Pagina 19 di 119 PrimaPrima ... 917181920212969 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 1190
  1. #181
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Temevo una tua risposta simile !

    In effetti, a guardare meglio, non sembra proprio ben messo, soprattutto pensando alla passata stagione di accumulo !

    Te l'avevo gia' chiesto prima: qualche flash riguardo il Disgrazia ?



    a breve un paio di foto

    come ben dice Luca il bacino si sta dividendo
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  2. #182
    ValgerolaWK
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    a breve un paio di foto

    come ben dice Luca il bacino si sta dividendo
    Anche Predarossa mi pare si stia dividendo a metà o sbaglio

  3. #183
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009

    Massima alla Punta Helbronner alla fine di +3.2°
    In zona Cervino, ai 2541m del Lago Goillet massima di ben +14.7°!


  4. #184
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    a breve un paio di foto

    come ben dice Luca il bacino si sta dividendo

    Bene, grazie !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #185
    ValgerolaWK
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009

    Citazione Originariamente Scritto da mattecapu Visualizza Messaggio
    Massima alla Punta Helbronner alla fine di +3.2°
    In zona Cervino, ai 2541m del Lago Goillet massima di ben +14.7°!

    Come caz fa a fare così caldo....io a 900m oggi manco a +19°C sono arrivato

  6. #186
    Brezza tesa L'avatar di luca78
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    Milano San Cristoforo
    Età
    47
    Messaggi
    769
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Fondovalle Visualizza Messaggio
    Anche Predarossa mi pare si stia dividendo a metà o sbaglio
    Pare anche a me. Sembra rimanga una parte sotto la Sella di Pioda ad alimentazione diretta e una sotto la parete ad alimentazione valanghiva, ma aspettiamo la risposta di Ricky.


  7. #187
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Fondovalle Visualizza Messaggio
    Come caz fa a fare così caldo....io a 900m oggi manco a +19°C sono arrivato
    Ineffetti quel dato, rispetto agli altri in Vda, è decisamente alto.
    Ad esempio isopra Champorcher, a 1640m, la massima è stata +14.1° e siamo 900m piu in basso!
    Comunque anche i fondovalli alpini Valdostani, in estate registrano temperature piuttosto alte!
    Ad esempio oggi, vicino a Cogne massima di +19.3°, a 1800m di quota!

    Nel solo qua in Vda, a differenza il Cuneese, ben piu a sud e vicino al mare, a 900/1000m registra massime sui 18/19°!

  8. #188
    ValgerolaWK
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009

    Citazione Originariamente Scritto da mattecapu Visualizza Messaggio
    Ineffetti quel dato, rispetto agli altri in Vda, è decisamente alto.
    Ad esempio isopra Champorcher, a 1640m, la massima è stata +14.1° e siamo 900m piu in basso!
    Comunque anche i fondovalli alpini Valdostani, in estate registrano temperature piuttosto alte!
    Ad esempio oggi, vicino a Cogne massima di +19.3°, a 1800m di quota!

    Nel solo qua in Vda, a differenza il Cuneese, ben piu a sud e vicino al mare, a 900/1000m registra massime sui 18/19°!
    Sì guardavo ora....in quota l'aria è secchissima, evidentemente c'è aria calda e asciutta sopra un cuscino più fresco e umido, infatti ora a Rasura ci son quasi 3°C in meno che a Livigno, nonostante Livigno sia 1000m più alta.

  9. #189
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Fondovalle Visualizza Messaggio
    Sì guardavo ora....in quota l'aria è secchissima, evidentemente c'è aria calda e asciutta sopra un cuscino più fresco e umido, infatti ora a Rasura ci son quasi 3°C in meno che a Livigno, nonostante Livigno sia 1000m più alta.
    Ah anche da te, in quota non si scherza!!

  10. #190
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,667
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale alpino Autunno 2009

    ecco un buon run, reading fa dei balletti notevoli ma la strada sembra tracciata, concordemente con gli altri modelli
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •