Risultati da 1 a 10 di 9269

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,668
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Davide, secondo me arrivano piogge per tutti domenica e lunedì...
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    Davide, secondo me arrivano piogge per tutti domenica e lunedì...
    Si, difatti chiedere 0 mm in Conca per la fase 01-02 Novembre é quantomai azzardato.
    Di certo se il tutto si limiterà a 15-20 mm max dilatati in 24 ore (quel che vedo io come tendenza), dato che saranno sicuram solo liquidi, sarà senz'altro una gran bella cosa!
    E da quelle parti 15-20 mm son valori praticamente trascurabili, eheheheh
    Quel che voglio dire é che per ora non mi par certo di decifrare, nella fase 01-02 Novembre, un peggioramento da 100 mm equivalenti in Conca come quello appena trascorso, ma molto più "scarso" di prp.
    Se poi il peggioramento non si manifesterà addirittura... meglio!
    Ciao!
    D
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Intanto riporto qui questa previsione dell'arpav CVA di ieri:

    Martedì 26 Ottobre 2010


    Situazione generale


    SITUAZIONE GENERALE:
    l'allontanamento della depressione verso sud e l'affermarsi di un promontorio, assieme all'ingresso di correnti settentrionali d'aria più secca e meno fresca garantiranno un miglioramento del tempo sulle Alpi. Tra giovedì e domenica tale promontorio si rafforzerà con avvezione d'aria via via più mite di matrice atlantica. Per lunedì una nuova saccatura atlantica, preceduta da correnti sciroccali, si avvicinerà all'Italia, dove il tempo tenderà peggiorare, ma a differenza di quest'ultimo episodio, le temperature saranno assai più elevate.

    AVVISI DI FENOMENI PARTICOLARI: nessun avviso.

    PREVISIONE PER IL POMERIGGIO-SERA DI MARTEDÌ 26: tempo in miglioramento con nuvolosittà in graduale diradamento fino a cielo poco nuvoloso, addirittura sereno nel tardo pomeriggio/sera. Forte calo termico dopo il tramonto, specie nei settori innevati.

    Tempo previsto


    MERCOLEDÌ 27:
    bel tempo, generalmente molto soleggiato con cielo sereno, salvo sottili nubi alte a fine giornata. Non esclusi del tutto alcuni banchi di nebbia nei fondovalle prealpini durante le ore più fredde. Clima mattutino decisamente più freddo su tutti i settori con estese gelate ovunque, anche forti nelle valli e sugli altipiani innevati (-6/-9°C). In giornata il soleggiamento consentirà alle temperature diurne di rialzarsi ovunque.
    Temperature:
    minime in sensibile calo nelle valli, in lieve aumento in quota; massime in rialzo, più marcato in quota.
    A 2000 m: min -4°C max 4°C; a 3000 m: min -5°C max -2°C.
    Venti:
    nelle valli deboli variabili con locali rinforzi da Nord; in quota moderati da Nord Nord-Est, a 10-20 km/h a 2000 m, 20-30 km/h a 3000 m.
    GIOVEDÌ 28:
    persistenza del bel tempo stabile con sole e temporanee velature per il passaggio di sottili nubi alte. Forte escursione termica nelle valli, dove il clima sarà freddo al primo mattino, con intense gelate notturne nei settori innevati, e mite in giornata. L'avvezione d'aria assai più calda in quota consentirà allo zero termico di risalire fino sui 3000 m.
    Temperature:
    minime in aumento in quota, anche nelle valli, dove si avrà una certa inversione termica mattutina; massime in generale ripresa.
    A 2000 m: min -1°C max 6°C; a 3000 m: min -2°C max 0°C.
    Venti:
    nelle valli deboli di direzione variabile, con locali rinforzi dai quadranti orientali; in quota da deboli a moderati da Nord-Ovest, a 5-15 km/h a 2000 m, 10-20 km/h a 3000 m.

    Tendenza

    VENERDÌ 29: tempo generalmente ben soleggiato e stabile con aria tersa ed ottima visibilità. Forte escursione termica diurna nelle valli, con diffuse gelate notturne ed inversione termica al mattino, mentre di giorno il clima sarà più mite. Venti da Nord-Ovest.
    SABATO 30:
    tempo molto soleggiato con temperature sopra le medie del periodo. Venti meridionali in rinforzo in quota.
    Previsore: R.L.Th.

