Pagina 617 di 861 PrimaPrima ... 117517567607615616617618619627667717 ... UltimaUltima
Risultati da 6,161 a 6,170 di 9268

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Una rapida occhiatina prima che si occulti tutto e... Kredarica

    00.jpg

    siwc_KREDA-ICA_e.jpg
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  2. #2
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,219
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Sulle Dolomiti l'omotermia e il buon orario hanno portato la neve localmente fin sui 1400 m. Forza Prevala.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Aggiornamento modelli:
    - arpege, ben tarato, ci mette a metà della fascia 10-20 mm e fissa il passaggio da pioggia a neve tra le 10 e le 11, quando però saremo a metà della fascia 5-10 mm
    - arome, ben tarato, ci mette nella parte bassa della fascia 10-20 mm e fissa il passaggio da pioggia a neve tra le 11 e le 12, quando però saremo nella parte alta della fascia 5-10 mm
    - NMM 2 km, che é però leggermente starato rispetto agli altri 2, ci mette nella parte bassa della fascia 20-30 mm e fissa il passaggio da pioggia a neve tra le 10 e le 11, quando però saremo nella parte alta della fascia 2-5 mm (già raggiunta...)
    - MOLOCH ECM, ben tarato, ci mette nella parte bassa della fascia 10-15 mm e fissa il passaggio da pioggia a neve tra le 09 e le 10, quando però saremo nella parte media della fascia 5-10 mm
    - MOLOCH GFS, ben tarato, ci mette nella parte bassa della fascia 20-30 mm e fissa il passaggio da pioggia a neve tra le 09 e le 11, quando però saremo nella parte media della fascia 8-12 mm.

    TUTTI i modelli hanno fortemente sottostimato le prime due ore di precipitazioni...liquide in Conca
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    26/10/10
    Località
    Monza
    Messaggi
    1,137
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Aggiornamento modelli:
    - arpege, ben tarato, ci mette a metà della fascia 10-20 mm e fissa il passaggio da pioggia a neve tra le 10 e le 11, quando però saremo a metà della fascia 5-10 mm
    - arome, ben tarato, ci mette nella parte bassa della fascia 10-20 mm e fissa il passaggio da pioggia a neve tra le 11 e le 12, quando però saremo nella parte alta della fascia 5-10 mm
    - NMM 2 km, che é però leggermente starato rispetto agli altri 2, ci mette nella parte bassa della fascia 20-30 mm e fissa il passaggio da pioggia a neve tra le 10 e le 11, quando però saremo nella parte alta della fascia 2-5 mm (già raggiunta...)
    - MOLOCH ECM, ben tarato, ci mette nella parte bassa della fascia 10-15 mm e fissa il passaggio da pioggia a neve tra le 09 e le 10, quando però saremo nella parte media della fascia 5-10 mm
    - MOLOCH GFS, ben tarato, ci mette nella parte bassa della fascia 20-30 mm e fissa il passaggio da pioggia a neve tra le 09 e le 11, quando però saremo nella parte media della fascia 8-12 mm.

    TUTTI i modelli hanno fortemente sottostimato le prime due ore di precipitazioni...liquide in Conca

    Prima delle 12-13 mi sembra molto difficile che nevichi con accumulo e tra i 5 ed i 10mm equivalenti in forma solida potrebbe farli tra le 13 e le 17. Dubito che faccia qualcosa dopo le 17.
    La prima fase in pioggia non era difficilissima da prevedere, mentre gli accumuli così elevati col prefrontale non me li aspettavo.

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo_81 Visualizza Messaggio
    La prima fase in pioggia non era difficilissima da prevedere, mentre gli accumuli così elevati col prefrontale non me li aspettavo.
    Un vero e proprio fronte caldo (improduttivo) Angelo, passato tra le 3 e le 5 di stanotte...basti vedere come hanno agito i venti nelle varie stazioni in FVG...che ne pensi? Dalle 5 alle 9 classica situazione a precedere il fronte freddo (solo con la precedente azione di un FC si può spiegare la genesi di queste abbondanti precipitazioni finora avutesi), FF in azione dalle 9 in poi.
    Ultima modifica di daverose240573; 16/11/2020 alle 10:32
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Alle 9.30 10 mm complessivi anche al Kanin, dove nevica dalle 8.30 (neve umida senza accumulo)
    Allegato 543266
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    H 9.00: primi 10 mm andati in pioggia, 3.3 al Livinal, limite neve visibilmente a 2200-2250 m

    00.jpg
    Ultima modifica di daverose240573; 16/11/2020 alle 09:42
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Ci stiamo mangiando fuori tutto...però é bello vedere come cala il limite della neve

    00.jpg
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Malga Acomizza, 1725 m, (tarvisiano) é bella neve....alle 10.10 neve con accumulo a Sella Prevala (2070 m)
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    h 10: 2.8°C e 15 mm liquidi accumulati al Livinal

    h 10.30: sta girando in neve in Conca
    Ultima modifica di daverose240573; 16/11/2020 alle 10:44
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •