ho visto qualche foto Andre', era graupeln, per alcuni libanesi della costa che la neve vera praticamente non la conoscono, e' normale che siano stati tratti in inganno.
Grande sfortuna a Nicosia ha smesso di piovere con 2C proprio mentre il grosso dell aria fredda stava entrando , se avesse conciso 1-2 ore dopo lo scontro fra aria fredda e aria umida avrebbe potuto fare una bella nevicata con accumulo, che ricordiamo manca dal febbraio 1997 (quando fu l ultima volta se non erro che a Beirut centro caddero fiocchi di neve, in questo caso senza accumulo ovviamente).
Le nevicate con accumulo a Nicosia da dopoguerra sono 3: febbraio 1950 (almeno 15cm di neve, anche 20cm in certe aree), gennaio 1974 e Febbraio 1997, queste due di qualche cm (4-5cm)
Si, lo so che ci sono varie cose tra la neve e la grandine....tra cui il graupel...pero' Tripoli a quell'ora aveva sui 8-9 C!!!...
guarda qui i dati di ieri a Tripoli:
Weather data of TRIPOLI - synop data
Io ero a Milano dal 1990 al 2006, ma il 2003 potrebbe aver fatto qualcosa a Beirut (qualche fiocco), idem il 2008 a fine gennaio (ma io ero a NE di Beirut a 188 m (Zouq Mosbeh-Jeita) e la' ha nevicato senza attecchire, neve al suolo sui 300 m circa vicino a Beirut)
occhio che non basta vedere le temperature dell'aeroporto di Beirut, perché è a sud della capitale e attaccato al mare....quindi le minime spesso sono piu' altine e le massime piu' basse ecc ecc......
Ultima modifica di André Eid; 20/02/2015 alle 08:46
A Latakia ha gragnolato 3 volte, di cui una con 2C circa poi ha piovuto leggermente con 1C. Davvero a un passo dalla nevicata storica.
Loro sono stati sfortunati nel 1950 perche' hanno avuto freddo secco e anche nel 1942 non mi sembra abbia nevicato, quindi e' successo nel febbraio 1920 (bufera) e nel gennaio 1973.
Niente male questa ondata di freddo, pero' manca sempre quel qualcosa in piu' per fare l' evento.
infatti quello che dici è vero, anche qui sono 1920, 1942, 1950........
anche la' da loro biosgna vedere com'è messa la citta' rispetto al mare, e ai monti, e l'orientamento ecc ecc.....
prima della guerra 1975-90 c'è stato qualcosa qui ma non saprei di sicuro.....
anni '60-'70 spesso con fiocchi senza attecchire (con media 1 volta ogni 5 anni)
non dimentichiamo il famoso 1992 dove di sicuro ha nevischiato a Beirut....(secondo i miei amici italiani venuti per turismo tra dicembre e gennaio...)
ho anche un file su quelle ondate nel Medio Oriente (dot. Myriam Traboulsi)
sia nel 2012 che nel 2013 qualcuno mi ha detto che ha visto fiocchi a Beirut, ma non sono sicuro......anche quelli erano anni buoni con la neve.....
(dove sulle cime la neve rimasta dell'inverno passato rimaneva fino alle nuove nevicate dell'autunno successivo)
a differenza del 2010 e 2014 molto pessimi.....
Ultima modifica di André Eid; 20/02/2015 alle 09:03
Il febbraio 1992 fu eccezionale e infatti la neve arrivo' davvero fin quasi sulla costa, purtroppo dai dati dell aeroporto non risulta nemmeno un fiocco nella parte piu mite di Beirut pero' magari come dici tu in altre zone della citta' sono caduti fiocchi di neve. Bastava uscire appena appena verso l interno cmq che era pieno di neve, accumuli tremendi.
Il gennaio 1964 fu spaventosamente freddo in un area estesissima pero' dalle tue parti il freddo fu piu' che altro secco a bassa quota.
1972-1973-1974 videro 3 inverni consecutivi con ondate di freddo molto importanti.
Nel 1972 nevico' ad Adana 1cm, l unica almeno dal dpoguerra, nel 1973 a latakia, nel 1974 credo che Beirut si nevico' in citta' pero' senza accumulo.
Febbraio 1983 ondata di freddo importante.
Si, anche nel file di Traboulsi risulta cosi' nel 1992 ma io credo agli amici italiani perche' mi raccontavano che erano stupiti di vedere nevicare a Beirut, e per varie volte!......
era il 1974 che ricordavo vagamante (avevo 8 anni) a Damour di sicuro ha nevicato (tra Beirut e Sidone)
il 1983 non per la quota neve raggiunta (varie volte fino a 600 m circa), ma per le quantita' di neve enormi...fino a 8 metri al passo di Dahr el Baidar a 1500 m dove sono morti 60 persone nelle loro macchine sepolte. C'era la forza multinazionale a Beirut tra cui gli italiani....hanno aiutato...
8 metri ? in quanto tempo ? strepitoso.
immagino contando tutto quello che c'era prima e tutta l'ondata, oltre al fatto che il vento ammassa la' la neve in certe zone, visto che è un colle tra 2 monti alti (guarda la mappa alla latitudine di Beirut circa tra monte Knaisse' 2091 m e monte Barouk 1980 m) la' passa l'autostrada tra Beirut e Damasco, e ogni anno ci sono problemi con la neve, ma il 1983 era il peggiore a quel livello........ci sono video su cio' ma in arabo........
P.S. quel colle è importante perche' collega la costa alla Bekaa.......
oltre a collegare Beirut a Damasco......
Ultima modifica di André Eid; 20/02/2015 alle 11:08
Confermata la neve a Silifke 5cm mentre nella vicina Mersin e' stata grangola.
4 fiocchi a Anamur senza accumuli.
Pioggia a Iskenderun, stavolta l umidita e entrata ma non il freddo sufficente (non entrano mai tutte e due assieme), catabatici freddi e secchi come sempre a Dalaman, Fethiye e Alanya, li' e' praticamente una costante inscappabile.
Segnalibri