I dati che costituiscono una breve analisi climatica legata alla nevosità media annua espressa in cm, sono presi da varie fonti come annali apat, LL.PP. serv. idrog. vari siti internet ecc. tutti inseriti nel mio archivio meteo.
Non ho messo nessun dato stimato da me, tuttavia nonostante ciò sicuramente la classifica sarà incompleta, per la scarsità di dati e stazioni meteo, per cui questo 3D, vuole solo dare una impronta di massima sulle potenzialità delle montagne appenniniche.
Credo che la neve che cade nell' appennino ligure, su montagne come il maggiorasca -penna sia notevole, sempre al N. anche le apuane non sono da meno.
Sull'appennino C. gran sasso e maiella in primis, molto nevoso anche il matese, mentre al sud la sila riporta quantitativi ottimi, specie in relazione alla latitudine, ma i dati? questi più che altro si ipotizzano, mentre gli ufficiali sono scarsi e sparsi.
CLASSIFICA spesso con riferimento anni 60/90)
Località quota quantità
Capracotta 1400 cm 580 centro
Roccaramanico 1050 cm 500 centro
Lago Ballano P. Spilla 1341 cm 404 nord
Foce delle Radici 1529 cm 399 nord
Monte Cimone 2165 cm 394 nord
Rif. Forest. M.Penna 1387 cm 326 nord
Dida di Ozola 1220 cm 310 nord
Alb. Campo Imperat. 2130 cm 279 centro
Barigazzo 1224 cm 276 nord
Lizzano belvedere 1416 cm 276 nord(dedotto per somma)
Prati di Tivo 1450 cm 272 centro(dedotto per somma)
Abetone Boscolungo 1388 cm 270 nord (dedotto per somma)
Eremo di Camaldoli 1114 cm 270 nord
Per Piano Battaglia (sud), ho un dato di 300cm che ritengo errato.
Posto(ancora non so come con i ff excel, quindi non in versione originale)una tabella da me inventata per il calcolo approssimativo della quantità annuale di neve in cm e i gg di permanenza al suolo, partendo da dati mensili.
Tab. per il calcolo della quantità di neve in cm in un anno dividendo le precipitaz. annuale con la % relativa alla temperatura media mensile della stazione di rif. Sulla base delle Temperatura media mensilegg.Neve angg.Neve anQuantità PadaniaAlp e App% P. / NeveMed. Mesee C.S. tirr.e C.S. Adri.100%-4313195%-3.5303190%-3283185%-2.5263080%-2242875%-1.5222670%-1202465%-0.5182260%0162055%0.5141850%1121645%1.5101440%281235%2.571030%36925%3.55820%44715%4.53610%5257.50%5.51.545%6133%6.50.621%70.31.50.50%80.210.20%90.10.5
Ogni rilievo e integrazione è bene accetto, tenendo conto della amatorialità di tale lavoro.
salutimeteo
P.S. mi auguro che il 3D sia una bombetta meteo![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Interessante!
Non è che potresti dirmi dove hai preso i dati relativi al Monte Penna?
Grazie!![]()
Per mattecapu.
Non ricordo di preciso ma credo che i dati del rif. forestale del M.Penna nell'app. ligure, siano stati presi(come quasi tutti quelli in toscana) da un sito in cui vi era uno studio sulla nevosità in toscana e zone limitrofe.
Approfitto per chiedere scusa del ff in excel completamente stravolto e illegibile nel 3D postato.
Ho chiesto come si posta in exell e appena avrò imparato inserisco la tabella, che immagino possa essere fonte di interesse e discussione.
salutimeteo![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Ripropongo il 3D, avendo capito come si postano i fogli excell.
I dati che costituiscono una breve analisi climatica legata alla nevosità media annua espressa in cm, sono presi da varie fonti come annali apat, LL.PP. serv. idrog. vari siti internet ecc. tutti inseriti nel mio archivio meteo.
Non ho messo nessun dato stimato da me, tuttavia nonostante ciò sicuramente la classifica sarà incompleta, per la scarsità di dati e stazioni meteo, per cui questo 3D, vuole solo dare una impronta di massima sulle potenzialità delle montagne appenniniche.
Credo che la neve che cade nell' appennino ligure, su montagne come il maggiorasca -penna sia notevole, sempre al N. anche le apuane non sono da meno.
Sull'appennino C. gran sasso e maiella in primis, molto nevoso anche il matese, mentre al sud la sila riporta quantitativi ottimi, specie in relazione alla latitudine, ma i dati? questi più che altro si ipotizzano, mentre gli ufficiali sono scarsi e sparsi.
CLASSIFICA spesso con riferimento anni 60/90)
Località quota quantità
Capracotta 1400 cm 580 centro
Roccaramanico 1050 cm 500 centro
Lago Ballano P. Spilla 1341 cm 404 nord
Foce delle Radici 1529 cm 399 nord
Monte Cimone 2165 cm 394 nord
Rif. Forest. M.Penna 1387 cm 326 nord
Dida di Ozola 1220 cm 310 nord
Alb. Campo Imperat. 2130 cm 279 centro
Barigazzo 1224 cm 276 nord
Lizzano belvedere 1416 cm 276 nord(dedotto per somma)
Prati di Tivo 1450 cm 272 centro(dedotto per somma)
Abetone Boscolungo 1388 cm 270 nord (dedotto per somma)
Eremo di Camaldoli 1114 cm 270 nord
Per Piano Battaglia (sud), ho un dato di 300cm che ritengo errato.
Posto una tabella da me inventata(in particolate colonne 1 e 2) per il calcolo approssimativo della quantità annuale di neve in cm e (con le colonne 3 e 4)i gg di permanenza al suolo, partendo dai dati mensili.
Ogni rilievo e integrazione è bene accetto, tenendo conto della amatorialità di tale lavoro.
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Aggiungo un interessante studio riguardo la nevosita' media di diverse localita' italiane, dalle Alpi alle Isole: NV 60 - Caratterizzazione generale dei fenomeni di innevamento nel territorio italiano
Questa prima tabella riguarda la nevosita' rilevata per il periodo 1954-70:
Altresi' in tale studio si trovano alcuni dati assai importanti riguardo i maggiori accumuli nevosi registrati nelle 24 h (oggetto questo di un altro thread ora chiuso....), ecco qui un estratto:
Relativamente ai valori inerenti l’altezza massima della neve caduta in 24 ore - occorre sottolineare che i valori in assoluto più elevati vengono registrati nell’Appennino abruzzese-molisano ed in quello campano, con il record di Capracotta con un cumulo giornaliero di 150 cm In realtà però, da effettuazioni di misure ufficiali, anche se non disponibili negli annali idrologici, nella località di Roccacaramanico (Alta Valle d’Orta - massiccio della Maiella-Morrone) il 15 gennaio 1951 si misurarono ben 181 cm di neve, record assoluto per l’intero territorio nazionale. Nell’Appennino irpino invece, al santuario di Montevergine, immediatamente sopra la città di Avellino, ad una quota di poco superiore ai 1200 metri, sono caduti sino a 145 cm in 24 ore.
Cumuli superiori ai 100 cm si registrano con relativa frequenza, oltre che nelle appena citate località, anche nei siti di Campitello Matese, Castiglione Messer Marino e Passo San Leonardo, tutte ubicate nell’Appennino abruzzese-molisano a quote comprese tra 1200 e 1500 metri. A tali quote nell’area alpina i quantitativi massimi non superano generalmente i 90 cm nelle 24 ore. Per rilevare quantitativi simili occorre salire oltre i 2000 metri – quota dell’optimum nivometrico.
In tal senso i massimi valori registrati sono di 160 cm circa a Passo Falzarego (BL) – 2107 m, e 140 cm circa di a Passo Spluga (SO). Valori simili, oltretutto spesso ricorrenti, si osservano nell’area del Canin (UD) e di Falcade (BL).
Altre tabelle sono invece riferite quasi all'ultimo ventennio, ovvero dagli anni '80 in avanti, come questa:
Altre interessanti notizie si trovano, comunque, in tale studio: buona lettura !![]()
Come già detto ai tempi Fabio, lo studio mi pare mooooolto superficiale per non dire di peggio
Pensare che enti preposti allo studio della nivometria media possano affermare cose del genere, mi fa un pò dubitare della loro serietà/competenza
" In generale comunque, si può affermare che alla quota media di 1500 metri cadono stagionalmente dai 120 ai 200 cm sulle Alpi occidentali (vale a dire tra le Alpi Liguri e le Alpi Pennine), dai 130 ai 300 cm sulla Alpi centrali (tra le Alpi Lepontine e quelle Venoste) e dai 70 ai 190 cm nelle Alpi tridentine, a causa della maggiore continentalità pluvio-termica (FLIRI , 1975) .
A tale regola fa eccezione il settore friulano (Alpi Carniche e Giulie) caratterizzato da precipitazioni nevose estremamente elevate, nonostante la minore altitudine media dei rilievi"
eh????????????????![]()
![]()
![]()
Certo...Cuneo ha 116cm. Salgo di 1000m ed al massimo la neve aumenta di 80cm![]()
![]()
Per cui dove li mettiamo i 410cm di Limone Piemonte? i 530 di Macugnaga o Ponte FOrmazza?
Mha...![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Tra l'altro sono rimasto basito vedere la nivometria media di Roccacaramanico a soli 1050mt con circa 500cm annui... in poche parole bastona di brutto una localita' tipo Limonetto situata piu' in alto di circa 250 mt !!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Anche per Capracotta non me lo aspettavo un valore simile,![]()
![]()
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Sulle potenzialità di Capracotta e Roccacaramanico non avevo dubbi. Fatti un giro d'inverno sulle loro webcam e sui reportage degli amici molisani-abruzzesi
Il problema (ma qui il discorso è il solito) che se vogliamo fare raffronti tra varie località, dobbiamo farli con una serie storica attendibile ed attualizzata (>30 anni) ed uguale per tutte le località. Nella nostra zona ad esempio le stazioni nivometriche sono molto recenti, (fine Anni 80 le prime), con pochissime eccezioni (Bra, Cuneo e qualche località montana).
Se avessimo a disposizione la media nivometrica 61-08 ad esempio di Limone, saremmo comunque sui 480-500cm sicuramente..![]()
Ultima modifica di gabri-cn; 28/10/2009 alle 11:27
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Beh nemmeno io, soltanto che per la localita' (Roccacaramanico) la pensavo fenomenale con la stau per il resto una localita' come tante altre che pero' data la suo quota non elevatissima raccogliesse anche parecchi mm sottoforma piovosa ecco che pensavo che la nevosita' media sinceramente non superasse i 350cm annui !!!
Sulla violenza di alcune nevicate credo nessuno si possa stupire ma sulla cumulata media annua pensavo fosse comunque inferiore ai 400cm!!!
Certo che sarebbe bello assistere di persona ad una violenta nevicata da stau in quella localita', ovviamente in condizioni di massima sicurezza!!!
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Ben inteso...anche a me 500cm a 1000m fanno un pò strano![]()
Semplicemente perché non mi pare che in zona ci siano dati precisi e, per esperienza, molte volte ho sentito parlare per fama e sentito dire.
Roccacaramanico è un posto impressionante, su questo non ho dubbi. Per i dettagli ahimé più che fidarmi di chi più o meno vive in zona non posso fare. Personalmente anche io optavo per 350/400cm. Ma se Riccardo ha postato quel dato, avrà le fonti corrette
Le nevicate da stau sono veramente sensazionali..più volte vedendo quella webcam avrei voluto essere là..![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Segnalibri