conferme per lunedì (oltre ai mm che cadranno tra oggi e domani)
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Si Luca, liberano la seggiovia perché forse hanno paura che possa ancora nevicare in questi giorni...
(Per chi non l'avesse ancora capito il sottoscritto è già in piena inbriagatura:p, tanto più dopo che stamane ho ricevuto un regalo, aver visto il "mio"/NOSTRO papa Vicentino).....
Ciao da Snoww
Parzialmente OT visto che si parla di Dolomiti e non di Giulie, ma basta aggiungere quel 50% in più di precipitazioni classico e un ritardo previsionale nella tempistica peggioramento di circa 4/6 ore e il bollettino può anche andar bene per la conca:p:
Arabba:
SEGNALAZIONE METEO: Nel pomeriggio/sera di venerdì e tra il tardo pomeriggio di sabato e la mattinata di domenica è previsto il passaggio di due veloci impulsi con precipitazioni più significative sulle zone centro-settentrionali della regione; fenomeni anche a carattere di rovescio ma con quantitativi generalmente modesti o al più contenuti (indicativamente per ognuno dei due episodi 10-30 mm, con locali massimi di 30-40 mm).
Dunque...dunque...dunque... IO sono costernato... ma a questo punto anche i professionisti lo sono...
Quando in una segnalazione Meteo viene scritto generalmente MODESTI con due potenziali episodi da 20mm cadauno ben mi/ci fa capire che ccccaspita di periodo sia questo.
Io sono senza parole, in altri inverni i due prossimi episodi da possibili 20+20 avrebbero salvato stagioni... quest'anno si chiamano modesti. ....
Siamo alla follia Meteo conclamata data da una situazione folle.
Ciao da Snoww
Non so te Simone ma io HO SOFFERTO TANTISSIMO nella stagione invernale 2011-2012.
Centra qualcosa con quel che ho quotato del tuo messaggio (che approvo al 1000%)?
Per me e per te centra, e pure molto.
Per gli altri probabilmente é OT.
E allora andiamo avanti: centrato l'obiettivo (convergenza dei modelli, poi quel che capiterà sarà un'altro pajo di maniche), oramai, 35-40 mm e non se ne parla più, per stanotte.
Forbice di 40-50 mm per la notte successiva.
E sarà festa grande nel terzo episodio ravvicinato, con cumulati che ad oggi pajono superare anche i 50-60 mm per la Conca.
Dire 600 cm al suolo é una cosa, dire 700 é un'altra....
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Credo Davide che malgrado gli anni siano passati qualcosa ti ricordi ancora con esattezza di quello che penso... ti basta?
Detto questo mi sembra che alla fin fine pur con limiti tecnici del sottoscritto, siamo ancora qui a parlare SOLO ed UNICAMENTE di dama che è quello che ha sempre contato...
Io/noi siamo ancora qui perché questa è la nostra vita, "per gli altri probabilmente è OT" (tua citazione).
Ciao da Snoww!!!
E parlar di Dama oggi é più che mai la nostra vita, dato che queste particolari zone ci regalano una discussione che, dai dati analizzati, potrebbe benissimo essere calata in qualche ben noto sito canadese e/o giapponese.
Stiamo parlando di roba grossa, di cumulati da primato, stiamo parlando di eventi da storia pura che tramanderemo ai posteri con dedizione ed orgoglio.
Osmer prima e Marco Virgilio poi.
L'appetito vien mangiando, signori miei, e qui si rischia la bulimia....
prev_oggi os.jpg
prev_oggi mv.jpg
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Mi permetto di sfatare un luogo comune sentito sui forum... e cioè che in zona Canin nevica solo ad alta quota rispetto ad altre zone delle Alpi.
Se può bastare come prova metto la foto dell'apertura della strada Sella Nevea / Cave del Predil (Tarvisio) rimasta chiusa per una settimana.
La strada in questione va dai ben 900 mslm di Cave ai ben 1180 mslm di Sella Nevea. Versante NE del massiccio del Canin.
Quelli che vedete sono 400 CV di fresa contro 180cm almeno di neve compattata.
Poi scendendo verso Cave a quota 950 mslm poco prima del lago... l'operatore già temerario si trova di fronte questo piccolo accumulo valanghivo \fp\
Già...\fp\ in compenso sembra che siano stati stralciati i Daspo per quel simpatico Rendez-vous in quel bar dei vostri EX amici comaschi per problematiche di identificazione...
Tornando in tema c'è poco da dire, quella zona delle Alpi Giulie ha una potenzialità nevosa impressionante...ricordo che da piccolo ero stato ai Laghi di Fusine, che accumulo ci sarà lì intorno ai 1000 m ma un po' più a Nord? In generale mi sa che c'è un clima più freddo ma con meno prp rispetto alla zone della Sella Nevea/ / Rifugio Gilberti...![]()
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Segnalibri