Si trattava solo di una pausa... vedo che hanno ripreso a cannoneggiare anche nella parte bassa (ormai sono arrivati quasi alla base del secondo pilone)
Eccoli tutti e 4 in funzione....
_2013-01-26_12-40-19.jpg
certo sarebbe ora facesse anche delle belle nevicate naturali (anche se gennaio e febbraio nn è che siano mesi poi favorevoli ad accumuli abbondanti)
Il Presena domenica 10 feb 2013. Alle 8.45 alla capanna Presena segnava -24. (-17 al passo). In cima all'arrivo dell'ancora, sul gabbiotto del controllore, c'è un mini termometro..bene, quello segnava -27. A detta dei controllori dell'ancora e' stata la minima dell'inverno. In giornata, complice il sole e il cambio circolatorio del vento, alle 14 c'erano -14 alla capanna.
Stanno pian piano riempiendo la conca o sbaglio?
Solo non comprendo quello sparare a valle sulla sx. Ragionando in termini di profitto dell'impresa, a che pro?
Se avranno teloni a sufficienza per coprire tutto quest'estate, mi sa che il ghiacciaio vivrà una nuova giovinezza. Artificiosa, non so per quanto sostenibile, ma pur sempre crescita sarà. Almeno penso.
Stanno ricostruendo la via di salita sinistra delle ancore, oltre che rinforzando le basi dei piloni. Se si osserva all'andamento da aprile 2011 a ottobre 2011 si può vedere come l'estate abbia assottigliato la pista delle ancore e smussato l'inizio della scarpata. Il rischio che hanno visto i tecnici credo fosse che il primo pilone a doppia W in particolare precipitasse di sotto. Dalle webcam allegate sotto si può vedere chiaramente la cosa (tra l'altro in quella di oggi si vede un distacco di valanga su tutto il lato sx delle ancore, indice della pendenza ormai davvero elevata di quella scarpata)
aprile 2011
Webcam Presena_2012-04-24.jpg
ottobre 2011
Webcam Presena_2012-10-16.jpg
gennaio 2011
Webcam Presena_2013-01-18.jpg
febbraio 2011
Webcam Presena-2013-02-13.jpg
è necessario inspessire la linea dal lato sx perchè negli scorsi anni si è molto ridotto lo spessore fuori dai teloni e credo ci siano due rischi:
- Movimento: la perdita di spessore verso la base può portare al movimento verso valle della massa nevosa
- crollo: il primo palo potrebbe cadere perchè la base si è ridotta.
In pratica stanno puntellando la linea...in attesa della seggiovia (che consentirebbe di utilizzare la linea come pista . . .)
Le Alpi si sa sono un muro di sasso
- Cernobbio - Ayas - Cuneo -
image.jpgimage.jpgimage.jpg
Ecco la situazione a sabato16 febbraio. Il cannone sulla sx dell'ancora serve per mantenere uno spessore di ghiaccio tale da evitare problemi di tenuta della struttura stessa. Il cannone a dx serve a riempire il buco alla base del ghiacciaio. Dalle foto si vede che circa la metà e' stata riempita (rispetto a 3 anni fa si arriva dalla pista con gli sci quasi senza spingersi alla Capanna, quindi hanno recuperato metri di spessore. Più a dx il buco va ancora riempito).
Stanno sparando anche sul cambio di pendenza a metà pista per evitare la bilobazione estiva del ghiacciaio e la conseguente morte della parte inferiore (fonte: Serafino, capo ancora).
Weekend stupendo per il free ride con 10 cm di powder tra sabato notte e domenica oltre ai 30-40 fatti martedì 12. Ancor di più con l'acquisto dei Garmont Delirium, due vere morse con flex 130 da freeride, perfetti per scatenarsi nella powder del Cantiere e della Sgualdrina
ot
Senza dubbio unbel flex 130aiuta a divertirsi in polvere. . .ho i dynafiv titan da tre anni ormai e sono spettacolari :thumbup:
inviato mentre guido bendato contromano
Le Alpi si sa sono un muro di sasso
- Cernobbio - Ayas - Cuneo -
Qualche viaggio con un Chinook per portar su la neve che movimentano per liberare i piazzali del passo e nel giro di breve tirano il Presena ad una pendenza fissa da cima a fondo...
Comunque stanno facendo cose turche... Se riescono anche a conservare in estate ciò che hanno prodotto d'inverno.
Certo è che si sta stravolgendo un apparato glaciale, ora sgraziato, con zone di accumulo e declivio innaturali. Ritengo che definirlo "ghiacciaio" nella sua biologica interpretazione sia ormai inappropriato.
Allo stato attuale stanno aumentando notevolmente la massa glaciale solo sulla linea delle ancore (almeno per ora); mi chiedo: se questa massa aumentando di peso comincia a riprendere dinamismo, come si comporterà tutto l'insieme? Non è che tutta la linea delle ancore che suppongo cadere su un cambio repentino di pendenza verso il cantiere, prenderà a muoversi verso valle non avendo un legame forte con un apparato a monte? Diciamo che potrebbe essere una questione di baricentro? Immaginando delle ruspe che devono riempire una conca che dà su un dirupo, secondo voi da che parte comincerebbero a portare terra? nella conca o sul ciglio del dirupo?
Ma forse le mie sono fantaevoluzioni glaciali. Son troppo avanti!![]()
Segnalibri