Pagina 714 di 927 PrimaPrima ... 214614664704712713714715716724764814 ... UltimaUltima
Risultati da 7,131 a 7,140 di 9269
  1. #7131
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Vi ricordo che il record dal 1972 ad oggi per la prima decade di gennaio di neve al suolo ERA 348cm

  2. #7132
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,533
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    superato alla grandissima... +391cm.... e.... da qui a 7 giorni (per finire la prima decade) qualcosa farà ancora :D

  3. #7133
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Mmmh secondo me il massimo decadale lo facciamo oggi a meno di gran peggioramenti dal 6-7

  4. #7134
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Accumo previsti a 78ore per il 12z di gfs,una 40ina di mm non sarebbero male in 3 giorni.

    895.png

  5. #7135
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Vi ricordo che il record dal 1972 ad oggi per la prima decade di gennaio di neve al suolo ERA 348cm
    Questo inverno a Nord Est sta riscrivendo la storia!
    Sia a bassa quota che in alto tra l'altro!
    Nel mio angolino di Alpi a sud dello spartiacque a quella quota siamo a circa 150-160 cm... Ben lontani dai record della prima parte di gennaio che si attestano intorno ai 250-280 cm.
    A nord dello spartiacque invece ancora peggio... siamo a 80-100 cm contro dei record intorno ai 300 (Grimsel Hospiz maxHS al 01/01: 361 cm)
    Insomma, sul lato freddo delle alpi questo è un inverno deludente.

    P.S. Credo che anche a Tolmezzo ed Enemonzo ci sia un bello spessore di neve al suolo sai dirmi quanto?
    Cerco l'inverno tutto l'anno

  6. #7136
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Valanga DAL Bila Pec oggi:

    VA01.jpg

    VA02.jpg

    VA03.jpg
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  7. #7137
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
    Questo inverno a Nord Est sta riscrivendo la storia!
    Sia a bassa quota che in alto tra l'altro!
    Nel mio angolino di Alpi a sud dello spartiacque a quella quota siamo a circa 150-160 cm... Ben lontani dai record della prima parte di gennaio che si attestano intorno ai 250-280 cm.
    A nord dello spartiacque invece ancora peggio... siamo a 80-100 cm contro dei record intorno ai 300 (Grimsel Hospiz maxHS al 01/01: 361 cm)
    Insomma, sul lato freddo delle alpi questo è un inverno deludente.

    P.S. Credo che anche a Tolmezzo ed Enemonzo ci sia un bello spessore di neve al suolo sai dirmi quanto?
    A Enemonzo sei tra i 70cm ai 50cm dipende da dove misuri,sulla piana zona pista da fondo 70cm,sulla parte al sole sul pendio 50cm.Tolmezzo una ventina,ma ha piovuto parecchio.
    Ti chiedo una cosa.Nel 93 ho fatto un paio di escursioni in zona,nello specifico ho fatto un paio di gg anche a Goglio e salendo al Cervardone ho fatto tappa al alpe Devero e parlando con il gestore venne fuori che,a suo avviso,l'alpe Devero fosse la localita' piu' nevosa d'italia a 1600mt di altitudine.Ovviamente io gli parlai del Canin e abbasso' subito la cresta,ma il Canin e' un paio di centinaia di mt piu' alto.Ahh,la domanda,hai qualche dato della zona dell' alpe,o della zona del lago Devero deve c'e' la diga(la diga e'a 1850mt come i Gilberti).Il gestore mi parlava di oltre 10mt di altezza max HS superata piu' volte dagli anni 70 ai 90

  8. #7138
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Nell'ultimo mese caduti 567cm sul Canin a 1850m. Valore di tutto rispetto, avanti abbiamo solo i 636cm del 2014 tra metà gennaio e metà febbraio

  9. #7139
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    mi piace questo post del Luca udinese
    mi piace questo post del Luca triestino

    io comunque ho passato questa giornata con la gola secca e quindi "arricchito" di certo nervosismo di fondo
    Voi?
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  10. #7140
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    A Enemonzo sei tra i 70cm ai 50cm dipende da dove misuri,sulla piana zona pista da fondo 70cm,sulla parte al sole sul pendio 50cm.Tolmezzo una ventina,ma ha piovuto parecchio.
    Ti chiedo una cosa.Nel 93 ho fatto un paio di escursioni in zona,nello specifico ho fatto un paio di gg anche a Goglio e salendo al Cervardone ho fatto tappa al alpe Devero e parlando con il gestore venne fuori che,a suo avviso,l'alpe Devero fosse la localita' piu' nevosa d'italia a 1600mt di altitudine.Ovviamente io gli parlai del Canin e abbasso' subito la cresta,ma il Canin e' un paio di centinaia di mt piu' alto.Ahh,la domanda,hai qualche dato della zona dell' alpe,o della zona del lago Devero deve c'e' la diga(la diga e'a 1850mt come i Gilberti).Il gestore mi parlava di oltre 10mt di altezza max HS superata piu' volte dagli anni 70 ai 90
    Ciao, a mio modo di vedere è possibile che Devero a 1600 metri abbia una media nivo simile alla vostra zona a pari quota.
    Ma a 1850 m il Gilberti prende il largo rispetto al Lago di Devero (Codelago), almeno negli ultimi anni, sicuramente da sempre per quanto riguarda gli spessori di neve al suolo.
    10 metri di HS sono tanti e sono sicuro che non ci si sia mai arrivati.
    Posso darti dei dati molto meno altisonanti ma più veritieri:

    Lo spessore medio del manto nevoso nel mese di marzo è di 185 cm. Lo spessore massimo raggiunto è di 506 cm, nel febbraio del 1951.
    Più in alto si è andati più su: al lago del Cingino (2240m in Valle Antrona) si è arrivati a 780 cm di HS nel 1946; al Camposecco (2320m) 840 cm nel febbraio 1951.
    Il limite dei 10 metri si è superato solo al Lago d'Avino (2246m) con un valore di 1125 cm. In questo caso però va detto che il punto di misurazione era a valle del muro della diga e non prendeva sole, essendo esposto a nord. E' possibile che il valore medio dello spessore nevoso al suolo fosse un po' inferiore, ma sempre nell'ordine degli 8 metri, in linea con le altre stazioni di misura.
    Quindi no, a Codelago 10 metri di neve al suolo non ci sono mai stati.
    Forse il gestore si riferiva alla neve caduta; il limite dei 10 metri si è superato nell'inverno 74-75 (1074 cm) e sicuramente nell'inverno 50-51, ma mancano i dati.
    Forse, dico forse il limite dei 10 metri si è superato qualche volta tra gli anni 50 e 90 .
    Le misurazioni di neve fresca venivano fatte per differenza di HS.
    Faccio notare però che se la neve fresca fosse stata misurata su tavoletta come si fa nelle stazioni meteorologiche forse i valori di HN sarebbero un poco più alti.
    Cerco l'inverno tutto l'anno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •