wrote:
    Vedo che si è scatenata una caccia ai nevai, ma mi chiedo se non sarebbe da considerare un nevaio un area coperta più o meno perennemente da neve, tutto il resto non sono solo lingue di neve o accumuli residui destinati allo scioglimento?
    Tirando fuori una definizione da un dizionario a caso si evince che:

    Nevaio:In zone di alta montagna, tratto di terreno coperto perennemente da cumuli di neve che non si sciolgono e non ghiacciano mai in modo completo.

    Mi raccomando, è solo una domanda. Nessuna malizia, nessuna polemica eh?!
    Bisogna stabilire cosa intendi per " area coperta più o meno perennemente da neve ".
    Per quanto mi riguarda, se in un luogo la neve persiste fino a Luglio-Agosto almeno, allora si può parlare di nevaio o, meglio, di " Sito a Potenzialità Nivo-Glaciale ", per riprendere un'espressione usata dal S.G.L.

    Evidentemente è molto difficile dare una definizione secca che descriva perfettamente il sito oggetto di studio.
    Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Valfonda
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Parma centro durante la settimana; Sala Baganza (PR) nei WE
    Età
    49
    Messaggi
    1,458
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevai o accumuli residui di neve?

    Citazione Originariamente Scritto da mirto Visualizza Messaggio
    Bisogna stabilire cosa intendi per " area coperta più o meno perennemente da neve ".
    Per quanto mi riguarda, se in un luogo la neve persiste fino a Luglio-Agosto almeno, allora si può parlare di nevaio o, meglio, di " Sito a Potenzialità Nivo-Glaciale ", per riprendere un'espressione usata dal S.G.L.

    Evidentemente è molto difficile dare una definizione secca che descriva perfettamente il sito oggetto di studio.

    Quoto. Un nevaio può anche non superare sempre l'estate ma deve almeno avere queste potenzialità nivo-glaciali. Il che vuol dire che nelle annate favorevoli la supera. O almeno è quello che penso....
    Poi sono il primo che magari( anzi quasi sicuramente) ha usato il termine in contraddizione con quello che ho appena affermato...

  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    19/07/03
    Località
    Grezzana(vr)
    Messaggi
    485
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevai o accumuli residui di neve?

    Formazioni nevose perenni - Wikipedia

    A parte il link che non so se quello scritto sia corretto o meno io avevo sentito dire che sopra i 5 ettari sono ghiacciai, tra 1 e 5 ettari sono glacionevati e che sotto l'ettaro sono nevai!
    Saluti da Corrado

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevai o accumuli residui di neve?

    Infatti lo scorso luglio sono stato in Valtellina, e i cumuli di neve invernale sopravvissuti tutti li chiamavano nevai. E comunque, non tutti gli anni sopravvivono

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    41
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevai o accumuli residui di neve?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Infatti lo scorso luglio sono stato in Valtellina, e i cumuli di neve invernale sopravvissuti tutti li chiamavano nevai. E comunque, non tutti gli anni sopravvivono
    Verissimo
    Pure questo appena l'ho visto lo chiamato erroneamente nevaio, anche se si tratta semplicemente di in accumulo residuo delle numerose grosse slavine staccatesi dal versante occidentale del Pizzo Combolo, in Val Fontana
    Resta il fatto che è notevole sia per l'esposizione che per la quota (2000m scarsi), ma bisogna anche dire che l'ultimo inverno è stato qualcosa di anomalo ...solo se passerà indenne l'estate, e la prox si troverà ancora al suo posto, potrà essere catalogato come un nevaio, ma ne dubito...

    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,120
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Nevai o accumuli residui di neve?

    Un bel nevaio a 1400 in Passiria,foto di ieri mattina,stà tenendo.Mi hanno detto nel 2001 ha tenuto fino alla fine,ma ho dei dubbi.Anche a Gomagoi resiste la valanga a 1250slm.






    Il 4 Luglio era cosi.

    Ultima modifica di naiva; 14/08/2009 alle 07:34
    Regione autonoma del Fornino Alto Africadige

    http://www.flickr.com/photos/29205647@N02/



  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    49
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevai o accumuli residui di neve?

    Neve da slavina in val Divedro a 800m, 18 agosto!




  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Nevai o accumuli residui di neve?





Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •