Pagina 59 di 179 PrimaPrima ... 949575859606169109159 ... UltimaUltima
Risultati da 581 a 590 di 1786
  1. #581
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    ottimo e gelido risveglio
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  2. #582
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Un'aggiunta
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #583
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    ottimo e gelido risveglio
    Che belle

  4. #584
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Spettacolo!

  5. #585
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Sulle dolomiti purtroppo siamo rimasti sopra i 2800m come quota neve.comunque regina marmolada bella bianca almeno fino al limite del ghiacciaio

  6. #586
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Vorrei far notare come le pareti si siano caricate di neve.
    Questo è uno dei pochi periodi all'anno durante i quali le pareti si alimentano di neve pesante che aderisce facilmente.
    Importanti per la permanenza saranno i cicli di gelo e rigelo dei prossimi giorni.

  7. #587
    Vento fresco L'avatar di Pli909
    Data Registrazione
    12/12/09
    Località
    S.Gimignano(SI) 265m
    Messaggi
    2,440
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    belle webcam

  8. #588
    Vento fresco L'avatar di Pli909
    Data Registrazione
    12/12/09
    Località
    S.Gimignano(SI) 265m
    Messaggi
    2,440
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da guid49 Visualizza Messaggio
    Vorrei far notare come le pareti si siano caricate di neve.
    Questo è uno dei pochi periodi all'anno durante i quali le pareti si alimentano di neve pesante che aderisce facilmente.
    Importanti per la permanenza saranno i cicli di gelo e rigelo dei prossimi giorni.
    è vero,in inverno la neve è più leggera e nn attacca ovunque come in autunno e primavera

  9. #589
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Comunque un settembre così conservativo non lo ricordo negli anni duemila, se ci mettiamo anche un maggio fresco ed un'estate (giugno-agosto)che ha avuto una sola lunga fiammata africana (10-26 luglio grossomodo) e qualche giorno do po il 20 agosto, direi che ce la siamo cavata alla grande.......
    Ricordo ancora un tread di qualche anno fa cominciato a settembre da bufera: "ablazione finita" o qlcs del genere.....speranza (di tutti i forumisti) che all'epoca risultò vana perchè continuarono le cammellate sino ad ottobre....
    ricordo anche la webcam sulle piste dello stelvio che, negli anni passati, a settembre mostravano veri e propri sfaceli alla partenza dello skilift con i gatti delle nevi che facevano il gioco delle tre carte con la poca neve rimasta sui 3100 metri.
    Insomma, potremmo avere qualche sorpresa sui bilanci alpini rispetto o comunque un'annata buona (rispetto alla media delle estati 2000, ovviamente). che ne dite?
    Sarà l'effetto nina? Opurre è l'indice icz che è basso e con esso gli anticicloni africani?

  10. #590
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da giampt Visualizza Messaggio
    Comunque un settembre così conservativo non lo ricordo negli anni duemila, se ci mettiamo anche un maggio fresco ed un'estate (giugno-agosto)che ha avuto una sola lunga fiammata africana (10-26 luglio grossomodo) e qualche giorno do po il 20 agosto, direi che ce la siamo cavata alla grande.......
    Ricordo ancora un tread di qualche anno fa cominciato a settembre da bufera: "ablazione finita" o qlcs del genere.....speranza (di tutti i forumisti) che all'epoca risultò vana perchè continuarono le cammellate sino ad ottobre....
    ricordo anche la webcam sulle piste dello stelvio che, negli anni passati, a settembre mostravano veri e propri sfaceli alla partenza dello skilift con i gatti delle nevi che facevano il gioco delle tre carte con la poca neve rimasta sui 3100 metri.
    Insomma, potremmo avere qualche sorpresa sui bilanci alpini rispetto o comunque un'annata buona (rispetto alla media delle estati 2000, ovviamente). che ne dite?
    Sarà l'effetto nina? Opurre è l'indice icz che è basso e con esso gli anticicloni africani?
    L'ITCZ è tuttora ai massimi stagionali, la nina è iniziata a metà estate e prima che non siano passati almeno 2-4 mesi non ha influenza.
    L'anno prossimo nel periodo primavera-estate potrebbe andare anche molto meglio visto che proprio la nina ci darà una mano...
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •