Pagina 362 di 925 PrimaPrima ... 262312352360361362363364372412462862 ... UltimaUltima
Risultati da 3,611 a 3,620 di 9246
  1. #3611
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    51
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    poesia serale

    prevaogg.jpg
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  2. #3612
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    51
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Ieri sera

    prevaoggi.jpg
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  3. #3613
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,728
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto


  4. #3614
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,728
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    I 15 metri del 2014 furono sicuramente stracciati nell'inverno del 50/51.
    Da novembre ad aprile caddero a Coritis, alla base del Canin ,
    3.335 mm.
    A Cave del Predil , nel tarvisiano, a 900mslm la neve resto al suolo per sette mesi consecutivi.
    Caddero 10,17 cm, spessore massimo 3,05 cm.

    Buona lettura:

    ALPI GIULIE


    Inverno 1950/51

    Agli anni di siccita, che ininterrottamente si sono succeduti in quest'ultimo
    periodo di tempo e che tentavano di estinguere per sempre i
    piccoli ghiacciai delle Giulie, e subentrata un'annata eccezionale per
    I'abbondanza della pioggia e della neve caduta, per la insistente nebulosita
    del cielo e per Ie temperature medie estive mantenutesi a valori
    piuttosto bassi. Queste particolari condizioni meteorologiche ebbero di
    necessita la loro ripercussione nella regione, con I'efletto che nei versanti·
    settentrionali delle montagne i canaloni portavano ancora neve fino a
    quote basse gia ad autunno avanzato. Ed i ghiacciai del Canin e del Montasio,
    nello scorso settembre, erano ancora COS1 ricoperti da ingenti masse
    di neve, defluente attraverso i canaloni fino nei ripiani e nelle conehe
    sottostanti, che non fu possibile eflettuare alcuna misura, ne conoscere
    ad un di presso I'eventuale posizione delle fronti .
    . Un'annata COS1 eccezionale merita, seppure brevemente e quale premessa
    di questa nota, un cenno illustrativo.
    I dati relativi alle precipitazioni, alle temperature, alla nebulosita
    del cielo, i tre fattori meteorologici che voglio qui prendere in considerazione,
    provengono tutti dal locale Osservatorio che fondai nel 1947
    con 1'aiuto della Sezione Meteorologica del Magistrato alle Acque e del
    dott. ing. GIOVANNI NOGARA, Direttore Generale della « Raibl » Societa
    Mineraria del Predil. Detto Osservatorio si trova a m. 900 s.m. , nel cuore
    di una regione che per instabilita di clima e per abbondanza di precipitazioni,
    a parita di quota, non trova riscontro con alcun 'aItra localita del1'
    intera catena delle Alpi. La sua posizione poi, qualche chilometro a nord
    della maggior catena delle Giulie (Mangart, Cima del Lago, M. Rombon,
    M. Canin) baluardo naturale ai venti sciroccali caldo-umidi provenienti
    dall'Adriatico etale che, pur non essendo a quota eccessivamente elevata,
    gode di un insieme di condizioni meteorologiche che rispecchiano molto
    bene il clima medio regionale.
    Nel quadro climatico che presento nella figura 1 sono riassunte: Ie
    medie mens ili delle precipitazioni, ricavate dal pluviografo, tenendo
    distinta l'acqua caduta come pioggia e come neve; la quantita di neve
    caduta mensilmente determinata all 'asta nivometrica ; le temperature medie
    mensili delle minime, medie e massime giornaliere ; la nebulosita media
    mensile del cielo.
    ......
    Vediamo che nei dodici mesi considerati sono caduti 1683,8 mm.
    d'acqua sotto forma di pioggia e 956,4 mm. d'acqua sotto forma di neve;
    in tot ale mm. 2640,2 di acqua!
    II mese con maggiori precipitazioni risulta
    il febbraio 1951 che nei suoi 28 giorni ha dato mm. 534,4 di acqua, di
    cui 228 come neve e 306,4 come pioggia.
    A Cave del Predil la neve e comparsa per sette mesi consecutivi,
    raggiungendo un totale di m. 10,17 con un massimo mensile, nel
    dicembre 1950, di m. 3,05. Osservando poi nel diagramma la quantita di
    neve caduta in rapporto all'acqua ad essa corrispondente, si puo facilmente
    rilevare che nei mesi di ottobre, novembre, febbraio, aprile la neve era
    sciroccata, fino a molto sciroccata. Questo sta a dimostrare che la quantita
    di neve complessivamente riscontrata a Cave del Predil, pari a m. 10,17,
    pili la quantita di pioggia caduta nei sette mesi considerati, con temperatura
    media mensile fra + 6°.6 e - 2°.2, dovevano equivalere, aIle quote
    dei ghiacciai del Canin e del Montasio (m. 2.200 - 1.850), ad una coltre
    di neve secca non inferiore ad un trentina di metri di potenza.
    Debbo ancora far notare che, nella notte fra il 6 e 7 febbraio, accompagnata
    da temporali con lampi e tuoni e da violente raffiche di scirocco,
    ecaduta nelle Alpi Giulie e nella Carinzia della neve rossa, che ho analizzato
    per via chimica e mineralogica e sulla quale ho in preparazione
    . una nota. Quando nello scorso settembre mi recai sui ghiacciai del Canin
    e del Montasio trovai affiorante 10 straterello di neve rossa; il che voleva
    dire che si era sciolta fino allora soltanto la neve caduta dal febbraio alla
    fine di aprile-maggio, cioe appena 1/5 0 tutt'al pili 1/4 del totale neve
    caduta. Ci si puo rendere quindi conto delle quantita di neve ancora
    restante.
    Per quanto riguarda la temperatura dobbiamo notare la mancanza
    di forti valori estremi (minima - 15°, il giorno 20 dicembre 1950, massima
    +28° il giorno 2 agosto 1951) e di forti escursioni giornaliere. II mese
    pili freddo estato il dicembre 1950 con una temperatura media di - 2°.2;
    fra i mesi pili caldi si riscontrano luglio e agosto 1951 con t:emperatura
    media mensile rispettivamente di + 16°,4 e + 16°,9. Le escursioni quindi
    della temperatura media invernale ed estiva risultano comprese entro
    valori non eccessivi. E cia estato di grande importanza per la conservazione
    della neve nel tardo autunno fino a bassa .quota, come vedremo in
    seguito. Faccio ancora rilevare che la mancanza di basse temperature
    invernali ein stretta relazione con la massa d'acqua caduta sotto forma di
    pioggia e di neve ' in questo periodo;e COS1 pure e da ritenere. che la
    discreta quantita di pioggia che sl eriversata dal maggio al settembre 195I
    (mm. 566) ha evitato l'eccessivo riscaldamento dell'atmosfera.
    L'andamento della nebulosita media del cielo presenta pure delle
    carattcristiche molto significative. Puo meravigliare infatti che il cielo sia
    rimasto coperto per 6-7 decimi (media) durante otto mesi e per circa
    5 decimi nei rimanenti. E questa abbondanza di nebulosita ha necessariamente
    influenzato la temperatura, in comune accordo con le precipitazioni,
    evitando gli eccessi termici sia in un senso che nell'altro.

    Volendo concludere, quali sono gli effetti di una annata COS1 eccezionale?
    che a Cave del Predil rimaneva della neve di valanga (valanga del
    canalone Barenklamm) fino a tutto settembre; che nella Val Saisera (alta
    Val Bruna), sette chilometri a ovest di Cave del Predil,nello stesso mese i
    nevai scendevano dal gruppo del Piccolo e Grande Nabois e dal Montasio
    fino a q. 960; che presso il paese di Tamaroz in Val Raccolana (la Valle
    che si affonda lungo il versante settentrionale del gruppo del M. Canin) in
    piena posizione di sole, ancora alla fine dello scorso ottobre esisteva un
    banco di neve di valanga foracchiato dal torrente a q. 560; che infine nella
    zona dei ghiacciai del Canin e del Montasio, come gia dissi, erano pre senti
    ammassi di neve COS1 notevoli da occultare non solo lc fronti dei ghiacciai
    rna da mascherare anche la loro posizione sul terreno.
    Non resta da augurare che gli effetti della eccezionale annata si ripercuotano
    favorevolmente sulla vitalita dei nostri ghiacciai COS1 minata e
    pericolante in questi ultimi anni.

    pag 184

    http://www.glaciologia.it/wp-content...51_102_194.pdf

    Ultima modifica di lukeud; 25/10/2015 alle 20:00

  5. #3615
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    28
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da lukeud Visualizza Messaggio
    I 15 metri del 2014 furono sicuramente stracciati nell'inverno del 50/51.
    Da novembre ad aprile caddero a Coritis, alla base del Canin ,
    3.335 mm.

    Nel 2013-2014 sono caduti 3100mm, solo 225mm in meno.

  6. #3616
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    50
    Messaggi
    2,592
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    osmer per giovedi'

    Su tutta la regione avremo cielo da nuvoloso a coperto con precipitazioni abbondanti sulle Prealpi e sulle zone occidentali, più moderate ad est. Neve oltre i 1700 - 2000 metri circa. Sulla costa soffierà vento moderato da est. Possibile qualche temporale.

  7. #3617
    Vento moderato
    Data Registrazione
    26/10/10
    Località
    Monza
    Messaggi
    1,131
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Documento storico di rara bellezza.
    La cosa che mi balza più all'occhio è la grande differenza termica: a fronte di precipitazioni non molto inferiori, i risultati pratici in termine di neve tra il 51 e il 14 sono decisamente diversi. Scopro l'acqua calda, ossia il GW.
    Infine, pur con tutte le cautele del caso, il peggioramento prossimo venturo credo sarà decisamente negativo per la Conca, con acqua "quasi certa" per tutto Mercoledì e possibile chiusura in neve Giovedì a precipitazioni ormai esaurite o quasi.
    Aspettiamo i prossimi run per saperne di più.

  8. #3618
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    50
    Messaggi
    2,592
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto


  9. #3619
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,728
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo_81 Visualizza Messaggio
    Documento storico di rara bellezza.
    La cosa che mi balza più all'occhio è la grande differenza termica: a fronte di precipitazioni non molto inferiori, i risultati pratici in termine di neve tra il 51 e il 14 sono decisamente diversi. Scopro l'acqua calda, ossia il GW.

    .
    Esatto.
    Nell'inverno 2013/14 caddero a Cave del Predil (900m) 404 cm di neve, l’altezza massima fu di 150cm. (nel 1950/51 ricordo 10,3 metri con altezza max di 305cm)
    A dicembre 2013 caddero 224 mm con una temperatura media di +0,5°.
    Nel dicembre 1950 la temperatura media fu invece a Cave di -2,2°.
    Una bella differenza.
    (complessivamente da novembre 2013 ad aprile 2014 caddero a Cave 1744mm, di cui 1209 nel trimestre invernale; a causa delle temp positive ci furono diversi episodi piovosi;
    sulle Prealpi a Musi caddero da novembre 2013 ad aprile 2014 3322mm, di cui 2547 mm nel trimestre invernale ).
    Riflessione: se al Gilberti caddero 15metri di neve nel 2013/2014 quanti ne caddero a 2200m? (versante sud esposto)
    Presumo non meno di 25 metri.
    (a quella quota - vado a memoria - non si è mai vista mi pare acqua)
    p.s.
    Altre curiosità nivo del Tarvisiano:
    il record di Cave del Predil fu del 2008/9 con 498 cm di neve caduta e altezza max di 200 cm
    (inizio rilevazioni 1985)
    Per Tarvisio (750m) il record appartiene al 1977/78 con 516cm di neve caduta e 201 di altezza max.
    Quell’anno a Sella Nevea (1130m) rispettivamente 707 e 270cm; sul Gilberti 933 e 485
    Ultima modifica di lukeud; 26/10/2015 alle 20:42

  10. #3620
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,023
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    OT ( credo gradito)
    Campanile di Val Montanaia, 17 Ottobre


    12038588_1637579156518152_5607080063758717144_o-3.jpg
    Ultima modifica di Albert0; 26/10/2015 alle 21:43

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •