rispettabili tutte le idee... per carita! quella è la mia poi il discorso è veramente troppo lungo e complesso a riguardo intraprenderlo qui mi sembra impossibile!!
cmq se mi parlate di curiosita test ecc... incuriosisce anche me l'esperimento ma sulla sua utilita o quant'altro non ci vedo proprio nulla se non l'esceno paesaggio che presenta agli occhi...! pensate tutti i ghiacciai conciati cosi!!!![]()
Premesso che reputo pressoche' impossibile l'utilizzo diciamo "massivo" di tali coperture vorrei pero' capire cosa ci sia di tanto "osceno" nel vedere un ghiacciaio coperto di un candido telone bianco (sembra quasi neve fresca) a differenza, magari, di una placca grigio/scura di ghiaccio vecchio, come si presentano (aime'...) buona parte dei ghiacciai in questi giorni, causa il totale scioglimento della neve invernale (e pure di parte del ghiaccio preesistente...)
Cioe', almeno e solo "visivamente" fanno enormemente piu' pena i ghiacciai oggi "al naturale" che, appunto, il Presena in gran parte ricoperto dai teloni bianchi !![]()
Un esperimento è stato fatto nel Giura nel 2009. La neve artificiale (7000 m3) è arrivata in gennaio nel paesino di Prémanon (la quota deve essere tra 1200 m e 1400 m). E rimasta li fino ad aprile poi è stata coperta con 5 cm di corteccia e con trucioli di legno (per assorbire l'acqua). Dopo 6 mesi, in ottobre, mancava soltanto 20% del stock.
anche in Canada fanno una cosa del genere accumulano la neve nei boschi la coprono con della segatura e in autunno la usano da stendere per fare le piste da fondo...se trovo le foto le posto![]()
André
e il bello è che quella webcam inquadra solamente il ghiacciaio.
2 settimane fa sono andato a fare il Sentiero dei Fiori e in discesa sono passato dal Presena.
Un luogo inqualificabile per la quantità di schifezze che si vedono. vecchi depositi che cadono a pezzi, ruspe arrugginite abbandonate da chissà quanto tempo. Funi metalliche arrotolate qua e la. Tubi dell'acqua a cielo aperto.
Forse la scomparsa di quel ghiacciaio sarebbe la cosa migliore almeno cesserebbero di esistere quelle strutture fatiscenti, magari smantellerebbero tutto (magari....) e il luogo tornerebbe a vivere veramente.
Non ho avuto mai modo di fare escursioni "estive" (al di fuori di sci alpinismo) in quella zona...certo... cosi è veramente uno schifo e vi do ragione...ma condivido l'opinione di zione sull'utilizzo dei teli....
P.s
Interessante il discorso del coprire la neve con legno e materiale più "naturale" per preservare la neve... e cavolo... anche cosi a basse quote sono riusciti a salvarla fino all'apertura della stagione estive perdendone solo il 20%?
Se devo pensare al pianeta e alla natura prima di scagliarmi sui teloni che preservano la neve mi scaglieri 1000 e 1000 volte contro la cementificazione selvaggia delle pianure, delle coste marittime e lacustri, agli impianti che riversano veleni, agli uomini che gettano schifezze ovunque...
Segnalibri