Ormai è iniziato da un paio di giorni il periodo di fusione con ghiacciamento tutto da dimostrare![]()
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
L'eccezionalità del luogo resta tale anche in anni indecorosi![]()
questo non lo so. So che il limite altimetrico dei ghiacciai scende da ovest verso est.
Quanto a nevosità non saprei dire, anche perché ogni anno è' diverso e ci sono molti fattori in gioco(perturbazione che arriva da nord, sud, da est o da ovest dell'arco alpino). La prevalenza in un semestre freddo di uno (nord, sud, est ovest) sugli altri può cambiare molto in termini di nevosità stagionale.
azzarderei solo a dire che lo sbarramento orografico delle montagne verso l'area fredda che scende da nord e' più consistente ad ovest rispetto ad est e, quindi, quando ci sono nevicate per correnti da nord, credo che le Giulie possano ricevere maggiori apporti(ma anche questo è' un discorso generico, perché si dovrebbe distinguere se le correnti da nord entrano dalla porta del Rodano o della Bora).
Ma quando le nevicate sulle Alpi arrivano da correnti da sud (scirocco in primis) come la mettiamo? il discorso in questo caso potrebbe essere opposto e comunque diverso. Sarebbero nevicate da stau e, per la posizione, mi verrebbe di pensare che il Trentino e la Lombardia siano in pole in tale tipo di configurazione.
Comunque, scusate il parziale OT
ciaooo
Se non sbaglio la neve caduta durante la stagione '13/'14 veniva tutta da correnti sciroccali umide. 7/8 mt al Livinal Lunc quell'anno.
All'ombra la fusione e' molto debole.
prevala_sab.jpg
prevala.jpg
Questa web dovrebbe essere di un mese fa'
Ma io la trovo bella anche oggi
dol friuli.jpg
Segnalibri