Pagina 179 di 862 PrimaPrima ... 79129169177178179180181189229279679 ... UltimaUltima
Risultati da 1,781 a 1,790 di 9272

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    E permettetemi una modesta osservazione:
    C'E' BISOGNO ANCHE DELLA PIOGGIA (magari a T non troppo distanti dagli 0°C) per una miglior conservazione del manto nevoso
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    ...non so se rendo l'idea, abbiamo un valore di HS pari a 6,5 m OGGI presenti... e siam qui a parlare DELLA PROSSIMA PERTURBAZIONE da potenziali 40-50 mm equivalenti... ma ci rendiamo conto???
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Proprio puor parler nel momento di potenziale maggior intensità delle prp:

    WZ0.gif
    WZ1.gif
    WZ2.gif

    La sensazione é che in questo pazzo inverno la nostra Conca abbia vissuto fasi termicamente ben peggiori (cavandosela con intensità smisurate di precipitazini)
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,533
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    ebbè... si deve impegnare un bel po per arrivare alla 4à cifra ora di aprile :D ... vorrei... 750cm entro fine febbraio / 900 a fine marzo / 1000/1100cm a fine aprile XD...e poi via di valanghe sull'apparato XD

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    ebbè... si deve impegnare un bel po per arrivare alla 4à cifra ora di aprile :D ... vorrei... 750cm entro fine febbraio / 900 a fine marzo / 1000/1100cm a fine aprile XD...e poi via di valanghe sull'apparato XD
    In merito all'aspetto valanghivo... ricordo che il potenziale piano debole (che non é poi così tanto "piano", dato che al 24 Dicembre era presente un manto nevoso di 1 m o poco più, dunque insufficiente per livellare le asperità come piccole conche, avvallamenti ecc, ovvero tutta quella micro morfologia presente nel bacino sospeso tra il Forato e Sella Ursic) lo si individua in quei 20 gg di stabilità dicembrina, "piano" al di sopra del quale sono presenti 6-7 m di neve abb legati tra loro.
    Se questi 6-7 m si fossero depositati su un piano più livellato a mio giudizio sarebbero già venuti giù.
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,533
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    In merito all'aspetto valanghivo... ricordo che il potenziale piano debole (che non é poi così tanto "piano", dato che al 24 Dicembre era presente un manto nevoso di 1 m o poco più, dunque insufficiente per livellare le asperità come piccole conche, avvallamenti ecc, ovvero tutta quella micro morfologia presente nel bacino sospeso tra il Forato e Sella Ursic) lo si individua in quei 20 gg di stabilità dicembrina, "piano" al di sopra del quale sono presenti 6-7 m di neve abb legati tra loro.
    Se questi 6-7 m si fossero depositati su un piano più livellato a mio giudizio sarebbero già venuti giù.
    Si ma prima o poi sono destinati a venir giù con super-valanghe sull'apparato no?

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,601
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    In merito all'aspetto valanghivo... ricordo che il potenziale piano debole (che non é poi così tanto "piano", dato che al 24 Dicembre era presente un manto nevoso di 1 m o poco più, dunque insufficiente per livellare le asperità come piccole conche, avvallamenti ecc, ovvero tutta quella micro morfologia presente nel bacino sospeso tra il Forato e Sella Ursic) lo si individua in quei 20 gg di stabilità dicembrina, "piano" al di sopra del quale sono presenti 6-7 m di neve abb legati tra loro.
    Se questi 6-7 m si fossero depositati su un piano più livellato a mio giudizio sarebbero già venuti giù.
    Ti quoto,se ci fosse stato qualche decimetro in piu' nella prima parte di stagione,con magari una bella crosta da fusione/rigelo a quest'ora la conca sarebbe sepolta.Una mano probabilmente ce la daranno i ragazzi del Gravity Research,praticamente i gotha mondiali della discipline free(fuori pista in questo caso) che da oggi saranno sul Canin per girare dei video.I numeri uno del fuori pista mondiale hanno scelto il Canin per girare i loro video ufficiali,proprio perche' sono rimasti impressionati dalla quantita' di neve al suolo e dalla bellezza del luogo.
    Tieni conto pero',che la scorsa settimana sono salito a Sella due volte,e quei boati che periodicamente si sentiva davano l'mpressione che cascasse il mondo.Inquietante e' dir poco.
    PS belli 2mt in paese a 1100mt.
    2014-02-11-2018.jpg

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    7 metri decisamente fattibili entro martedì; ormai è storia, e che lo sia fino in fondo!!

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da lucats Visualizza Messaggio
    7 metri decisamente fattibili entro martedì; ormai è storia, e che lo sia fino in fondo!!
    lo sara'!!!
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Dipende, Davide.
    Potrebbero anche starsene lassù "in quota" sino alla stagione di ablazione, non é certo che scendano.
    Oggi é saltata fuori una foto terribile del Tamai (Zoncolan) raffigurante una discreta frattura del volume nevoso identificante un potenziale spontaneo scivolamento "di fondo", dinamica non propriamente realizzabile in sinistra idr della Conca.
    C'é un sottile filo di arianna che lega la voglia di scendere di tutta sta neve "nuova" (dal 25 dic ad oggi) al discreto attrito fornito dalla potenziale superficie di "rottura".
    Ho già scritto recentemente nel blog FB dell'Irene: non mi sentirei tanto sicuro al Gilberti.
    Oggi cmq mi ha rassicorato la foto che ho postato qui: venisse giù una valanga il Gilberti sarebbe ben protetto dalla neve entro la quale risulta egregiamente sommerso.
    Ancora un pajo di metri e completeremmo l'opera di protezione eeheheheheh
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •