mi aspetto che la neve possa scendere intorno ai 2000/2200 m su dolomiti settentrionali e alto adige in genere a fine episodio.
per oggi e gran parte di domani quota neve attorno ai 3000 m anche se è previsot un temporaneo calo con il peggioramento atteso per questa sera/notte che potrebbe portare la neve anche a 2500 m!
speremus!!!![]()
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
vedremo a fine peggioramento, magari alla fin fine sarà stato anche molto meglio di quanto sembrasse inizialmente...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Documento dell'arpav sul ghiacciaio del cristallo sul monte Civetta. Interessante come sempre.
http://www.arpa.veneto.it/upload_ara...omitiClima.pdf
oh ecco che sono tornati questi ottimi approfondimenti! mi sono mancati la scorsa estate... forse avranno avuto problemi di tempo perchè per quasi due mesi non sono stati realizzati...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Arpa Lombardia e' piuttosto generosa nel distribuire prp anche qui lungo le Alpi, e forse gia' dalla serata:
PREVISIONE FINO ALLE ORE 24 Cielo in prevalenza molto nuvoloso ovunque, con possibili temporanee schiarite in pianura nel pomeriggio. Precipitazioni deboli sparse ovunque. Sulle Prealpi localmente moderate, con rovesci o isolati temporali. Fenomeni in intensificazone dalla sera a partire dalle Alpi e Prealpi occidentali. Neve oltre 3000 metri
PREVISIONE PER SABATO 18 SETTEMBRE 2010
Stato del cielo: ovunque molto nuvoloso o coperto.
Precipitazioni: diffuse ovunque, con fenomeni più intensi dal pomeriggio. Quantitativi moderati su Alpi, Prealpi e fascia pedemontana, deboli altrove. Possibile qualche rovescio o temporale su Alpi e Prealpi. Neve oltre 2800 metri, 2500 metri dalla serata.
Il tutto, almeno, qui, andra' comunque ad esaurirsi gia' nella nottata su domenica:
PREVISIONE PER DOMENICA 19 SETTEMBRE 2010 Stato del cielo: fino al primo mattino ovunque molto nuvoloso. Poi attenuazione della nuvolosità da ovest fino a cielo poco nuvoloso ovunque. Locali annuvolamenti nel pomeriggio sui settori orientali.
Precipitazioni: deboli fino al mattino sui settori orientali, poi assenti.
Spero abbia ragione, perche' a vedere invece alcuni LAM proprio il settore alpino lombardo sembrerebbe rimanere quasi totalmente a margine domani !
Si vedra' !![]()
si non è facile capire la distribuzione dei fenomeni per la zona alpina...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
spero abbiano ragione... potrebbe esser una buona passata per le alpi... (che ultimamente sono rimaste un po a secco)
http://ita.arpalombardia.it/meteo/bollettini/bolniv.pdf
Le precipitazioni della scorsa serata hanno determinato deboli apporti nevosi, intorno a 5 centimetri di spessore, oltre i 3000
metri di quota
sabato
Cielo da molto nuvoloso a coperto su tutti i settori
con moderate precipitazioni che potranno essere più
intense su Orobie e Valchiavenna. Possibili locali
temporali. Limite della neve oltre i 2500 metri di
quota. Temperature in diminuzione.
domenica
Al primo mattino cielo nuvoloso con possibili residue
e deboli precipitazioni sul settore orientale della
regione, in seguito rapido miglioramento a partire da
Ovest fino a cielo poco nuvoloso. Neve oltre i 2500
metri di quota.
Le precipitazioni previste per il fine settimana potranno determinare apporti nevosi significativi oltre 2800 metri su Valchiavenna e
Orobie, intorno a 3000 metri di quota sugli altri settori. La nuova neve tenderà a consolidarsi gadualmente, tuttavia dai pendi
ripidi saranno possibili colate, scaricamenti e distacchi di valanghe, generalmente di piccole dimensioni, in particolare durante le
ore centrali della giornata. I distacchi saranno più probabili e significativi, in particolare sui pendii erbosi e nelle zone
maggiormente interessate dalle precipitazioni.
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
grandi accumuli su adamello e orobie sembra...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri