mi sa che ne parlava già Davide nella pagina precedente, sicuramente una valanga, ma non recente, magari di qualche episodio nevoso di fine aprile
http://forum.meteonetwork.it/glaciol...ronto-412.html
André
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
l'avevo scritto il 22 maggio per la precisione.
é molto gettonata per il quesito la grande nevicata 27 aprile, che ha scaricato una sessantina di cm al Gilberti e penso 80-100 cm nel versante nord est del Forato (versante che scarica sul glacionevato).
Impossibile non abbia scaricato quella nevicata in quelle particolari condizioni....
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Già nel settembre 1999 il glacionevato si presentava completamente ricoperto di detriti, senza alcuna traccia di neve/ghiaccio in superficie. Lo dico perché ci son passato io da quelle parti in quell'anno, dopo 8 anni buoni che non ci andavo più: maledetta stramaledetta macchina fotografica (ne ero in possesso in quegli anni, a differenza della gita in estate 1991 e estate 1986, periodo nel quale non avevo macchine fotografiche e non ero incline a far foto, a differenza di mia madre che invece fotografava tutto) dimenticata nel bagagliaio dell'auto quella volta, sennò partiva una bella foto esplicativa del tutto....
Oramai ne abbiam discusso parecchie volte:
-da fine anni 80 a fine anni 90 il glacionevato, oltre ad una palese riduzione di spessore, ha subito un graduale processo di morenizzazione superficiale, dunque gli anni 2000 son partiti con un bel layer roccioso (rock layer) a ricoprire la massa residua di ghiaccio sotto
-inizio autunno 2001 con una discreta area di nevato residua sopra il rock layer, sparita tra 2002 e 2003 (non so in quali 2 anni sia sparita, anni in cui non sono andato su a vedere: suppongo fine stagione di ablazione 2002)
-nuova formazione di un nuovo cluster di nevato residuo al termine della stagione di ablazione 2004, sparita nuovamente al termine dell'estate 2005
-a ottobre 2006 presenza di 3 placche residue di nevato, sparite poi al termine dell'estate 2007, che presentava nuovamente alla vista il solito uniforme rock layer
-da fine autunno 2007 (inizio delle nevicate stagionali) sino ad oggi abbiamo SEMPRE avuto presenza di neve, nevato o ghiaccio residuo sopra il rock layer, quasi 10 anni complessivamente positivi e dediti alla permanenza del nostro apparato, gli incubi degli anni 90 sono ormai ben dimenticati.
Quale futuro??![]()
Ultima modifica di daverose240573; 28/05/2016 alle 11:32
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
si vedono ora gli allegati?
conca odierna
prevaoggi.jpg
nivometro automatico a 95 cm, stiamo "bruciando" 8-10 cm al giorno. Con questa caldazza non c'é densità che tenga, la fusione procede bene
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Ciao Davide,
grazie mille per la ricostruzione storica di questi ultimi 30 anni circa.
A questo punto ho 3 domande:
1. Sotto il rock layer, quanto ghiaccio "fossile" pensi ci possa essere?
2. Sopra il rock layer, quanto ghiaccio "nuovo" pensi ci possa essere? (ghiaccio formatosi dall'Autunno 2007 alla Primavera 2014)
3. Quanto nevato stagionale pensi ci possa essere? In particolare, oltre al metro abbondante residuo, quanto l'extra apporto valanghivo?
Grazie 1000 e buon weekend![]()
Eh si. In prospettiva un inizio di settimana che si annuncia fresco ma molto bagnato. Se poi seguirà un'altra fiammata, diremo presto addio alla neve stagionale fuori dalla Conca (15 Giugno data plausibile per arrivare a 0cm al nivometro manuale, quello automatico sotto i 20cm diventa inutile)
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Dovremmo andare a 0 intorno al 10 Giugno, sarebbe davvero molto utile avere una lettura del nivometro manuale, se qualcuno ha in programma una gita....
Vedremo poi come si comporterà l'Estate, la neve stagionale potrebbe coprire il glacionevato da 1 a 2 mesi in più rispetto alla data dello 0, in base allo spessore extra dato dagli scaricamenti e alle temperature ovviamente.
Si prospetta un bilancio negativo, ma viste le premesse poteva esserlo molto di più. La parola all'Estate.
Domani e' il primo giugno e questa e' la situazione in conca.Inizia l'estate,tutti ai posti di combattimento.
Che spettacolo a soli 1800mt,al manuale dovremmo avere un manto che varia tra i 90 ed i 100cm,all' automatico del Livinal siamo sui 70cm.
809.jpg
Segnalibri