Pagina 140 di 179 PrimaPrima ... 4090130138139140141142150 ... UltimaUltima
Risultati da 1,391 a 1,400 di 1786
  1. #1391
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Attenzione che il limite della neve é salito sin verso i 2400 m nelle Dolomiti centrali, con prp tra il debole ed il moderato (buoni i 110-120 mm dell'agordino e della val zoldana, per Pale di S Martino e Civetta, ben sotto le attese l'alto Cadore e zona Arabba per Marmolada, Pelmo e Antelao), e sino a 2500-2600 m circa in quelle settentrionali con prp deboli.
    Prp forti e molto forti solo nella fascia prealpina (e al più in quella dolomitica meridionale, ma solo in limitate aree) con limite della neve superiore alle vette più elevate quindi non valutabile.
    Ciao!
    D
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  2. #1392
    Vento forte L'avatar di egidio69
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    pianfei (cn) 470m
    Età
    55
    Messaggi
    4,567
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    alpi marittime ben prese:ieri pomeriggio acquaneve a valdieri paese,velo bianco poco dopo (rotonda bivio entracque/s.anna valdieri)
    quasi un metro a argentera (vedere il nowcasting piemonte-valle d'aosta)
    anno 2008:1176 mm
    anno 2009:1222,5 mm
    anno 2010:1265 mm
    ...Always looking at the sky...

  3. #1393
    Vento moderato L'avatar di Valfonda
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Parma centro durante la settimana; Sala Baganza (PR) nei WE
    Età
    49
    Messaggi
    1,458
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Comunque siamo sui 40-50 mm tra arabba e cortina alle 8 di mattina. Neve dai 2300-2400 vedasi web della regina. Secondo me non ci si può lamentare nemmeno troppo visto che i fenomeni continueranno oggi. Quota neve e qualita' della stessa perfetta per i ghiacciai

  4. #1394
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,647
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Dalle web cam comunque noto accumuli interessanti sul presena e zone limitrofe con neve che cade ancora copiosa,idem per lo Selvio dove ancora nevica bene.
    In ogni caso peggioramento di stampo autunnale vero con il cuneese e alpi marittime beccate in pieno ma anche per tutto il resto delle alpi(eccetto l'alto adige)interessante,soprattutto per i ghiacciai che in questo periodo hanno bisogno di accumuli e questo tipo di neve è ideale.
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  5. #1395
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,081
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da egidio69 Visualizza Messaggio
    quasi un metro a argentera
    Chiuso la Maddalena ? :

  6. #1396
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    peggioramento poco produttivo per gran parte dei ghiacciai triveneti, specie quelli alto atesini, quasi completamente a secco. Un pò meglio le dolomiti venete settentrionali, dove un 30-50cm in alta quota potrebbe averli fatti. Secondo i lam andrà avanti a nevicare debolmente fino a domattina
    Sciroccofilo e autunnofilo

    Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue

  7. #1397
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    anche sui ghiacciai retici e dell'alta valtellina non ha fatto granchè,nonostante i colori dei LAM. Penso circa 50cm sul Disgrazia, meno sul Bernina e molto meno in alta valle. Bene invece gli orobici e attorno Madesimo
    Ultima modifica di virganevosa; 01/11/2010 alle 16:46
    Sciroccofilo e autunnofilo

    Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue

  8. #1398
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Se alcune mappe per domani avessero ragione si potrebbero accumulare ancora 80/100 mm di precipitazioni sui ghiacciai della marittime che si sommerebbero ai 130/150 cm scesi in questi 2 giorni!!!

    una botta simile per i ghiacciai della marittime sarebbe la cosa piu' bella che si poteva immaginare, tenendo inoltre presente che prima di questa passata, la neve degli inverni scorsi, era gia come minimo ricoperta da un 70/80 cm, anche vedendo lo spessore neve che c'era prima su alcune zone ben piu' basse dei 2500/2600 mt!!!
    sommando il tutto non e' da escludere che entro domani sera la neve degli inverni scorsi sia seppellita sotto oltre 3 mt di neve vecchia + quella fresca della nuova stagione 2010/11!!!

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  9. #1399
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Se alcune mappe per domani avessero ragione si potrebbero accumulare ancora 80/100 mm di precipitazioni sui ghiacciai della marittime che si sommerebbero ai 130/150 cm scesi in questi 2 giorni!!!

    una botta simile per i ghiacciai della marittime sarebbe la cosa piu' bella che si poteva immaginare, tenendo inoltre presente che prima di questa passata, la neve degli inverni scorsi, era gia come minimo ricoperta da un 70/80 cm, anche vedendo lo spessore neve che c'era prima su alcune zone ben piu' basse dei 2500/2600 mt!!!
    sommando il tutto non e' da escludere che entro domani sera la neve degli inverni scorsi sia seppellita sotto oltre 3 mt di neve vecchia + quella fresca della nuova stagione 2010/11!!!

    sul Monviso secondo te quante ne è caduta?
    Sciroccofilo e autunnofilo

    Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue

  10. #1400
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da virganevosa Visualizza Messaggio
    sul Monviso secondo te quante ne è caduta?

    Secondo me non come sulle marittime, vuoi per il vento che la porta via e la minor intensita' quindi credo che gli accumuli siano decisamente minori anche se comunque di tutto rispetto, c'era un nivometro tempo fa a colletto fiume 3.325 mt ma ora sembra che non trasmetta piu' i dati da alcuni mesi!!!

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •