 
			
			 Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009
 Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009
				facesse 40/50 sicuramente durerebbero almeno un 10giorni in quota (anche in caso di caldo fuori dal normale)... e si arriva ad ottobre... quindi siamo quasi al sicuro... però deve farne almeno 40/50cm... non facilissimo...ma possibile
 
			
			 Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009
 Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009
				chissa quanta sarà su in marmolada... sembra bella carica in cima
 
			
			 
			
			 
			
				 
				 Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009
 Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009
				https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
 Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009
 Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009
				Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
 
			
			 
			
			 
			
				 
				https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
 
			
			 
			
			 
			
				 
				 Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009
 Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009
				prepariamoci intanto a un netto rialzo termico in quota nelle prossime ore... la neve cadrà solo oltre i 3000m
infatti anche arabba
MERCOLEDÌ 16: inizialmente nubi medio-basse abbastanza estese, in particolare su Prealpi, dove già saranno possibili prime piogge (20/30%), con qualche schiarita mattutine, più probabile su Dolomiti. In mattinata ulteriore aumento della nuvolosità con precipitazioni in estensione a buona parte del territorio nel corso della giornata (80/100%), anche a carattere di rovescio, localmente temporalesco, sui settori prealpini. Le precipitazioni saranno più insistenti su Prealpi, mentre sui settori dolomitici, in particolare quelli settentrionali, saranno meno consistenti. La neve sarà limitata alle cime dolomitiche più elevate, oltre i 2900/3000 m.
direi che questo ha duplice effetto: far bagnare e progressivamente fondere la neve caduta sotto tale quota e incrementare lo spessore al di sopra, di neve umida e collosa, quella che meglio è funzionale in ambito glaciale.
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
 
			
			 Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009
 Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009
				Dopo la gelata di stanotte risalgono le temperature...
Valori rilevati il 15/09/2009 alle14:10
Altitudine: 2825 m s.l.m.
- Temperatura atmosferica: 0.5°C
- Umidità relativa: 87%
- Altezza neve al suolo: 1 cm

[FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
[FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
[B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]
 
			
			 
			
			 
			
				 
				 Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009
 Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009
				prepariamoci che lo zero termico salirà di brutto giovedì... e pioverà fino in alto
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
 Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009
 Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009
				Da stasera e per tutto domani, ghiacciai come quello del Granparadiso, riceveranno accumuli davvero considerevoli!
Segnalibri