la marmolada ovviamente non si vede.. però da questa è neve su tutto il ghiacciaio (e anche sotto)
arp009.jpg
Confermo, sono stato sul Golem l'11 e c'erano ancora tracce di grandine nelle conche.
Ho potuto vedere il gruppo del Bianco, del Bernina e l'Adamello. Mi pare positivo l'Adamello che mantiene la sua bella calotta bianca sulla cima.
Appena posso posto qualche immagine.
Comunque questo settembre mi garba parecchio. Ablazione limitata o bloccata in alcuni casi e spruzzate salutari. Il tutto condito da prospettive buone per il futuro prossimo. Ricordiamoci da quali e quanti settembre veniamo.....
oltre i 3300 la stagione (poi dipende anche un po dal versante) è bloccata da fine agosto... e in generale agosto è stato conservativo alle alte quote. Io sono sempre più convinto che ormai l'ablazione l'abbiamo fermata quasi completamente! (sperando poi che ad ottobre non si metta a fare alluvioni con QN over 3200/3300)
mi sa che alla fine il buon lamma GFS 12 di ieri c'ha visto bene!
10-15cm per ora sulle dolomiti, ma continua a nevicare. Buoni accumuli anche in AA
![]()
Sciroccofilo e autunnofilo
Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue
colrodella61.jpg
Bufera!![]()
http://www.arpa.veneto.it/csvdi/svm/arpav/arp006.jpg
Qui siamo ancora più in basso e si vedono i fiocchi a 2200mt....MOlto molto bene....e intanto più su imbianca di gusto!
ottimo ottimo!! accumuli decisamente più elevati della scorsa passata atlantica e a quote ben inferiori...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
L'importante ora poi non è la QN... (se scende tanto sotto i 2700 non è che poi serva molto) ma è molto più importante la QUANTITà \di neve caduta..
Segnalibri