ho trovato questo, è interessante e conferma veramente differenze notevoli, forse le Dolomiti sono superiori come nevosità alle Carniche anche se qui parla solo di Prealpi Carniche e non di Alpi Carniche
Neve
In media sulle Prealpi Carniche cadono circa 65 cm di neve fresca in un anno a 500 m di altitudine, 180 cm a 1000 m e 300 cm a 1500 m; sulle Alpi Giulie invece cadono in media 100 cm a 500 m di altitudine, 300 cm a 1000 m e 500 cm a 1500 m. Nelle Alpi Carniche il valore medio di 249 cm di Forni di Sopra e quello di 345 cm di M. Zoncolan ben si inseriscono nella banda delimitata dall’andamento nelle altre due zone, se si tiene conto della loro altitudine e del fatto che la stazione di M. Zoncolan è una stazione di vetta battuta dal vento.
Per quanto riguarda il numero di giorni nevosi sulle Prealpi Carniche in un anno nevica mediamente per 10 giorni a 500 m, 19 giorni a 1000 m e 28 giorni a 1500 m; sulle Alpi Giulie invece per 20, 27 e 35 giorni rispettivamente. Anche in questo caso le Alpi Carniche si inseriscono abbastanza bene tra questi valori: la stazione di Forni di Sopra registra in media 24 giorni nevosi in un anno.
Il suolo rimane coperto da almeno 1 cm di neve nelle Prealpi Carniche in media per 50 giorni a 500 m, 95 giorni a 1000 m, 125 giorni a 1500 m; nelle Alpi Giulie lo stesso accade per 90, 120 e 135 giorni. A Forni di Sopra il suolo rimane coperto dalla neve in media per 98 giorni all’anno.
Il numero medio di giorni con copertura nevosa maggiore o uguale a 10 cm nel mese di gennaio nelle Prealpi Carniche sono 11 a 500 m, 20 a 1000 m e 25 a 1500 m. Nelle Alpi Giulie si troveranno 20 giorni a 500 m, 26 giorni a 1000 m e 29 a 1500 m. Forni di Sopra è pienamente inserito in questa banda con 23 giorni.
Per quanto riguarda lo spessore medio della neve al suolo si ricava che nel mese di gennaio nelle Prealpi Carniche in media ci sono 13 cm di neve a 500 m, 28 cm a 1000 m e 62 cm a 1500 m. Nelle Alpi Giulie 24 cm a 500 m, 47 cm a 1000 m e 92 cm a 1500 m. Nelle Alpi Carniche abbiamo 32 cm a Forni di Sopra e 93 cm sul M. Zoncolan.
Nel mese di febbraio nelle Prealpi Carniche in media al suolo ci sono 20 cm di neve a 500 m, 40 cm a 1000 m e 82 cm a 1500 m. Nelle Alpi Giulie 35 cm a 500 m, 65 cm a 1000 m e 122 cm a 1500 m. Nelle Alpi Carniche abbiamo 43 cm a Forni di Sopra e 132 cm sul M. Zoncolan.
La probabilità di raggiungere un valore medio di 30 cm di neve al suolo nel mese di febbraio è di circa 20 % a 500 m, 60 % a 1000 m e 85 % a 1500 m nelle Prealpi Carniche; mentre per le Alpi Giulie è di 60 % a 500 m, 80 % a 1000 m e 90 % a 1500 m. La probabilità di raggiungere invece un valore medio di 50 cm di neve al suolo nello stesso mese scende a 15 % a 500 m, 35 % a 1000 m e 55 % a 1500 m nelle Prealpi Carniche; mentre nelle Alpi Giulie è di 25 % a 500 m, 65 % a 1000 m e 90 % a 1500 m.
La diversa distribuzione dell’ammontare di neve che cade sulle montagne è dovuta alla diversa genesi dei due fenomeni ed ad una diversa frequenza con cui essi mediamente compaiono.
Fonte: L. Stefanuto: Il clima del Friuli-Venezia Giulia - ARPA FVG settore OSMER
Segnalibri