Come T ci aggiriamo sui 6-7°C di temperatura minima e 13-14°C di temperatura massima (dati Lussari).
Le temperature da fusione dura, tacchente, si aggirano tra i 12-13°C di minima (o superiori) e i 18-19°C di massima (o superiori), valori che possono portare anche a 8-10 cm di fusione giornalieri per neve a 3-400 daN/mc (mi riferisco alle dinamiche di fusione in Conca)
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
E andiamo con la web odierna.
prevaoggi.jpg
Rammento che lo scoprirsi delle superfici di roccia ed erba ben visibili in primo piano non é derivato da un naturale processo di fusione della neve depositatasi: per garantire il funzionamento della seggiovia, difatti, quest'inverno sono stati più volte asportati, dal gatto delle nevi parecchi metri cubi di neve sulla verticale dei seggiolini, disturbando e limitando il naturale depositarsi della dama al suolo.
Quindi l'erba e i sassi in primo piano sarebbero dovuti spuntare a Giugno inoltrato.
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Oggi 4,13 m
Ultima modifica di lukeud; 22/05/2014 alle 20:58
Alla stessa quota a livigno e' tutto verde
Mazza, fusione record \fp\
Ce ne sono stato almeno due grandi. Io l'ho visto di persona in aprile e il glacionevato è bello pieno. Comunque non ci sono state molte valanghe in conca, questo è vero.
Secondo me il terreno in conca se ne potrà parlare a luglio almeno \as\![]()
Per le valanghe credo e spero ci sia ancora modo e tempo di vederle...un po' di caldo e tutta quella roba in alto scende giù......comunque situazione meteo che sembra ottima, in prospettiva, per i primi giorni di giugno....un flusso fresco dovrebbe entrare proprio a nord estCosì si arriverebbe alla prima settimana di giugno senza scaldate eccessive..
Da FB (foto di Andrea P.), ieri:
Sellaieri.jpg
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
PIAN pianino sul versante sloveno sta ricomparendo il kredarica
siwc_KREDA-ICA_e.jpg
Segnalibri