
Originariamente Scritto da
ilbonardi
Grazie delle precisazioni. Ora ho capito, non è lontano dalla zona dove andate a sciare.
Direi che non ci sono dubbi sul fatto che si tratti di un nevaio, forse anche pluriennale (in ogni caso, come dici anche tu, lì se ne trovano). La neve è ovviamente compattata dalle temperature elevate, "lavorata" forse dalle piogge e certamente dal vento (tanto più sul versante orientale).
Comunque molto interessante. In zona sono segnalati fenomeni paleo-periglaciali, tra cui anche un rock-glacier.
La prossima primavera probabilmente sarò da quelle parti (in Siria), ma se avrò tempo sufficiente vorrei passare prima dalla catena del Libano. Per quel periodo, però, lì sarà ancora tutto coperto di neve. Anzi, dal vostro firn primaverile...
Se trovi altre immagini, mostracele. E' un sito veramente splendido.
Ciao,
Luca
Segnalibri