Comunque al di là della nocività di questo trattamento intensivo a me mette mota curiosità questa lotta dell'uomo contro il destino naturale del ghiacciaio. Fino a che punto la tecnologia può contrastare il riscaldamento globale?
Qualcuno sa quanto effettivamente consuma un cannone come elettricità e acqua?
http://www.orobievive.net/conoscere/neve1.pdf
In sintesi questo documento che però forse è un pò datato parla di 200-600 litri di acqua al metro quadrato per stagione e di 0,2-2,8 kWh sempre al metro quadrato. La forchetta è molto ampia indubbiamente ma per quanto riguarda l'energia si parlerebbe di un consumo annuo in media di 13.000kWh. Una casa abitata da quattro persone in media consuma 5000kWh all'anno.
Ci sono dati più aggiornati? Non ho avuto tempo di cercare granchè sul web, magari uno di voi è più esperto di questo settore.
p.s. il dato dell'energia è certamente notevole se confermato...
13.000 kWh al metro quadrato poco? Il consumo di quasi tre abitazioni per un metro quadro di innevamento non mi sembra così poco. Poi si consumerà di più a trasportare acqua minerale ma questo non e' un paragone pertinente. Potremmo dire allora che e' più inquinante bruciare carbone o trasportare petrolio etc etc. Tutto deve essere visto in proporzione a mio modesto parere.
Le stime per ettaro sono sempre un po' fumose. Va bene la superficie... Ma dipende tutto dallo spessore che si mette sopra questa superficie.
Diciamo che a spanne un cannone fa 2/2.4 metri cubi di neve (compatta) per ogni metro cubo di acqua in ingresso. Con una densità tale per cui da 1kg di acqua verranno fuori circa 0,98 kg di neve (ovviamente....nulla si crea e nulla si distrugge. giusto qualcosina evapora nella cristallizazione). Alla fine per rimpolpare un ghiacciaio è questo il parametro che interessa, quanti m^3 di neve si ottengono invece importa quando si vuol rendere sciabile una pista.
Il consumo di un cannone non lo so, purtroppo. C'è da dire che sparando solo quando le temperature sono glaciali si dovrebbe avere la massima efficienza.
Rimane da dire che oltre al consumo del cannone in sè (che penso sia limitato) vi è il consumo del pompaggio dell'acqua. Se c'è un bacino in alto ed i cannoni sono in basso si lavora gratis. Magari niente pompe e addirittura dei riduttori di pressione. Se al contrario l'acqua va spinta in alto i consumi volano.
Servono non meno di 0.5kWh per ogni metro cubo di acqua per ogni 100m di dislivello.
ecco cosa succede a linkare e leggere velocemente. Hai ragione ti chiedo scusa. In effetti era un dato abnorme. Comunque non voglio dimostrare quanto sia dispendioso o inquinante, la mia era ed è curiosità su quanto in effetti consumino. Poi ognuno trarrà le proprie conclusioni. Peraltro io mi sono già espresso contro la presenza di cannoni in ambienti simili su questo post.
![]()
presena.jpg
stanno portando su un altro cannone?
fino ad oggi erano 2 quelli che sparavano.... ora ne stanno spostando un terzo.....
Ciao ragazzi, ecco la foto del ghiacciaio aggiornate a sabato pomeriggio 19 (domenica brutto, leggero nevischio, ma accumulo risibile). La settimana scorsa ne ha tirata giù molta, direi 80 cm, anche sopra al metro nelle zone ventate. Ve lo dico perchè a fare free ride per il Cantiere, si sprofondava fin sopra alla ginocchia, ma che spettacolo!
Continueranno a sparare ad oltranza quest'anno e anche il prossimo, vogliono coprire il buco che c'era a destra e che non consentiva di arrivare per inerzia al rifugio e rifare tutta la pista più pendente di sinistra..
La prima è dove sparano,
la seconda dalla cima del Presena, con di fronte il gruppo del Cevedale
le altre sono dal versante che da su Vermiglio.
La penultima è il livello dlela neve a circa 2650m in confronto al 1 maggio 2009..siamo lontani..
se la gente facesse freeride non servirebbero i cannoni artificiali
Tu Bufera, cosa ne pensi?
Segnalibri