Ottimo davvero, un'altra settimana rubata all'ablazione!
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Sella.jpg
Sella01.jpg
mancava veramente poco...
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
A 1700 m in zona Conca (quindi poco all'esterno della stessa) la neve può cadere ogni mese dell'anno.
Al di sotto di tale quota, in riferimento ai monti del nord est, ricordiamo nevicate "illustri" quasi a quote collinari a inizio Giugno 2006 e sino alla media quota a fine Giugno 1996... e tanti altri episodi ancora
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
1321cm neve caduta, -70cm dal 2009
Confronto non esatto perché in passato non si sommavano le nevicate tardo estive/autunnali e tardo primaverili. Lo si fa solo da 3 anni (e non sempre: queste ultime ad esempio non inserite nel data base regionale aineva).
Considerazione sulle nevicate del passato : scambio di mail anni fa tra me e Filaferro, ex responsabile dell'ufficio neve della regione: "La funivia del Gilberti apre al 1° di dicembre, se va bene. In passato spesso più tardi. Si perdono quindi le eventuali nevicate di settembre e di ottobre, e quelle di novembre, se siamo fortunati, le troviamo solo in parte alla data di apertura (si parte dall'altezza della neve il primo giorno di rilevazione che si considera uguale alla neve caduta nei mesi precedenti, quindi dato molto sottostimato).
Quando comincia a fare un po' di caldo, diciamo a metà marzo, Promotur chiudeva gli impianti durante la settimana e apriva solo di sabato e domenica. Se lunedì e martedì cadono 40 cm di neve fresca, e poi torna caldo, al sabato troveremo al massimo 5-10 cm, se va bene. E questo in un periodo, marzo e aprile, caratterizzato da precipitazioni talvolta temporalesche anche di forte intensità.
La valanga del Modeon del Buinz, che nel 1982 ha attraversato i piani del Montasio ed ha raggiunto sul fondovalle del Raccolana la SP di Sella Nevea, è caduta in seguito ad una nevicata in quota che ha portato 2 metri di neve fresca in 2 giorni. A Sella Nevea non c'era neve. Eravamo al 2 di maggio, e le scavatrici hanno spalato neve sino a luglio.
Questa nevicata come tutte quelle tardo primaverili che cadono ogni anno non vengono mai rilevate.
La media del Rifugio Gilberti è di 657 cm è quindi molto sottostimata.
A differenza di quella del Kredarica dove c'è una stazione sinottica, con rilievi effettuati ogni 12 ore. Sempre , tutto l’anno. Da noi poi in passato le rilevazioni in alcune stazioni erano addirittura settimanali (e con mancate rilevazioni durate festività o malattia rilevatore). Questo per dirle che la media annua è ben più alta qui e in generale nelle stazioni friulane."
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
sono andato a riguardarmi un po' di reanalysis di quegli anni.... mi sembra veramente strano che possano essersi depositati 2 m di neve in quota nei gg che precedevano il 2 Maggio 1982
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Forse stiamo vedendo gli ultimi fiocchi (per quanto misti) di questa meravigliosa stagione. Senza troppa scaramanzia, un bilancio i mamma positivo è certo, vedremo quanto.
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
Segnalibri