il meteo forum è MTG forum - Visualizza messaggio singolo - Giugno sfigato per i Ghiacciai,dopo il cammello ... oggi le pioggie
non so voi, magari mi sbaglio nè, ma mi pare un eresia![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
il problema è che la gente ormai si sta abituando alla pioggia sui ghiacciai in estate...ma io credo che oltre i 3500 dovrebbe sempre nevicare!!! e invece purtroppo non è più cosi.....
sarebbe interessante sapere quale sia mai stata la quota massima dove è arrivata la pioggia.... è mai piovuto alla capanna margherita o in cima al monte bianco?
ha ragione. La linea della neve è in genere tra i 3200-3500 in caso di precipitazioni ovvio. Tra i 2800-3200 può nevicare ma non è assolutamente la regola come pure che a 3800-4000 può piovere ma non è assolutamente la regola. La neve "perpetua" direi che è valutabile sui 4200-4400mt, cioè dove la pioggia è praticamente assente, ogni precipitazione è solida.
Invece tra i 2400-2800 la neve capita raramente in estate (3-4 episodi), sotto i 2400 diviene rara, diciamo 1-2 eventi ad estate. Sicuramente verrò smentito da "local" alpini, visto che vivo in appennino, però non dovrei sbagliarmi di troppo. Ah, per estate io intendo il periodo che va dal 15 giugno al 15 settembre.![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
beh... non esageriamo... se con limite nevi perenni intendi che oltre tale quota dovrebbe sempre nevicare sbagli di un po... (diciamo di almeno 800/900mt)
Di certo è normale che possa piovere sotto i 3000 anche 3500 come è normale avere temperature positive per giorni a quelle quote. Il problema è che cosa si intende per normale o per norma. Mi spiego: se su dieci episodi 2 volte piove e otto nevica è un conto ma se otto piove e due nevica è ben altro. Anche negli anni settanta poteva piovere ed era anche a quel tempo normale a certe quote solo che la frequenza era diversa.
Quando ero ragazzino e facevo sci estivo in Marmolada per due settimane a giugno, metà anni 80 che già non erano il massimo, se faceva brutto tempo quasi sempre nevicava. Mi ricordo che scrivevano i cm di neve fresca su una lavagnetta a Malga Ciapela alla partenza della funivia( non quanto attendibili ma di sicuro nevicava). Tutto è nella norma solo che noi siamo per così dire nella "norma alta"...
![]()
Io vi posso dire quello che ho sempre studiato nei libri:
Dove quasi il 100% delle precip cade sotto forma di neve, tra 3700-3800 m sulle Alpi italiane....(è alto perché c'è il massimo di precip estivo in quelle zone...Da non paragonare quindi con le montagne mediterranee dove d'estate piove poco o niente, quindi le percentuali sembrano piu' alti rispetto alle Alpi in quota)
Invece la quota delle nevi persistenti è attorno a 3000 m, di meno in Friuli e di piu' a volte verso il Monte Rosa (parliamo solo delle Alpi italiane)
Questi dati dei libri vecchi, saranno forse un po' diversi ora, perché a volte succede ormai che piova su tutte le Alpi negli anni recenti......
Ma non bisogna confondere tra la linea di neve persistente, e 100% delle precip sotto forma di neve...sono quote molto diverse.....
Discorso a parte per ghiacciai dove possono scendere a volte in zone dove, se non ci fosse il ghiacciaio, si arriva in media a 9 mesi di neve al suolo ( e non 12) (a volte molto meno......)
Ciao!
AE
l'utente di quel post non conosce le medie dello zero termico in libera atmosfera... e fa un tutt'uno "estate" ma invece inizio giugno a milano siamo sui 3200m e fine luglio 3900m circa ( chi ha dati più precisi li posti per favore, ora sto andando un pò a memoria).
quindi dire che è normale che in estate piova a 3000-3500m ( anche questa affermazione è troppo generalista perchè c'è tutta la differenza del mondo tra neve a 3000m e 3500m...) o anche 4000m denota non conoscenza della climatologia.
anche perchè non cita alcun dato a supporto della sua tesi... e senza dati oggettivi si può parlare solo di aria![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri