L'aggiornamento precedente era della seconda decade di dicembre e recitava 360mm equivalenti (circa, sto andando a memoria).
Quindi dal rilevamento precedente
Comunque ricordo alla perfezione la densità che non è cambiata di una virgola. Ora la cosa mi puzza tantissimo. Se i 311kg/m3 erano assolutamente plausibili in seconda decade di dicembre, non lo sono ora con quasi un metro di neve nuova sopra al metro di neve "vecchia" sotto. Nelle note c'è scritto che il rilievo è fatto si 178 dei 193cm totali per la presenza di ghiaccio sul fondo, ma non penso che quei 15cm finali possano fare questa gran differenza sul totale.
Ripeto, la cosa mi puzza molto.
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
Non lo ricavi dal grafico ma sottraendo il dato dello SWE precedente al dato attuale.Praticamente ora abbiamo uno SWE di 543,partivamo da 330,la differenza fa 213,
Considerando appunto che lo SWE e' il risultato in mm della fusione della neve ad oggi i mm equivalenti,fondendola tutta,risulterebbero 543,mentre a meta' dicembre sarebbero risultati 330mm.Quindi i mm equivalenti accumulati durante l'evento sono oltre 200.
Dato verosimile visto i 200 e passa mm di Musi e i 250mm di Coritis ed uccea.
Grazie mille ad entrambi!
Quindi a fronte di over 200mm abbiamo fatto solo 88cm di neve...si poteva fare meglio
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
In realtà no, è assolutamente normale che quando nevica tanto, il manto si compatti. Fare un incremento della neve al suolo pari a 1/2 dei mm equivalenti caduti è praticamente il massimo possibile. Con 200mm equivalenti, davvero "troppi" diventa quasi impossibile fare 1/2.
Ultima modifica di LucaTs; 13/01/2022 alle 14:58
Segnalibri