Pagina 187 di 861 PrimaPrima ... 87137177185186187188189197237287687 ... UltimaUltima
Risultati da 1,861 a 1,870 di 9268

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Rudyak
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    Sovere (BG)
    Età
    51
    Messaggi
    704
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Ora si vedono le valanghe.
    sellaseggiovia_jpg1.jpg
    Se nevica ancora un po' il glacionevato potrebbe essere alimentato anche dal versante dx (orografico)...

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,533
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Rudyak Visualizza Messaggio
    Se nevica ancora un po' il glacionevato potrebbe essere alimentato anche dal versante dx (orografico)...
    bho gilberti sempre a 647...

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Tanto per deridere i 13 cm freschi rilevati in Conca nella lettura alle 8.00 di oggi (sulle 24 h precedenti), oltre ai 20 cm letti a 650 m slm di Coritis (nivometro PC), vediam che dicono gli altri rilievi meteomont:
    Lussari (1750 m): HN=36 cm
    Malborghetto (875 m): HN=24 cm

    Da precisare che questi due siti ieri erano BEN meno esposti alla componente meridionale dei flussi e quindi prendevano MENO precipitazioni rispetto alla Conca.

    Poco da fare: quei 13 cm sono una burla, hai fatto bene a rimarcarlo Davide.
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Tanto per deridere i 13 cm freschi rilevati in Conca nella lettura alle 8.00 di oggi (sulle 24 h precedenti), oltre ai 20 cm letti a 650 m slm di Coritis (nivometro PC), vediam che dicono gli altri rilievi meteomont:
    Lussari (1750 m): HN=36 cm
    Malborghetto (875 m): HN=24 cm

    Da precisare che questi due siti ieri erano BEN meno esposti alla componente meridionale dei flussi e quindi prendevano MENO precipitazioni rispetto alla Conca.
    Tanto per dire che questa non è una stranezza legata ad una dinamica di calo termico anticipato sulle alpi giulie rispetto alle prealpi/canin, qui la stranezza è sul rilievo di HN nel sito di osservazione, la cosa è piuttosto evidente. Che capiti una volta ok, ma due…
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Rudyak Visualizza Messaggio
    Se nevica ancora un po' il glacionevato potrebbe essere alimentato anche dal versante dx (orografico)...
    Pensa Rudyak che nel vallone prendente origine dalla sella Prevala (nella web cam é la sella posta sulla verticale del glacionevato, che in realtà verticale non é) negli anni 70 e prima metà anni 80 si conservavano dei bei placconi di ghiaccio e nevato....

    Il pannello di nevato stagionale conservatosi nel 2008-2009 in tale vallone era stato maldestramente ricoperto, durante la stagione estiva, dal sottofondo detritico costituente la nuova pista da sci.

    vallone prevala.jpg

    Quest'anno probabilmente, se l'estate non fa le bizze in positivo, vedrà la conservazione sino alla stagione successiva di uno strato di nevato anche in questo vallone
    Ultima modifica di daverose240573; 19/02/2014 alle 06:04
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    I rilievi meteomont marcano 13 cm di fresca tra le 8 di ieri e le 8 di stamane, quindi nel precedente peggioramento pare si siano depositati solo 41+13=54 cm totali di neve.
    La stranezza sta appunto nei 13 cm, evidentemente depositatisi tra le 8 e le 12 di ieri, in una fascia oraria in cui Coritis a 1200 m più in basso di cm freschi ne ha piazzati 20.
    Non parliamo poi del bel malloppo che si é depositato a Sella Nevea.

    Non é cmq la prima volta che vengono a verificarsi tali stranezze nei rilievi meteomont.
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    grazie per esserti collegato daverose240573.... bah (1)

    Questa é una sciccheria:

    rilievi_oggi.jpg

    ma i 13 cm di ieri impongono un bah (2) ....

    A volte un sat vale più di 1000 parole, giusto per capire in che mani siamo in questa pazza stagione invernale:

    sat_oggi.jpg

    Poi immancabili le previsioni per domani, parto con la mia solita artigianale.

    Domattina poca cosa, magari quei 3-4 mm fatti di qualche fioccata alternata a debolissime pioviggini, roba di poco conto. Il tutto si propagherebbe con questa intensità sino alle 15z.
    Poi cambio di marcia delle prp da deboli/debolissime a deboli e a tratti moderate da 2 a 3 mm/h medi a mio parere, sino alle 6z di Giovedì quando dovrebbero in teoria smettere.
    ZT probabilmente altino alle 15z, a sfiorare i 2200 m, per poi trovarsi a 2120 m alle 18z, 2020 m alle 21z e sfondare a quote "sicure" alle 00z (1790 m), sino ai 1470 m delle 06z di Giovedì.
    Tali quote sono indicative, chiaro.
    Tra le "fregolette" che si potrebbero verificare sino alle 15z e le prp più serie sino alle 06z sono a stimare complessivi 40-45 mm cumulati, per potenziali 25-30 cm di neve, a mio parere.

    Marco Virgilio, previ carine:

    MV_oggi.jpg
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    grazie per esserti collegato daverose240573.... bah (1)

    Questa é una sciccheria:

    rilievi_oggi.jpg

    ma i 13 cm di ieri impongono un bah (2) ....

    A volte un sat vale più di 1000 parole, giusto per capire in che mani siamo in questa pazza stagione invernale:

    sat_oggi.jpg

    Poi immancabili le previsioni per domani, parto con la mia solita artigianale.

    Domattina poca cosa, magari quei 3-4 mm fatti di qualche fioccata alternata a debolissime pioviggini, roba di poco conto. Il tutto si propagherebbe con questa intensità sino alle 15z.
    Poi cambio di marcia delle prp da deboli/debolissime a deboli e a tratti moderate da 2 a 3 mm/h medi a mio parere, sino alle 6z di Giovedì quando dovrebbero in teoria smettere.
    ZT probabilmente altino alle 15z, a sfiorare i 2200 m, per poi trovarsi a 2120 m alle 18z, 2020 m alle 21z e sfondare a quote "sicure" alle 00z (1790 m), sino ai 1470 m delle 06z di Giovedì.
    Tali quote sono indicative, chiaro.
    Tra le "fregolette" che si potrebbero verificare sino alle 15z e le prp più serie sino alle 06z sono a stimare complessivi 40-45 mm cumulati, per potenziali 25-30 cm di neve, a mio parere.

    Marco Virgilio, previ carine:

    MV_oggi.jpg
    Sei stato di "bracino corto" in fatto di precipitazioni.
    Peggioramento che portera' probabilmente apporti pluviometrici superiori ai 100mm a Coritis,Musi ed Uccea.Forse in conca le prc saranno superiori a quanto da te stimato.
    Speriamo almeno.
    Osmer comunque ci va giu' pesante.

    Avremo cielo coperto con piogge, che sulla costa saranno da moderate ad abbondanti, sulle altre zone invece saranno intense ed anche temporalesche, specie nella seconda parte della giornata. Sulle Prealpi saranno possibili localmente anche piogge molto intense. Nevicate in montagna a quote piuttosto elevate, oltre i 1800 m circa sulle Prealpi, oltre i 1400 m circa sulle Alpi. Sulla costa soffierà Scirocco, anche sostenuto al pomeriggio.

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Sei stato di "bracino corto" in fatto di precipitazioni.
    Peggioramento che portera' probabilmente apporti pluviometrici superiori ai 100mm a Coritis,Musi ed Uccea.Forse in conca le prc saranno superiori a quanto da te stimato.
    Speriamo almeno.
    Osmer comunque ci va giu' pesante.

    Avremo cielo coperto con piogge, che sulla costa saranno da moderate ad abbondanti, sulle altre zone invece saranno intense ed anche temporalesche, specie nella seconda parte della giornata. Sulle Prealpi saranno possibili localmente anche piogge molto intense. Nevicate in montagna a quote piuttosto elevate, oltre i 1800 m circa sulle Prealpi, oltre i 1400 m circa sulle Alpi. Sulla costa soffierà Scirocco, anche sostenuto al pomeriggio.
    Mi sa proprio di si Luca, le WRF 06 sono da me state interpretate in modo decisamente ristretto finora.
    Musi (h 5.00) e Coritis (h 5.30) hanno già cumulato 15 mm, Tolmezzo e Cave una decina.
    Lo ZT si aggira tra i 2000 ed i 2100 m, abbiamo +0.8°C in Conca e probabilmente é nevicato e sta nevicando con neve molto umida (attendiamoci cmq una giornata con alternanza di pioggia e neve, solo dalla sera la situazione termica dovrebbe migliorare):

    Allegato 352017
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Sei stato di "bracino corto" in fatto di precipitazioni.
    Peggioramento che portera' probabilmente apporti pluviometrici superiori ai 100mm a Coritis,Musi ed Uccea.Forse in conca le prc saranno superiori a quanto da te stimato.
    Speriamo almeno.
    Osmer comunque ci va giu' pesante.

    Avremo cielo coperto con piogge, che sulla costa saranno da moderate ad abbondanti, sulle altre zone invece saranno intense ed anche temporalesche, specie nella seconda parte della giornata. Sulle Prealpi saranno possibili localmente anche piogge molto intense. Nevicate in montagna a quote piuttosto elevate, oltre i 1800 m circa sulle Prealpi, oltre i 1400 m circa sulle Alpi. Sulla costa soffierà Scirocco, anche sostenuto al pomeriggio.
    E E si', Musi,Coritis ed uccea praticamente gia' centenari,e per ora sta' battendo le prealpi occidentali friulane,vedasi piancavallo gia' over 200mm, e chievolis a 180mm.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •