O se riesci a vedere la rivista tramite qualcuno......
Comunque fino al 2002 si diceva che ci sono ancora dei piccoli apparati....il che era poco rispetto all'altitudine massima di 4165 m di quei monti (Toubkal).......
il Giappone ha il problema dei monsoni estivi che dilavano i possibili ghiacciai...
il Montenegro ha dei nevai ad una quota relativamente bassa a causa dei totali delle precip incredibili....
Sia il Giappone che il Montenegro hanno dei ghiacciai non solo nevai. Cosi come l Albania, la Bulgaria e la Slovacchia.
In questi paesi i ghiacciai sono stati scoperti negli ultimi anni. In Giappone ce ne sono 3.
Le dilavate sono forti in Giappone ma considera che a fine maggio ci sono dai 20 ai 25 metri di neve che coprono questi ghiacciai in maggio e per la prima volta sono rimasti scoperti nel 2004, poi con il satellite e vari studi hanno rilevato movimento in 3 di essi.
Tu che leggi molto su questo tema in francese, sai se esistono nevai permanenti nell area del Monte Cinto nel nord della Corsica ?
Strano, io dicevo le cose di lassu' tramite documenti che qualcuno aveva messo in questo forum.......amava tanto la situazione nevosa del Giappone (nord et nord ovest, anche in pianura).....e ce l'ha fatta amare.....
e sui Ghiacciai si diceva che erano pochi ed esigui.......ma forse come dici tu dopo il 2004 ecc ecc..........
idem per il Montenegro, ma era anni fa sul forum francese di infoclimat sezione climatologia.....e poi un po' anche in questo forum......
Per la Corsica, non ho niente di speciale, tranne le escursioni e sci fuori pista sul monte Cinto innevato.....e quel studio di Messerli sul Mediterraneo che ti dicevo qualche giorno fa, ma purtroppo è in tedesco.....dai grafici mi sembra che il Monte Cinto viene messo sotto la linea dei nevi presistenti........ma nel Wurm quella linea era messa in quella zona sui 1800 m??
In Giappone i ghiacciai sono diminuiti in maniera drammatica negli ultimi anni. Prima erano molto piu' estesi ora sempre meno, ce ne sono 3 finora provati. Pero' il fatto e' che prima del 2004 erano cosi' perennemente sotto strati di neve, molto estesi e profondi che non si conoscevano nemmeno perche' erano sotto 20-25 metri di spessore nevoso la maggior parte dell' anno e si pensava fossero nevai perenni. Oltretutto stanno in zone difficilmente accessibili.
Ora la neve riesce a fondere certe estati a ottobre lasciando il ghiaccio scoperto.
Non ci sono documenti in inglese approfonditi, solo in giapponese, ma me li sono fatti tradurre dal un climatologo locale. I ghiacciai sono stati scoperti comunque solo negli ultimi 3-4 anni, prima non si sapeva che fossero ghiacciai. Hanno dovuto seguirli coi satelliti per vederne il movimento.
In Corea Del Nord invece non ce ne sono, ora hanno aperto le montagne alle escursioni e se fino a 30-40 anni rimanevano almeno nevai perenni ora quasi nessuno sopravvive fino a fine luglio, pero' c'e' ancora tanto da esplorare, appena sta iniziando la ricerca la'. Comunque la grande differenza sta nell' inverno, le montagne nordcoreane sono gelide, ma in inverno nevica pochissimo, le precipitazioni serie le fa gia' quando lo zero termico porta pioggia a quelle quote. In Giappone invece hanno si dilavate estive, ma anche tantissima neve invernale che in Corea non c'e'.
Per Montenegro, Albania e Bulgaria ci sono sia ghiacciai (in Bulgaria solo 1 piccolo,un glacielet, ma stabile ) che nevai perenni, invece in Bosnia e Herzegovina ci sono nevai perenni ma non ghiacciai. In Serbia e Macedonia ne' uno ne;' l'altro.
Da pochi anni e' stato scoperto un ghiacciaio in Slovacchia, prima non si sapeva che esistessero nei Tatra. invece in Polonia non ci sono ghaicciai ma c''e' un glacionevato (anche se piccolo).
Sto cercando di fare una mappa mondiale coi luoghi dove ci sono ghiacciai e glacionevati,e' una cosa abbastanza complessa, pero ci sto lavorando.
Ti ringrazio tanto sul Marocco, non sapevo dell' esistenza di apparati perenni (glacionevati) ma sospettavo che fosse possibile (la T media annuale sulle cime piu' alte l' ho calcolata sui -2/-2.5C).
Non ho ancora trovato nessuno che sappia se esistono nevai perenni (ghiacciai non credo) in Liecthenstein. Se qualcuno sa qualcosa lo ringrazierei farmi sapere. Scusa anche l' OT. Qui si dovrebbe parlare solo di Libano ;-)
Ma no figurati!......anzi, mi fa piacere, anch'io una volta ho proposto che si apra un 3D sulla Glaciologia dei monti del Mediterraneo......Per il mondo invece, c'era un 3D a livello di neve nella sezione di meteorologia di questo forum, ed è li' che qualcuno aveva messo, tra le altre cose, un file sui ghiacciai in Giappone, ed era in inglese.......c'erano anche delle foto......e come dici tu, sono pochi....
pero' secondo me, i 20-25 m sono forse le altezze medie dell'accumulo annuo, ma non lo spessore del manto nevoso in un dato tempo...tu dici di no?
Tra l'altro stupisce l'enorme quantita' che cade sulle coste nord ovest e avevamo discusso sul perché.....ormai è un classico.....
per gli altri paesi......a questo punto, devo congratularmi per i monti del Libano, visto che , anche a latitudini superiori , fanno fatica ad avere un ghiacciao.....lol....
Per il Marocco, mi scoccia mettere qui pagine della rivista Nimbus, non vorrei urtare la sensibilita' di qualcuno..........se contatti il prof Smiraglia sarebbe bello......nel 2001 hanno fatto la spedizione, e il numero fine 2002....
Ultima modifica di André Eid; 11/10/2014 alle 20:05
Per il Marocco ho letto in una rivista di geografia (1981) che esiste un rock glacier sotto la cima del Toubkal, un nevaio perenne più ad ovest ma nessun ghiacciaio. Ma forse sarebbe meglio aprire un altro 3D.
Ho chiesto nel forum meteo francese di infoclimat, sezione climatologia, del Monte Cinto. Spero che qualcuno mi risponda........in quel caso ti faro' sapere qui.......
Ecco la prima risposta riguardo il Monte Cinto:
Mont Cinto - Corse, existence de névés - Climatologie - Les Forums d'Infoclimat - Météo en temps réel
Segnalibri