Prova a salire al Gilberti e analizzare la percentuale di chi arriva li con picozza e ramponi, e poi mi dici
Io penso che chi porta su l'attrezzatura da neve e ghiaccio (gran pochi, non c'é tanto da fare da queste parti) o é la parte più "previdente e matura" dell'escursionismo da via ferrata julia, o va a farsi qualcosa all'okno o simili.
Chi ama l'attrezzatura da neve e ghiaccio risale solitamente la Val Saisera.....
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Movimento oggi in conca,zona chiesetta "intasata".
Beh, non male per essere l'11 giugn....ops scusate agosto
sellaseggiovia.jpg
Ultima modifica di LucaTs; 11/08/2014 alle 14:23
Bella lì
sellaseggiovia.jpg
Ora ci aspetta un bel periodo sottmedia
in attesa delle foto di Davide un confronto agostano con l'anno scorso.
Neanche da mettere a confronto
Sarebbe interessante una foto di agosto 2009 però.
Tornato stanotte.
Vacanza da sogno, salito su in Conca l'11 Agosto e il 16 Agosto (ieri) con Moglie e bimbe, obiettivo discese con bob e palette (mia moglie ha osservato che abbiamo usato il bob di più in questi giorni che nell'inverno 2013-2014 intero); salito pure nel pomeriggio del 14 Agosto, con mia figlia maggiore Elena, mia madre e mia zia per una entusiasmante passeggiata dal Gilberti a Sella Prevala: 3 ore buone a calpestar neve.
Sono ripetutamente andato via di testa dalla gioia, una vacanza del genere penso di non averla mai fatta in vita mia.
Appartamento su 4 livelli, na figata unica e a pochi schei, ho mangiato 2 volte al Gilberti, piatti da urlo, provare per credere, per le bimbe oltre alla neve ci sono parco avventura ("tarzaning") e un campetto in artificiale per scendere con sci o gommoni (si sono divertite un sacco), quest'estate pure la pista di kart, e poi che passeggiate incredibili nell'altopiano del Montasio, ai laghi di Fusine, al lago di Predil!!
La valanga del Livinal da l'Ors ha lasciato in eredità ancora un po' di neve, che siamo andati a "visitare" l'11 Agosto.... alla ridente quota di 950 m!!!
Oltretutto ieri ho seguito dal mio "campetto bob" la salita e discesa del gruppo di ciaspolatori saliti ai 2070 m di Sella Prevala dal Gilberti.... una ciaspolata il 16 Agosto 2014 tra 1800 e 2100 m!!! La Cisprevala 2014!!
Per intanto un bel confronto tra la foto di fine anni 70 che conoscete già (1979 mi par di ricordare) e una una foto che ho scattato io il 14 Agosto 2014 (non é la stessa la posizione dei due scatti, ma tanti bei particolari fan concludere che la differenza d'innevamento non era poi così tanta tra le due foto):
confr08-14.jpg
Ciasprevala 2014: ieri, 16 Agosto 2014, foto scattata suppergiù alle 9.30 del mattino:
Ciasprevala 2014.jpg
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Un confronto col 2009 (forse Luglio) é già stato fatto 2-3 pagine fa.
Lo metto anche per ferragosto e dintorni, tanto per confermare, se ancora ce ne fosse il bisogno, che questa stagione ha lasciato per strada anche la mitica stagione 2008-2009:
01_confr08-14.jpg
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
La stazione messa sul glacionevato é stata tolta, l'han tenuta in attività una ventina di giorni.
I dati sono in possesso (mi par di ricordare) dell'Università di Trieste, che provvederà ad elaborarli nelle tesi di rito.
Quel che resta (dei teloni bianchi che ricoprono parzialmente la calottina di nevato risultante in rilievo dall'ablazione differenziale) lo si vede nella foto sottostante:
SDC14650 [1024x768].JPG
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Segnalibri