Pagina 11 di 119 PrimaPrima ... 9101112132161111 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 1190
  1. #101
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009

    Sta entrando nel vivo il fronte!


    In Valtellina dove è entrato deciso, sono gia in certe zona a 70/80mm dalla mezzanotte!

  2. #102
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009

    Inizia il calo termico in quota!
    Capanna Margherita in minima a -6.8°, Punta Helbronner a -1.6°.
    Intanto ai 2042m di Pre de Bard, vicino a Cormayerur in Val Ferret , siamo a +8.2° in calo, e ai 2162 di Lex Blanche , in val Veny, siamo a +7.5°!
    Al lago Goillet 2541m, in Valturnache, siamo a +6.0°, in forte calo!

    Per ora in Vallè dove ci sono le prp, la QN è sui 3100/3200m!

  3. #103
    Vento teso
    Data Registrazione
    13/10/08
    Località
    retroterra pisano
    Età
    33
    Messaggi
    1,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009

    Anche a solda madriccio comincia il calo ....


    Campo neve SOLDA MADRICCIO

    Valori rilevati il 04/09/2009 alle10:40

    • Temperatura atmosferica: 4.9°C
    • Umidità relativa: 80%
    • Altezza neve al suolo: 2 cm
    Altitudine: 2825 m s.l.m. »
    [FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
    [FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
    [B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
    [B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
    [B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]

  4. #104
    Vento teso
    Data Registrazione
    13/10/08
    Località
    retroterra pisano
    Età
    33
    Messaggi
    1,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009

    Valori cima Beltovo...


    CIMA BELTOVO

    Valori rilevati il 04/09/2009 alle11:30

    • Temperatura atmosferica: 1.1°C
    • Umidità relativa: 99%
    • Direzione del vento: 240°
    • Velocità vento: 10.8 km/h
    • Velocità raffica: 23.6 km/h
    Altitudine: 3325 m s.l.m. »
    [FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
    [FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
    [B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
    [B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
    [B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]

  5. #105
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009

    Ecco il meteo della Vallè come si pronuncia per oggi!

    Nuvolosità irregolare più intensa nel settore nord-occidentale, con precipitazioni ed isolati temporali più diffusi nel pomeriggio, limite neve in calo fin verso i 2400 m a fine episodio; in serata tendenza a schiarite a partire dalla bassa valle.
    Venti: 3000 m forti occidentali in rotazione da WNW in serata e rinforzo fino a localmente tempestosi; foehn nelle valli anche intenso dal pomeriggio.
    Temperature: in forte calo in serata.
    Zero termico: 3100 -> 2500 m; T 1500 m: 13 -> 6 °C; T 3000 m: 1 -> -4 °C (valori nella libera atmosfera).
    Pressione: in lieve aumento.

  6. #106
    Vento teso
    Data Registrazione
    13/10/08
    Località
    retroterra pisano
    Età
    33
    Messaggi
    1,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009

    Ecco cosa prevede l'arpav per le dolomiti....

    SITUAZIONE GENERALE: una saccatura atlantica transiterà sulle Alpi orientali nella giornata di venerdì provocando un episodio di contenuto maltempo. Al suo seguito un promontorio si consoliderà su gran parte dell'Europa occidentale, assieme ad una discesa di aria più fredda e secca. Tale situazione consentirà un netto miglioramento del tempo, ma con temperature più basse. Il promontorio si rafforzerà ulteriormente domenica e soprattuto lunedì, quando aria più mite in quota giungerà sulle Alpi. Pertanto il tempo sarà molto soleggiato e progressivamente meno fresco.


    AVVISI DI FENOMENI PARTICOLARI: Venerdì possibili temporali di forte intensità.
    Aggiornamento Dolomiti clima: 3/09/2009.




    PREVISIONE PER IL POMERIGGIO-SERA DI VENERDÌ 4: cielo da molto nuvoloso a coperto con alta probabilità di rovesci e temporali (80/90%), localmente intensi. A fine evento il calo termico potrà riportare un po' di neve sulle cime più alte delle Dolomiti settentrionali.
    [FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
    [FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
    [B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
    [B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
    [B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]

  7. #107
    Vento teso
    Data Registrazione
    13/10/08
    Località
    retroterra pisano
    Età
    33
    Messaggi
    1,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009

    Segnalo neve a punta helbronner............
    [FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
    [FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
    [B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
    [B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
    [B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]

  8. #108
    Vento teso
    Data Registrazione
    13/10/08
    Località
    retroterra pisano
    Età
    33
    Messaggi
    1,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009

    Bella discesa delle temperature a solda madriccio (E siamo nelle ore piu' calde della giornata)

    Valori rilevati il 04/09/2009 alle13:10

    • Temperatura atmosferica: 3.2°C
    • Umidità relativa: 83%
    • Altezza neve al suolo: 2 cm
    Altitudine: 2825 m s.l.m. »
    [FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
    [FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
    [B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
    [B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
    [B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]

  9. #109
    Vento teso
    Data Registrazione
    13/10/08
    Località
    retroterra pisano
    Età
    33
    Messaggi
    1,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009

    Sotto 0 alle 13 !!!!!!! E andiamo !


    Valori rilevati il 04/09/2009 alle13:00

    • Temperatura atmosferica: -0.3°C
    • Umidità relativa: 99%
    • Direzione del vento: 275°
    • Velocità vento: 13.3 km/h
    • Velocità raffica: 31.0 km/h
    Altitudine: 3325 m s.l.m.
    [FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
    [FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
    [B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
    [B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
    [B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]

  10. #110
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Iseo (BS)
    Messaggi
    388
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009

    Citazione Originariamente Scritto da guid49 Visualizza Messaggio
    Colgo l'occasione per fare una domanda:

    ma cosa rimane oggi di quello "sfregio"?

    Avendo impedito di continuare ed avendo consentito l'occultamento della strada spero rimanga poco.
    Paolo Pagliardi
    Oss.meteo di Iseo (attivo dal 1989)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •