Mmmm.....dici?
Se vai in Siria hai meno probabilità di trovare neve, lì piove e nevica di meno......(effetto delle 2 barriere di catene montuose...)
Già nella catena dell'Anti-Libano al confine tra Libano e Siria, nevica meno che sulla catena del Libano.
L'Hermon si avvicina invece alla catena del Libano con le sue precipitazioni (meno ostacoli ad ovest).
E' vero che il vento influisce, tanto che il flusso che viene da ovest o sud ovest "butta" la neve delle cime sul lato opposto, cioe' ad Est o Nord-Est, questo fa' si che rimangano queste placche sul lato meno nevoso della catena! anche la morfologia influisce senz'altro....
Bisogna poi vedere quando vieni in primavera, di solito in Aprile inizia lo scioglimento rapido della neve, fino a maggio giugno, dove ovviamente i versanti esposti a nord conservano piu' a lungo la neve..... e in agosto trovi qualche piccola macchia.

Grazie, ciao!
AE


Citazione Originariamente Scritto da ilbonardi Visualizza Messaggio
Grazie delle precisazioni. Ora ho capito, non è lontano dalla zona dove andate a sciare.
Direi che non ci sono dubbi sul fatto che si tratti di un nevaio, forse anche pluriennale (in ogni caso, come dici anche tu, lì se ne trovano). La neve è ovviamente compattata dalle temperature elevate, "lavorata" forse dalle piogge e certamente dal vento (tanto più sul versante orientale).
Comunque molto interessante. In zona sono segnalati fenomeni paleo-periglaciali, tra cui anche un rock-glacier.
La prossima primavera probabilmente sarò da quelle parti (in Siria), ma se avrò tempo sufficiente vorrei passare prima dalla catena del Libano. Per quel periodo, però, lì sarà ancora tutto coperto di neve. Anzi, dal vostro firn primaverile...
Se trovi altre immagini, mostracele. E' un sito veramente splendido.
Ciao,
Luca