prevanull.jpg
situazione oggi...pffff....
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Tra Martedì e Mercoledì una bella lavata, niente d'eccezionale per la zona, sia chiaro, ma comunque fonderà e dilaverà un pò di firn 2017/18.
In prospettiva il weekend ed inizio prossima settimana dovrebbe vedere un signor peggioramento autunnale, con quota neve sempre molto alta. Prospettive molto buone per le quote glaciali, non per la Conca.
Del resto è Ottobre.....
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
preva00.jpg
sarò anche cieco io...ma di nevato stagionale non se ne vede più.
Anzi, cominciano a notarsi nuovi areali più inclini al color ghiaia...
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Quella cerchiata è ghiaia? Mi sa di si ora che me lo dici...
Immagine 1.png
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
D'altronde, con ste estate terribili che stiamo vivendo, dura è........
Quanto ci vorrebbero le estati d'un tempo, ma pure quelle anni 90, al posto di questo schifo delle attuali![]()
Io guardo il bicchiere mezzo pieno: un po' più a est e ci saremmo beccati 500mm con 7C. Invece ha fatto 2 gocce di numero. Ci è andata bene!
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
coi se e coi ma purtroppo nulla si fa
il bicchiere per me é quest'anno vuoto da mesi, il graduale consumo del tesoretto 2018 prosegue indisturbato anche a fine Ottobre (viste le temperature costantemente a 2 cifre durante la giornata)...l'areale di firn é sempre più ridotto, vedasi cam di ieri
0000pre.jpg
Confrontiamo con il 01 Settembre 2019, tanto per far capire quanto l'autunno possa pesantemente incidere sulla permanenza di neve, firn e ghiaccio in questo sito glaciogeno:
2019_09_01.png
Ultima modifica di daverose240573; 26/10/2019 alle 11:01
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Per quanto riguarda il pericolo dei 500 mm con 7°C...non possiamo dire al 26 Ottobre che "ci é andata bene", perché fino almeno alla prima decade di Dicembre tale situazione può tranquillamente verificarsi. Da quel momento in poi potremo dire che l'abbiamo scampata liscia...prima no
Fermo restando che di questi tempi ANCHE IN AUTUNNO sono le fasi stabili con alte temperature a far i danni più evidenti: una perturbazione di 500 mm con 7°C può portare evidente fusione su manto nevoso stagionale, ma su firn o ghiaccio ha effetti limitati se i volumi d'acqua sovrascorrenti non hanno eccessivo trasporto solido
Ultima modifica di daverose240573; 26/10/2019 alle 11:11
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Segnalibri