
Originariamente Scritto da
Giovanni78
Ciao, a mio modo di vedere è possibile che Devero a 1600 metri abbia una media nivo simile alla vostra zona a pari quota.
Ma a 1850 m il Gilberti prende il largo rispetto al Lago di Devero (Codelago), almeno negli ultimi anni, sicuramente da sempre per quanto riguarda gli spessori di neve al suolo.
10 metri di HS sono tanti e sono sicuro che non ci si sia mai arrivati.
Posso darti dei dati molto meno altisonanti ma più veritieri:
Lo spessore medio del manto nevoso nel mese di marzo è di 185 cm. Lo spessore massimo raggiunto è di 506 cm, nel febbraio del 1951.
Più in alto si è andati più su: al lago del Cingino (2240m in Valle Antrona) si è arrivati a 780 cm di HS nel 1946; al Camposecco (2320m) 840 cm nel febbraio 1951.
Il limite dei 10 metri si è superato solo al Lago d'Avino (2246m) con un valore di 1125 cm. In questo caso però va detto che il punto di misurazione era a valle del muro della diga e non prendeva sole, essendo esposto a nord. E' possibile che il valore medio dello spessore nevoso al suolo fosse un po' inferiore, ma sempre nell'ordine degli 8 metri, in linea con le altre stazioni di misura.
Quindi no, a Codelago 10 metri di neve al suolo non ci sono mai stati.
Forse il gestore si riferiva alla neve caduta; il limite dei 10 metri si è superato nell'inverno 74-75 (1074 cm) e sicuramente nell'inverno 50-51, ma mancano i dati.
Forse, dico forse il limite dei 10 metri si è superato qualche volta tra gli anni 50 e 90 .
Le misurazioni di neve fresca venivano fatte per differenza di HS.
Faccio notare però che se la neve fresca fosse stata misurata su tavoletta come si fa nelle stazioni meteorologiche forse i valori di HN sarebbero un poco più alti.
Segnalibri