Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto
Originariamente Scritto da daverose240573
A fine novembre c'erano un centinaio di cm freschi in Conca, tra compressione fusione e rigelo saranno stati compressi a 50-60 cm.
Se sta comparendo la neve novembrina (dove poi? parli in zona glacionevato o anche esternamente?), e in questi gg si viaggia a 6-8 cm/day di fusione, significa che nel giro di 10 gg sparirà tutta la neve della stagione 2013-2014 in Conca.
Peccato veramente, pensavo fossimo messim meglio, voto 3+
dico esternamente , nella periferia del nevaio,quella che non compare nella foto sopra, non in zona glacionevato, quello spero che ce lo portiamo a casa per il prossimo inverno.
Ultima modifica di Caldoefreddo; 22/08/2014 alle 18:11
Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto
Originariamente Scritto da Caldoefreddo
dico esternamente , nella periferia del nevaio (glacionevato),quella che non compare nella foto sopra, non in zona glacionevato, quello spero che ce lo portiamo a casa per il prossimo inverno (il nevato stagionale, nei suoi spessori massimi, si aggira sulla decina di metri: un nevato di tal genere, ad alta densità, sicuramente permane sino al prossimo inverno, a meno di estremi fenomeni atmosferici stile nubifragi generanti potenziali escavazioni nel volume di nevato stesso).
Tra parentesi le mie considerazioni.
Ciao!
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
Segnalibri