    Previsioni sullo ZT:
    MAR 2000
    MER 2600
    GIO 3000
    VEN 3400
    SAB 3600



    Come al solito qualcosa mi dice che Sabato lo ZT sarà ben più basso di quel che é stato previsto in tal sede.
    D
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio


    Previsioni sullo ZT:
    MAR 2000
    MER 2600
    GIO 3000
    VEN 3400
    SAB 3600



    Come al solito qualcosa mi dice che Sabato lo ZT sarà ben più basso di quel che é stato previsto in tal sede.
    D
    Queste erano le proiezioni per lo ZT 2 gg fa, da previ ARPAV CVA.

    Oggi, 2 gg dopo... si ritocca ovviamente e ulteriormente verso il basso lo ZT per sabato:

    GIO 2900
    VEN 3400
    SAB 2800

    DOM 2500
    LUN 2500

    E riporto l'allegato bollettino:

    Giovedì 28 Ottobre 2010

    SITUAZIONE GENERALE: un'alta pressione dinamica e l'ingresso di correnti settentrionali d'aria più secca e meno fresca determineranno una fase di tempo soleggiato e stabile sulle Alpi. Sabato forti correnti sud-occidentali di aria ancora secca giungeranno sul Veneto, a causa di una saccatura atlantica in approfondimento sulla Francia, che determinerà un forte peggioramento per domenica e lunedì, quando intense correnti sciroccali inverstiranno la montagna veneta.

    AVVISI DI FENOMENI PARTICOLARI: Fra domenica e lunedì possibili precipitazioni abbondanti, in particolare su Prealpi e, in parte, Dolomiti meridionali.


    PREVISIONE PER IL POMERIGGIO-SERA DI GIOVEDÌ 28: tempo abbastanza soleggiato, con velatura per nubi alte, che potrà a tratti attenuare la radiazione solare, in allontanamento verso Est dal tardo pomeriggio. Temperature diurne in aumento.


    Tempo previsto
    VENERDÌ 29: bel tempo con sole, cielo sererno e per lo più terso, salvo banchi di nebbia mattutina fra Valbelluna e Feltrino, in diradamento con il sole. Forte escursione termica nelle valli, dove il clima sarà fresco al primo mattino, con gelate notturne nei settori innevati, ed assai mite in giornata. L'avvezione d'aria più calda in quota consentirà allo zero termico di risalire fino sui 3400 m.

    Temperature:
    stazionarie o in lieve aumento, specie in quota, con inversione termica mattutina nelle valli.
    A 2000 m: min 2°C max 8°C; a 3000 m: min -1°C max 3°C.

    Venti:
    nelle valli deboli di direzione variabile, con locali rinforzi per brezze; in quota moderati da Ovest, poi da Sud-Ovest, a 5-20 km/h a 2000 m, 15-40 km/h a 3000 m.

    SABATO 30: tempo in parte soleggiato per nubi medio-alte che, nel corso della giornata, tenderanno a velare il cielo e a mascherare il sole, in particolare al pomeriggio e verso Ovest. In serata aumento delle nubi medio-basse a partire da Prealpi. Il clima tenderà a divenire ventoso in alta montagna per venti sud-occidentali.
    Temperature:
    minime in lieve aumento nelle valli, in lieve calo in quota; massime in diminuzione.
    A 2000 m: min 1°C max 5°C; a 3000 m: min -2°C max 1°C.

    Venti:
    nelle valli deboli, tendenzialmente meridionali; in quota moderati, forti sopra i 2500 m, da Sud Sud-Ovest, a 35-50 km/h a 2000 m, 50-70 km/h a 3000 m.


    Tendenza
    DOMENICA 31: tempo tendente a perturbato con precipitazioni in estensione a tutto il territorio, moderate su Dolomiti settentrionali, forti ed abbondanti su Prealpi. Il limite neve oscillerà fra i 1800 m e i 2200 m. Forti venti meridionali.
    LUNEDÌ 1: tempo ancora perturbato con precipitazioni estese, moderate o forti, in particolare su Prealpi. Limite della neve sui 1900/2200 m.
    Previsore: A.C.




    Mi sto sempre più convincendo della bontà di questo peggioramento, la Conca sarà ben al limite... dovrà dare il massimo in termini di prestazioni!
    D
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,668
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    sembra di scorgere uno scaricamento...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  6. #6
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,230
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    occasione da non perdere, conca al limite, serve il miracolissimo...
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    occasione da non perdere, conca al limite, serve il miracolissimo...
    Ehehehehe, é più facile che il 70-80% delle prp cada sotto forma di pioggia.

    Intanto splendida Conca oggi, stracolma di neve (osservate i particolari in basso a sx)!
    prevala 29-20-2010.jpg
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    sembra di scorgere uno scaricamento...
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •